Videogiochi

Che cos’è la RAM e perché è importante

La memoria ad accesso casuale, conosciuta come RAM, è un elemento fondamentale in dispositivi che vanno dai computer desktop agli smartphone. La RAM offre una soluzione di archiviazione veloce e temporanea, permettendo a applicazioni, giochi e al sistema operativo di accedere rapidamente a informazioni cruciali. Questo risparmia tempo rispetto alla lettura di dati da archiviazioni più lente, come i dischi rigidi. Anche i migliori SSD risultano più lenti rispetto alla RAM.

Tipi di RAM

Esistono diverse tipologie di RAM. La velocità della RAM può variare in base al tipo, al modello e alla generazione, e il prezzo cambia notevolmente a seconda della capacità scelta. Generalmente, quando si parla di RAM, ci si riferisce alla memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM), in particolare alla memoria DRAM sincrona (SDRAM) nei sistemi moderni. Il tipo più comune di RAM per desktop oggi è la DDR4, anche se i sistemi più vecchi possono utilizzare DDR3 o DDR2, mentre le nuove installazioni si orientano verso la DDR5. È in fase di sviluppo anche la DDR6.

Le piattaforme mobili, come laptop e smartphone, utilizzano la memoria Low-Power Double Data Rate (LPDDR), disponibile in varie generazioni, tra cui LPDDR4 e l’ultimissima LPDDR5X. Questa memoria offre prestazioni simili a quelle della DDR per desktop, ma consuma meno energia, contribuendo a prolungare la durata della batteria.

Un termine comune nel mondo dei videogiochi è VRAM (video RAM), che indica la memoria dedicata della scheda grafica. Le schede grafiche moderne, come quelle della serie RX 7000 di AMD, utilizzano GDDR6, mentre Nvidia ha riservato l’uso della GDDR6X per le sue schede RTX 3000 e RTX 40.

Quanta RAM ti serve?

Sistemi operativi, giochi e applicazioni richiedono una certa quantità di RAM per funzionare correttamente. La quantità tipica varia tra 4 GB e 16 GB, ma un PC moderno con Windows dovrebbe avere almeno 8 GB. La maggior parte dei PC da gioco utilizza 16 GB, mentre alcuni giochi AAA possono beneficiare di 32 GB. Se sei un appassionato di editing video o multitasking intenso, potresti considerare anche 32 GB o più.

Avere più della quantità minima di RAM è fondamentale. Un PC non esegue solo l’applicazione attiva, ma gestisce anche altri servizi in background. Tuttavia, possedere quantità eccessive di memoria non implica necessariamente un aumento delle prestazioni: è preferibile avere RAM più veloce piuttosto che semplicemente di più.

È necessaria RAM veloce?

La RAM ha una propria velocità di clock, che determina quanto dati può gestire al secondo. La velocità totale della memoria è conosciuta come larghezza di banda e viene misurata in megatransfer al secondo. La RAM DDR4 tipica funziona tra 2.133 MHz e 3.000 MHz, mentre alcune configurazioni possono superare i 4.866 MHz. La DDR5 può arrivare fino a 8.000 MHz in alcune versioni.

Le tempistiche della RAM, indicate da numeri separati da trattini, rappresentano il tempo tra i cicli di clock. Anche se un aumento delle tempistiche può significare una maggiore latenza, c’è un punto in cui la maggiore larghezza di banda della RAM più veloce compensa questo effetto. L’overclocking della RAM è un’opzione per aumentare le prestazioni, ma è consigliabile controllare se il BIOS del tuo sistema supporta i profili di memoria estremi (XMP).

Cosa sono i canali RAM?

La maggior parte delle memorie vendute oggi supporta almeno il dual-channel, con due bus che collegano le schede di memoria al controller sulla scheda madre. Per sfruttare al meglio la memoria dual-channel, è importante installare i moduli negli slot corretti, di solito indicati da colori diversi sulla scheda madre.

Esistono anche kit di RAM di alta gamma che supportano il tri-channel o quad-channel, ma sono generalmente riservati a workstation e server.

Posso avere più RAM senza aggiornare?

Purtroppo no. Non esiste un modo per “scaricare” più RAM; l’unico modo per aumentarla è installare moduli aggiuntivi. Se ti accorgi di esaurire frequentemente la memoria, puoi chiudere applicazioni in esecuzione, in particolare le schede del browser, per liberare risorse.

Se il tuo PC continua a sembrare lento, puoi anche modificare i programmi di avvio per ridurre il numero di app che si avviano con Windows.

Come installare la RAM?

Adesso che sai tutto sulla RAM, ti senti pronto per installarne tu stesso? Ci sono guide pratiche disponibili su come aggiornare la RAM su un PC e su un laptop.