Videogiochi

AMD e la partnership con Bethesda: che cosa significa per Starfield

AMD ha recentemente annunciato una sorprendente collaborazione “esclusiva” con Bethesda per Starfield, suscitando reazioni contrastanti tra gli appassionati. Questa alleanza solleva interrogativi su eventuali supporti per tecnologie come DLSS di Nvidia e XeSS di Intel, senza che al momento ci sia una risposta chiara.

Starfield è uno dei titoli più attesi dell’anno e promette di sfruttare al massimo le migliori schede grafiche disponibili. Se da un lato questa collaborazione sembra favorire AMD, ci si chiede se gli utenti Nvidia saranno soddisfatti nel giocare a Starfield.

La notizia è stata diffusa attraverso un breve video che mostra alcune sequenze di gioco di Starfield, con commenti di Jack Huynh, vicepresidente senior del gruppo Computing and Graphics di AMD, e Todd Howard, direttore del gioco presso Bethesda.

AMD e Bethesda hanno collaborato a stretto contatto per ottimizzare il gioco. È stato confermato il supporto della tecnologia FSR 2 di AMD, che migliora le prestazioni visive. Huynh ha dichiarato nel video: “Abbiamo lavorato fianco a fianco con Bethesda Game Studios per ottimizzare Starfield per Xbox e PC, utilizzando i processori Ryzen 7000 e le schede grafiche Radeon 7000. Queste ottimizzazioni accelerano le prestazioni e migliorano la qualità del gameplay, sfruttando un codice multi-threaded accessibile sia ai giocatori Xbox che a quelli PC.”

Howard ha aggiunto che gli ingegneri di AMD stanno attualmente lavorando sulla base di codice di Bethesda, occupandosi del processamento e dell’upscaling delle immagini tramite FSR 2 per garantire che il gioco abbia un aspetto e un funzionamento ottimali.

Le reazioni all’annuncio sono state miste, principalmente a causa della mancanza di informazioni dettagliate. Definire questa partnership “esclusiva” fa sorgere dubbi sul supporto di DLSS di Nvidia o XeSS di Intel, il che è di per sé controverso.

La tecnologia FSR di AMD è open-source, il che significa che anche i giocatori con GPU Nvidia possono attivarla nei giochi per ottenere un incremento delle prestazioni. Questo aspetto è positivo, poiché i giocatori avranno accesso a questa tecnologia fin dall’inizio, senza dover attendere ulteriori ottimizzazioni.

Tuttavia, l’assenza di DLSS e XeSS potrebbe preoccupare. La versione 3 di DLSS ha ancora un vantaggio su FSR 2, rappresentando un importante punto di forza per le schede grafiche Nvidia. L’impossibilità di sfruttare questa tecnologia in un titolo impegnativo come Starfield potrebbe rappresentare un duro colpo per i giocatori Nvidia.

Molti utenti hanno espresso preoccupazione per il possibile blocco di queste tecnologie. John Linneman di Digital Foundry ha chiesto su Twitter di “assicurarsi che DLSS e XeSS siano supportati”. Tom Warren di The Verge ha descritto la mossa come “anti-consumatore”.

I giocatori più impazienti non hanno mostrato la stessa calma. Un commentatore ha affermato che questa situazione “è un grande affronto per i giocatori PC che vedono bloccato DLSS dal gioco”, e non è l’unico a pensarla così. Numerosi giocatori hanno manifestato preoccupazione per la mancanza di chiarezza riguardo al supporto di tecnologie non AMD.

Attivare DLSS e XeSS, una volta implementato FSR 2, non dovrebbe presentare difficoltà per Bethesda. La domanda rimane se la partnership con AMD permetterà che ciò accada. Al momento non è chiaro se tutte e tre le tecnologie di upscaling saranno supportate. C’è anche da considerare la potenza hardware: attualmente AMD non offre la scheda grafica più performante sul mercato, che spetta a Nvidia con la RTX 4090, e non sembra avere piani per un modello concorrente.

Non sorprende quindi che la risposta a questa collaborazione sia stata tiepida, anche nel subreddit di AMD. Speriamo che Bethesda possa fornire presto chiarimenti su quali tecnologie di upscaling saranno disponibili in Starfield, che è previsto per il lancio il 6 settembre.