Sony ha svelato nuovi dettagli riguardo al suo controller di accessibilità per PlayStation 5, che è stato ribattezzato da Project Leonardo a Access Controller. Un post sul blog descrive ciò che è incluso nel controller e fornisce un’anteprima dell’interfaccia utente che i giocatori utilizzeranno per personalizzarlo su PS5.
All’inizio di quest’anno, Sony ha sorpreso tutti presentando il “Project Leonardo” al CES (Digital Trends lo ha insignito come la migliore tecnologia videoludica della fiera). Questo pad circolare vanta un design unico pensato per facilitare la personalizzazione dei comandi per le persone con disabilità. Anche se non è ancora stato annunciato un prezzo o una data di uscita, Sony ha lanciato un nuovo sito web dedicato al rinominato Access Controller, condividendo informazioni aggiuntive.
Il controller sarà fornito con tre diverse forme di cappucci per il joystick e quattro forme di cappucci per i pulsanti (cuscino, piatto, largo e sporgente). Includerà anche dei marker intercambiabili, così i giocatori possono tenere traccia delle funzioni associate a ciascun pulsante. Sarà dotato di quattro porte AUX da 3,5 mm, che consentiranno ai giocatori di collegare i propri dispositivi speciali all’Access Controller.
Sony ha anche mostrato in anteprima l’interfaccia PS5 che i giocatori utilizzeranno per personalizzare il controller. Gli screenshot rivelano un menu che permette agli utenti di orientare il controller a 360 gradi, creare profili diversi, rimappare ciascun pulsante, regolare le zone morte degli stick e molto altro. Inoltre, sarà disponibile un’opzione per attivare la modalità toggle, che mantiene premuto un pulsante quando viene premuto, evitando così che il giocatore debba tenerlo premuto. Ad esempio, in un gioco di corse sarà possibile premere un pulsante una sola volta per attivare l’accelerazione.
Nonostante l’Access Controller per PS5 non abbia ancora un prezzo o una finestra di lancio, è possibile visitare il sito per registrarsi e ricevere aggiornamenti.