Ubisoft celebra i 20 anni di Beyond Good & Evil con una nuova edizione che aggiorna i grafica del gioco originale, rendendolo adatto alle piattaforme moderne. Questa edizione include trofei, una modalità speedrun e una nuova quest che approfondisce il legame con il futuro Beyond Good & Evil 2, attualmente in sviluppo. Quando il gioco fu lanciato nel 2003, colpì per la sua innovazione, e questa riedizione rende il titolo accessibile a una nuova generazione di giocatori.
Un occhio sulla storia del gioco
Sebbene i miglioramenti grafici e le nuove funzionalità siano ciò che attirerà maggiormente i giocatori, per chi come me è appassionato di game development, la vera gemma si trova nella galleria dedicata all’anniversario, presente nel menu bonus della riedizione.
Negli ultimi anni, ho apprezzato molto quando gli sviluppatori condividono materiali o approfondimenti sul processo creativo di un gioco. Ecco perché, quando ho aperto il menu “Bonus” e ho trovato la Galleria dell’Anniversario, mi aspettavo qualcosa di simile a quanto visto in altri titoli. Invece, la Galleria si è rivelata molto più intrigante, simile ai lavori di Digital Eclipse.
Un viaggio attraverso la creazione
Entrando nella Galleria dell’Anniversario, ho scoperto che era suddivisa in diverse sezioni che coprono ogni fase dello sviluppo di Beyond Good & Evil, dalla concezione fino al lancio. Selezionando una delle opzioni, i giocatori possono esplorare gallerie diverse dedicate a specifici aspetti dello sviluppo del gioco. Questo percorso cronologico offre una comprensione più profonda di come il titolo di Ubisoft Montpellier sia evoluto dal 1999 al 2003. Ogni galleria include vari materiali, e le più interessanti presentano immagini, musica e filmati di prototipi che non sono stati inclusi nella versione finale.
Sapevate che Jade inizialmente si chiamava Sally? O che i DomZ non erano i principali antagonisti all’inizio dello sviluppo? Dettagli come questi rendono la Galleria dell’Anniversario affascinante sia per i fan accaniti che per chiunque sia interessato al mondo dei videogiochi. È un tipo di trasparenza nel processo di creazione che dovrebbe essere più comune nell’industria, anche se stiamo parlando di un titolo lanciato oltre 20 anni fa. La galleria offre anche piccoli indizi su Beyond Good & Evil 2, come il fatto che Pey’j era definito come un clone ibrido durante lo sviluppo del primo gioco.
Un modello da seguire per Ubisoft
Spero che Ubisoft prenda in considerazione l’idea di implementare una galleria simile in altri titoli, sia remaster che nuovi. Ad esempio, il tanto atteso remake di Prince of Persia: The Sands of Time potrebbe avere la sua galleria dedicata, oppure Assassin’s Creed Shadows potrebbe approfondire come la serie sia stata portata in Giappone. Se Ubisoft decidesse di continuare su questa strada, ci sono sicuramente margini di miglioramento. A livello di presentazione, sarebbe utile poter mettere in pausa, riavvolgere o accelerare i video. Inoltre, mi piacerebbe che la Galleria dell’Anniversario fosse più visibile nel menu principale e non nascosta tra varie opzioni.
Un’integrazione necessaria
Dal punto di vista dei contenuti, sarebbe interessante includere maggiori storie umane legate allo sviluppo di questi giochi. La Galleria dell’Anniversario offre uno sguardo affascinante sul processo di creazione di Beyond Good & Evil, ma rimane focalizzata principalmente sul software. A differenza di titoli come Atari 50, qui non si affrontano le esperienze umane del team, se non in un’unica aneddoto riguardante le inondazioni nello studio di Ubisoft Montpellier durante lo sviluppo. Questo aspetto è diventato evidente quando la galleria ha menzionato le scadenze da rispettare senza approfondire se ci fosse stata pressione per rispettarle.
Essendo appassionato di game development, apprezzo già quanto offerto dalla prospettiva del software. Aggiungere una componente umana alla storia di sviluppo del gioco avrebbe reso tutto ancora più interessante e comparabile a documentari come The Making of Karateka. Tuttavia, riconosco il valore di questa visione approfondita, seppur selezionata, sullo sviluppo di Beyond Good & Evil. Anche se la Galleria dell’Anniversario può passare inosservata se non si esplorano i menu, chiunque acquisti questa edizione rimasterizzata dovrebbe assolutamente dargli un’occhiata.
Beyond Good & Evil – 20th Anniversary Edition è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e Amazon Luna.