Videogiochi

Capcom Fighting Collection 2: un viaggio nostalgico nel mondo dei picchiaduro

Il cerchio si chiude con l’uscita dell’ultima raccolta di picchiaduro di Capcom, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, pronti a rivivere l’emozione dello “Scontro del Millennio” e tante altre battaglie entusiasmanti.

Dettagli del gioco

Sviluppatore / Publisher: Capcom
Prezzo: € 39,99
Localizzazione: Testi (interfaccia)
Multiplayer: Competitivo online/offline
PEGI: 16
Disponibile su: PC (Steam), PS4, Xbox One, Nintendo Switch; compatibile con PS5 e Xbox Series X|S
Data di lancio: 16 Maggio 2025

Con l’aggiunta della parentesi supereroistica di Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics, siamo giunti alla terza raccolta di picchiaduro di Capcom, una compilation che rispecchia una formula consolidata e amata. Grazie al supporto online con rollback, modalità pratica e a una vasta gamma di opzioni, è possibile godere di ogni titolo nelle versioni occidentali o giapponesi. In poche parole, si tratta della scelta perfetta per possedere e rivivere legalmente questi classici nel 2025.

Un addio all’epoca d’oro del CPS

La Capcom Fighting Collection 2 ha un significato speciale, segnando la conclusione di un’era d’oro per il Capcom Play System (CPS), dato che tutti i titoli presenti sono stati sviluppati su hardware di terze parti come le schede SEGA Naomi o Sony ZN-2. Mentre aspettiamo il lancio previsto per il 16 maggio, diamo uno sguardo ad alcuni dei giochi che avremo presto l’opportunità di riscoprire.

L’eredità del Dreamcast

Come suggerisce il titolo di questo paragrafo, molti dei giochi inclusi nella raccolta hanno ricevuto conversioni per l’ultima, leggendaria console SEGA, un vero e proprio paradiso per gli appassionati di combattimenti competitivi. Questo ha ampliato l’esperienza dei frequentatori delle sale giochi, includendo anche i contenuti extra delle versioni casalinghe. È un vero piacere poter rigiocare a titoli così iconici, tutti riuniti in un’unica raccolta.

Un esempio è il Ratio System di Capcom vs. SNK 2, che in sala giochi permetteva di formare squadre composte da uno a tre lottatori, assegnando liberamente quattro livelli di potenza. Si potevano schierare due combattenti più deboli accanto a un “capitano” più forte, o concentrare tutti i livelli su un solo personaggio, rendendolo estremamente potente. Questa idea, sebbene affascinante, limitava un po’ la libertà nella composizione delle squadre, in particolare nel primo episodio, dove ogni lottatore aveva un valore di forza predeterminato.

La raccolta permette di giocare immediatamente, arricchendo i roster con personaggi segreti. Le versioni domestiche, a loro volta, offrivano la possibilità di affrontare incontri tre contro tre in stile The King of Fighters, senza differenze di forza, permettendo battaglie più equilibrate. Tuttavia, un piccolo rimpianto riguarda la presenza solo della versione Upper di Street Fighter Zero 3. Questa variante ha introdotto i personaggi delle edizioni domestiche e vari bilanciamenti, ma molti veterani non l’hanno mai accettata del tutto, affezionati alla versione originale per CPS2.

Una raccolta imperdibile

Nonostante questo piccolo neo, il resto della raccolta è davvero fantastico. È una gioia poter rigiocare titoli iconici, tutti racchiusi in un’unica esperienza con classifiche online e liste di mosse dettagliate. La varietà è ciò che rende questa raccolta davvero speciale: si passa dallo “Scontro del Millennio” contro la storica rivale SNK a Project Justice, il secondo capitolo di Rival Schools, che si concentra su battaglie tra squadre di carismatici liceali, un cast ancora oggi molto amato dai fan di Capcom.

Chicche da riscoprire

Non mancano anche titoli da riscoprire, come Plasma Sword: Nightmare of Bilstein, il secondo capitolo della serie Star Gladiator. Inizialmente concepito come un progetto basato su Star Wars, la saga ha preso una direzione tutta sua. Molti conoscono Hayato per la sua apparizione in Marvel vs. Capcom 2, ma per molti sarà una scoperta quasi inedita, specialmente per chi non era immerso nel mondo dei picchiaduro all’epoca.

Power Stone 2 è un altro gioiello, probabilmente il miglior party game che quattro amici potessero godere negli arcade all’inizio del nuovo millennio. Questo arena fighter caotico e imprevedibile è ambientato in livelli pieni di armi e marchingegni, dove ci si può divertire malmenando gli amici in un’atmosfera di pura allegria. Le mappe offrono situazioni sfrenate, come combattere ai comandi di torrette di sottomarini o fuggire da un castello in fiamme, fino a unire le forze contro un boss gigantesco.

Un’esperienza da non perdere

In sintesi, Capcom Fighting Collection 2 offre un’incredibile quantità di contenuti, grazie a una line-up di titoli molto amati, con una sola eccezione che ci ripromettiamo di valorizzare nella nostra recensione. La maggior parte di questi giochi è stata apprezzata soprattutto su Dreamcast, a causa del declino delle sale giochi. Questo rende ancora più preziosa l’opportunità di riscoprirli nella loro versione più pura e originale. Preparatevi a rispolverare gli arcade stick, perché tornerà molto utile menare le mani!