Videogiochi

Cygni: un nuovo capitolo per Konami

Konami è famosa per le sue illustri serie come Silent Hill, Metal Gear, Bomberman e Contra, ma negli ultimi dieci anni ha ricevuto molte critiche per la gestione di queste proprietà. Tuttavia, l’editore e sviluppatore giapponese ha intrapreso una fase di recupero, riportando in vita alcuni dei suoi vecchi franchise con raccolte e nuovi titoli come Contra: Operation Galuga e Super Bomberman R 2, oltre a pubblicare interessanti giochi indie come Skelattack e Super Crazy Rhythm Castle. Cygni: All Guns Blazing si posiziona perfettamente tra questi due ambiti ed è il miglior gioco di Konami degli ultimi anni.

Cygni è il primo titolo sviluppato da KeelWorks, uno studio indie scozzese, e si presenta come uno sparatutto vivace, degno di un arcade. Il gioco si affianca ai classici shoot-’em-up di Konami come Gradius, offrendo però una propria interpretazione del genere. Mentre Gradius è un gioco a scorrimento laterale, Cygni si svolge con una visuale dall’alto, in stile Galaga. I giocatori assumono il ruolo di un pilota esperto, aiutando le forze terrestri a combattere contro una specie aliena biomeccanica risvegliata sull’omonimo pianeta. Sebbene il gameplay sia prioritario rispetto alla narrazione, il titolo affronta temi interessanti riguardo all’impatto ambientale della guerra e della colonizzazione, presentando brevi cutscene tra i livelli.

Anche ignorando la storia, Cygni rimane un gioco molto divertente. Ogni livello racconta una storia visiva unica, con atti distinti che variano le attività dei giocatori. Questo aspetto soddisferà chi desidera immergersi più a fondo, ma è fondamentale anche tenere gli occhi incollati all’azione frenetica presente sullo schermo. I giocatori possono colpire i nemici davanti a loro e lanciare missili, ma devono anche prestare attenzione al numero limitato di colpi che il loro scudo può subire prima di essere distrutti. Cygni si distingue per il maggiore controllo offerto ai giocatori sulla direzione dei loro colpi.

Non solo i giocatori possono orientare il fuoco frontale con angoli leggeri, ma utilizzando un’arma secondaria possono anche sparare verso il basso. Questo conferisce a Cygni una profondità che la maggior parte degli sparatutto di questa prospettiva non ha, e mi ha spinto a prestare maggiore attenzione allo sfondo animato di ogni livello. KeelWorks ha esperienza nell’animazione 3D, e questo è evidente nei combattimenti tra umani e creature aliene robotiche risvegliate dal loro eterno sonno. Se fossimo stati negli anni ’80, ogni livello sarebbe probabilmente stato un gioco a sé, ma qui è tutto racchiuso in un unico pacchetto.

Ci vorrà un po’ di tempo per padroneggiare il gioco. A difficoltà superiore a quella Facile, Cygni offre una sfida impegnativa e spietata, richiedendo ai giocatori di monitorare attentamente la posizione della propria nave e lo stato dello scudo. Morirete spesso, ma parte del divertimento di questo genere è ripetere lo stesso livello più volte per ottenere punteggi più alti. Non presenta le funzionalità di accessibilità di un retro come Volgarr the Viking 2, ma segue l’approccio “o affondi o nuoti” dei suoi predecessori. Se incontrate difficoltà, vi consiglio di impostare la difficoltà su facile per imparare i livelli, per poi aumentarla gradualmente.

Cygni rappresenta un esempio lampante di un genere di gioco classico modernizzato per le piattaforme attuali. Questo approccio sembra particolarmente adatto a Konami, attualmente concentrata nel rilanciare, rimasterizzare o rifare giochi delle sue vecchie serie. Cygni si propone di creare un nuovo franchise per Konami, richiamando i tempi in cui l’azienda era al suo apice. Mentre i futuri giochi di Konami, come il remake di Silent Hill 2 e Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, dovranno anch’essi essere all’altezza per ripristinare la reputazione dell’azienda, questo titolo rappresenta un passo creativo nella giusta direzione.

Cygni: All Guns Blazing è disponibile ora per PC, Xbox Series X/S e PlayStation 5.