Videogiochi

S.T.A.L.K.E.R.: il ritorno della trilogia nella Zona

Nella Zona il tempo sembra essersi fermato, ma le ombre continuano a danzare. S.T.A.L.K.E.R.: Legends of the Zone Trilogy – Enhanced Edition riporta alla luce il terribile incubo radioattivo che ha affascinato tanti, tra rovine, anomalie e destini spezzati. È un’esperienza che rievoca malumori e nostalgia.

Dettagli del gioco
Sviluppatore / Publisher: GSC Game World
Prezzo: € 39,99
Localizzazione: Completa
Multiplayer: Assente
PEGI: 18
Disponibile su: PC (Steam, GOG, Epic Game Store), PS5, Xbox Series X|S
Data di uscita: Già disponibile

Se c’è una cosa che la Zona non dimentica, è il tuo odore. Puoi tentare di cambiare il tuo aspetto, indossare vestiti diversi o persino rinnovare il tuo PDA, ma quando oltrepassi quella linea invisibile tra il mondo dei vivi e quello dei disperati, ella ti riconosce.

E ti aspetta, forse con le braccia aperte, forse no. La nuova Enhanced Edition di S.T.A.L.K.E.R. è un ritorno a un amore malato, con uno zaino carico di loot e ricordi, cicatrici ancora visibili e alcuni cerotti digitali che cercano di coprirle. Questa trilogia, i cui capitoli possono essere acquistati anche singolarmente (€ 19,99 ciascuno), offre un tuffo nel passato.

Il richiamo della Zona

Se non avete mai sentito parlare di S.T.A.L.K.E.R. e vi siete persi il cult post-sovietico di GSC Game World, ecco una breve lezione di storia videoludica. Questa saga, dal 2007 in poi, ha rivoluzionato il concetto di survival FPS open world. È un franchise che ha guadagnato un posto d’onore tra i giochi più influenti di sempre, entrando nel pantheon senza chiedere permesso. Shadow of Chornobyl (2007), Clear Sky (2008) e Call of Pripyat (2009) non sono semplici sparatutto in prima persona; sono racconti di disperazione e avidità, storie di stalker che vivono e muoiono in una terra contaminata dalla follia umana. La Zona è una protagonista silenziosa, sempre vigile, capace di cambiare umore a seconda di chi la attraversa. E spesso, cambia anche te.

Se sei un veterano che ha camminato nel fango di Cordon o ha esplorato i cunicoli infestati di Pripyat, sai che S.T.A.L.K.E.R. è qualcosa di più di un semplice videogioco. È un rituale, per alcuni quasi una questione di fede. È folklore tossico e mitologia radioattiva, un’esperienza che ti catapulta in una terra dove gli errori umani hanno dato vita a mostri, dove ogni passo potrebbe essere l’ultimo.

La questione della “derussiazione”

Tuttavia, la Enhanced Edition inciampa su un aspetto cruciale: la volontà di ripulire la Zona dalle sue radici storiche, rimuovendo simboli, scritte e riferimenti all’iconografia sovietica. Quello che viene definito “processo di derussiazione” ha suscitato reazioni contrastanti tra i fan. Molti ambienti, depauperati di dettagli che erano entrati nell’immaginario collettivo, appaiono ora più spogli e meno autentici. Questo è un duro colpo per un universo narrativo che deve il suo fascino alla stratificazione di simboli e detriti storici. La comunità ha percepito questa mancanza e la reazione è stata tutt’altro che comprensiva.

Cosa offre questa Enhanced Edition

La Enhanced Edition si presenta come una versione modernizzata dei tre capitoli, racchiusi in un’unica confezione digitale, ora disponibile anche su console. Tuttavia, non aspettatevi un remake o un vero remaster. La trilogia ha subito un aggiornamento grafico, con effetti visivi avanzati e texture migliorate. Sulla carta, i filmati pre-renderizzati in 4K e il campo visivo modificato migliorano l’esperienza di gioco. I giocatori su console possono scegliere tra diverse modalità, mentre su PC ci sono anche ottimizzazioni per Steam Deck e accesso a Steam Workshop per le mod.

Il pacchetto Enhanced è gratuito per chi possiede le versioni originali e migliora l’accessibilità, con un’interfaccia più leggibile e un HUD ricalibrato. Ho testato la trilogia su un PC performante e ogni capitolo girava fluido in risoluzioni elevate. Tuttavia, il bilanciamento audio presenta problemi, con effetti sonori che variano dal fastidioso al confuso, e l’IA dei nemici alterna momenti di lucidità a comportamenti bizzarri.

Un’esperienza che si evolve

Purtroppo, oltre ai problemi estetici, la Enhanced Edition eredita anche molti difetti tecnici delle versioni originali, con bug di pathfinding e NPC che si incastrano. Eppure, la Zona continua a trattenerti, grazie al suo sound design unico e alle emozioni che suscita. I tre capitoli mantengono la loro sostanza e la tensione rimane palpabile, con la sensazione di solitudine e terrore che pervade ogni istante di gioco.

Chi si avvicina alla serie oggi deve tenere presente che questa Enhanced Edition non è il modo migliore per scoprire S.T.A.L.K.E.R. Le versioni originali, potenziate con mod, offrono esperienze visivamente e ludicamente superiori. Tuttavia, la Enhanced Edition rappresenta una buona porta d’ingresso per i neofiti o per chi desidera rivivere le avventure senza impazzire dietro patch e configurazioni.

Un fascino che persiste

L’accoglienza tiepida su Steam riflette la delusione di una community affezionata e critica. La Enhanced Edition è vista da molti come un semplice aggiornamento grafico a prezzo pieno, che non riesce a trasmettere l’identità unica e sporca che ha reso la saga un cult. Sebbene la decisione di rimuovere alcuni elementi sia comprensibile nel contesto attuale, ha certamente suscitato malumori tra i fan.

Il fascino della saga rimane immortale, e nonostante i compromessi e le magagne, la Zona continua a essere un luogo che cattura e affascina. La sua essenza maliziosa e letale è ancora presente, con suoni ovattati, anomalie scintillanti e tensione palpabile. Nonostante le critiche, c’è sempre qualcuno disposto ad attraversare il perimetro, lasciando dietro di sé un segno indelebile, perché S.T.A.L.K.E.R. non è mai “solo” un videogioco; è una parte di noi a cui non possiamo rinunciare.