Nvidia ha recentemente rivelato che il tanto atteso gioco Black Myth: Wukong avrà il supporto completo per le funzionalità RTX al momento del lancio, previsto per il 20 agosto. Anche se ormai siamo abituati a vedere nuovi titoli sfruttare il ray tracing e il Deep Learning Super Sampling (DLSS) di Nvidia, Black Myth: Wukong si unisce a una ristretta selezione di giochi che utilizzano l’intera gamma di tecnologie offerte da Nvidia.
Ray tracing completo
Il gioco promette, secondo Nvidia, un “ray tracing completo”. Tuttavia, questa definizione potrebbe non rendere giustizia alla tecnologia. Come abbiamo visto in titoli come Alan Wake 2, il “ray tracing completo” implica l’uso del path tracing, una versione più esigente del ray tracing che applica tecniche di illuminazione avanzate a ogni elemento del gioco. Sebbene questa tecnologia richieda molte risorse, i risultati visivi in titoli come Cyberpunk 2077 e Portal con RTX sono davvero sbalorditivi.
Prestazioni ottimizzate con DLSS 3.5
Per garantire prestazioni fluide, Black Myth utilizzerà DLSS 3.5, che include tutte le funzionalità del DLSS, come Super Risoluzione, Generazione di Frame e Ray Reconstruction. Quest’ultima è particolarmente interessante, poiché attualmente è presente solo in due giochi: Alan Wake 2 e Cyberpunk 2077. Tuttavia, Black Myth: Wukong non sarà il terzo titolo a ricevere questo supporto; Nvidia ha anche annunciato che Ray Reconstruction arriverà attraverso DLSS 3.5 in Portal con RTX e Naraka: Bladepoint. L’aggiornamento di Portal con RTX è già disponibile, permettendo a chi possiede una GPU RTX 40 di scaricare il gioco gratuitamente e provare le nuove funzionalità.
Aggiornamenti futuri per Naraka
Le informazioni riguardo a Naraka sono ancora limitate. Nvidia ha dichiarato che il gioco riceverà un aggiornamento per il path tracing “presto”, ma al momento non sono stati specificati quali saranno le tre aree interessate, disponibili sia nelle modalità PvE che PvP. Si prevede che ulteriori aree riceveranno l’aggiornamento in futuro.
Nvidia ha presentato DLSS 3.5 ad agosto dell’anno scorso, con il primo gioco a beneficiarne, l’espansione Phantom Liberty di Cyberpunk 2077, lanciata nel settembre successivo. Da allora, non si sono avute notizie su altri giochi che adottano questa tecnologia. L’arrivo di Black Myth: Wukong con il supporto a DLSS 3.5 è un segnale positivo che potrebbero arrivare altri titoli con funzionalità come Ray Reconstruction. Tuttavia, è probabile che questa tecnologia non diventi un elemento comune come l’upscaling nei giochi moderni.
Limitazioni e accessibilità
La lenta adozione di DLSS 3.5 potrebbe essere legata alle sue restrizioni. Per utilizzare l’intera gamma di funzionalità, è necessario possedere una GPU della serie RTX 40, che, nonostante il calo dei prezzi, rimane comunque costosa. Inoltre, la notevole funzione di Ray Reconstruction è attualmente disponibile solo in modalità di path tracing esigenti, escludendo di fatto le opzioni più economiche nella lineup attuale di Nvidia.