Horror games hanno una storia affascinante. Molti videogiocatori hanno avuto il loro primo vero approccio con ciò che consideriamo il modello del “modern horror” tramite Resident Evil o Silent Hill. Tuttavia, anche questi titoli hanno avuto chiare influenze. Uno di questi è un gioco giapponese poco conosciuto chiamato Sweet Home, ma per quanto riguarda l’horror in 3D, Alone in the Dark ha offerto un’esperienza senza precedenti. Ispirato alla scrittura del cosiddetto horror cosmico di H.P. Lovecraft, questa serie ha purtroppo subito un veloce declino con l’uscita dei suoi seguiti.
Nonostante alcune indiscrezioni, molti sono rimasti sorpresi dall’annuncio del ritorno di Alone in the Dark, il quale sarà un reboot della serie, volto a riportarla alle sue radici survival-horror. Ci sono tantissimi misteri che circondano il revival di questo storico titolo, ma ci siamo avventurati nei meandri del web per raccogliere tutto ciò che sappiamo su Alone in the Dark.
Data di uscita
Inizialmente prevista per il 25 ottobre 2023, la data di lancio di Alone in the Dark è stata posticipata al 16 gennaio 2024.
Piattaforme
Alone in the Dark sarà disponibile esclusivamente su console di nuova generazione, ovvero PS5 e Xbox Series X/S, oltre che su PC. Non è prevista una versione per Nintendo Switch, che rimarrà probabilmente legata alla generazione precedente.
Trailer
L’annuncio del reboot è stato accompagnato da un trailer di presentazione. Questo inizia con una versione inquietante di The House of the Rising Sun, mentre una bambina appende delle bambole nella sua stanza. Si siede sul letto e si passa un cappio attorno al collo, sebbene l’altra estremità non sia legata a nulla.
Il trailer include varie sequenze con personaggi che parlano dell’area e di altre persone, intervallate da immagini disturbanti. Un uomo, che sembra essere uno psichiatra o un medico, interroga il protagonista sulla sua “condizione”.
Ci sono anche alcune sezioni di gameplay che mostrano diverse meccaniche di gioco mentre un predicatore tiene un discorso appassionato. La scena finale mostra una donna rilassata con una sigaretta che ci accoglie “nel manicomio”.
Nonostante il trailer sia criptico, il post sul blog di PlayStation ha fornito maggiori dettagli. Scopriamo che quest’interpretazione di Alone in the Dark sarà scritta da Mikael Hedberg, autore di SOMA e Amnesia: The Dark Descent, e che i design dei mostri sono a cura di Guy Davis, noto collaboratore di Guillermo del Toro.
Il blog descrive il gioco come un mix di horror psicologico e Southern Gothic, ambientato negli anni ’20. I giocatori potranno impersonare Edward Carnby, il protagonista originale, o Emily Hartwood, in un’avventura per svelare i segreti nascosti nell’ospedale psichiatrico di Darceto e cercare lo zio scomparso di Emily.
Non si conoscono molti altri dettagli specifici sulla trama, se non che si tratterà di una storia completamente originale che utilizzerà personaggi, luoghi e temi della trilogia originale.
Un ulteriore dettaglio rivelato è la presenza di un capitolo prologo chiamato Grace in the Dark, che avrà come protagonista Grace di Alone in the Dark 2, sebbene per ora questa demo sia esclusiva per chi ha partecipato a Gamescom 2022.
Gameplay
Il trailer ha mostrato alcuni spezzoni di gameplay, ma il blog ha fornito ulteriori chiarimenti su come sarà il gioco. Si vedono molte esplorazioni e interazioni tra i due personaggi, senza alcun accenno a sistemi di dialogo. Essendo Edward un detective, potrebbe rivelarsi utile, ma per ora rimane un mistero.
La risoluzione di enigmi sarà un elemento fondamentale del gioco. Alcuni brevi momenti mostrano un puzzle con interruttori e un altro in cui i giocatori dovranno ruotare tre piatti su una parete.
Oltre alla risoluzione di enigmi e all’esplorazione di ambienti bui e inquietanti, Alone in the Dark è anche uno sparatutto in terza persona. Le sequenze di azione sono brevi, ma sembrano seguire lo stile classico del survival-horror. C’è anche un momento di combattimento corpo a corpo, ma è probabile che si preferisca evitare il contatto diretto con le creature mostruose mostrate. Si fa notare che le munizioni saranno una risorsa rara, quindi avere un piano di riserva sarà sicuramente utile.
Preordini
Un trailer è stato dedicato alla Collector’s Edition di Alone in the Dark, ma non ha fornito una data di uscita. I preordini sono disponibili su tutte le console e piattaforme PC, oltre che presso i rivenditori online. Ci sono solo tre versioni da considerare: Standard, Digital Deluxe e Collector’s Edition.
La Standard Edition costerà 60 dollari e includerà:
– bonus per il preordine – Derceto 1992 costume pack
La versione Digital Deluxe è leggermente più costosa, a 65 dollari, e comprende:
– tutto ciò che è presente nella Standard Edition
– Vintage Horror Filter Pack
– modalità commento del direttore
Infine, la massiccia Collector’s Edition avrà un prezzo di 200 dollari e includerà:
– tutto ciò che è presente nella Digital Deluxe Edition
– statua de Il Dark Man alta 26 cm
– gioco per PS5, Xbox Series X o PC
– Steelbook di Alone in the Dark
– miniatura Ostadte alta 10 cm
– cartello Do Not Disturb
– set di adesivi da parete Derceto 1030