Activision ha annunciato lunedì che il nuovo capitolo della serie sparatutto sarà disponibile per l’accesso anticipato e la beta aperta a breve.
I giocatori che hanno effettuato il preorder del gioco potranno accedere all’open beta in anticipo, che si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre. Dopo questa fase, ci sarà la beta aperta per tutti, dal 6 al 9 settembre. Pertanto, chi partecipa all’accesso anticipato avrà un giorno extra per provare il gioco prima della sua uscita fissata per il 25 ottobre.
Un post sul blog di Call of Duty chiarisce anche che sarà possibile partecipare all’accesso anticipato iscrivendosi a Game Pass Ultimate, Game Pass PC o Game Pass Console.
La notizia è stata inizialmente condivisa da CharlieIntel, che ha notato che sul sito di Xbox era stata pubblicata un’informazione riguardante la beta. Questo aggiornamento è stato sincronizzato con il primo episodio del COD Pod, il podcast ufficiale di Call of Duty di Xbox, che ha annunciato ufficialmente le date.
Black Ops 6 sarà disponibile su tutte le principali piattaforme: PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC. Inoltre, sarà accessibile su Game Pass al lancio, segnando la prima volta che la serie è così fruibile dopo che Microsoft ha completato l’acquisizione di Activision Blizzard nel 2023. Questo avverrà in concomitanza con importanti aumenti di prezzo e modifiche ai livelli del servizio in abbonamento.
È ancora possibile prenotare il gioco, con l’edizione standard a 70 dollari e una Vault Edition a 100 dollari. I giocatori che possiedono la Vault Edition potranno utilizzare qualsiasi operatore del pacchetto Hunters vs Hunted.
Activision pubblica un nuovo Call of Duty ogni anno, quindi si potrebbe pensare che Black Ops 6 sarà simile ai precedenti. Ma se il nostro assaggio di quest’estate è un indicatore, potrebbe apportare notevoli cambiamenti alla serie. Treyarch, che di solito guida la serie Black Ops, è al timone di questo capitolo e si ispira maggiormente ai blockbuster spionistici degli anni ’90, allineandosi così ai temi della Guerra Fredda, oltre a introdurre un nuovo sistema di movimento chiamato Omnimovement.