Videogiochi

Ecco il nuovo numero di The Games Machine

Il nuovo numero di The Games Machine è finalmente disponibile, sia in edicola che in versione digitale, e per gli abbonati è in arrivo una copia direttamente a casa. La copertina è dedicata a Resident Evil Requiem e agli annunci più significativi della Summer Game Fest.

Ritorno al cartaceo

Con TGM 414, vogliamo sottolineare alcuni aspetti storici, soprattutto considerando che ci troviamo nel 2025, un anno che per molte opere di fantascienza rappresentava un futuro lontano. In un’epoca in cui molti si spostano verso il digitale, noi abbiamo deciso di tornare a investire nel cartaceo, con il ripristino della costina e miglioramenti significativi nella qualità della carta e della copertina. La grammatura della carta è aumentata e la copertura è ora lucida e resistente, rendendo il tutto più accattivante per i lettori. Questo messaggio non è solo per attrarre nuovi lettori, che speriamo non manchino mai, ma anche per evidenziare l’importanza dell’abbonamento per il futuro di TGM. Anche se il legame con le edicole rimane forte, puntiamo a un futuro più luminoso grazie alle sottoscrizioni che ci consentiranno di migliorare ulteriormente l’offerta.

La petizione Stop Killing Games

Un argomento di grande rilevanza in questo periodo è la petizione Stop Killing Games. Nonostante il traguardo di oltre un milione di firme sia stato raggiunto, la vostra firma è ancora cruciale per rafforzare il messaggio. Questa iniziativa ha un impatto diretto sulla discussione legislativa nell’Unione Europea e mira a garantire che i publisher e gli sviluppatori mantengano i giochi giocabili anche dopo la cessazione del supporto attivo. Non si tratta di mantenere attivi i server per i giochi online, ma di garantire un accesso continuativo alle opere, evitando che diventino completamente inaccessibili. Non stiamo chiedendo garanzie indefinite, ma solo che i giochi non vengano “uccisi” senza possibilità di accesso per i giocatori. Attualmente, la petizione ha superato le 1.400.000 firme.

I contenuti di TGM 414

La varietà è uno dei punti di forza di questo numero estivo. Negli Spotlight e nel dossier di copertina, ci concentriamo sui titoli e sugli annunci emersi durante la Summer Game Fest, tenendo presente che questa manifestazione non può sostituire l’Electronic Entertainment Expo, famoso per la sua presenza fisica e il contatto diretto con i creatori. L’immagine del cratere di Raccoon City all’inizio del dossier simboleggia il vuoto di emozioni e interazioni umane che gli eventi online non possono colmare.

Il nuovo numero di TGM ci porta anche in un viaggio su System Shock, una serie fondamentale per il genere delle immersive-sim, con una retrospettiva che accompagna la recensione della remastered del secondo capitolo. Le prove di TGM 414 includono un’anteprima di Borderlands 4, che si preannuncia molto promettente, insieme a una serie di titoli meno noti ma altrettanto interessanti, sia positivi che negativi. Tra le sorprese troviamo l’ardito mix di The Alters, la qualità di Lies of P: Overture, l’arrivo di Stellar Blade su PC e l’ottima remaster di Raidou. Al contrario, l’action adventure cyberpunk MindsEye ha deluso le aspettative, mentre la remaster di Neverwinter Nights 2 si è rivelata valida, ma non all’altezza delle aspettative.

Un viaggio nei videogiochi

L’Hightlight Console è dedicato all’attesissima uscita di Death Stranding 2 su PS5, in attesa della versione PC. Le sezioni Recensioni in Breve e TecnoTGM sono segnate dall’uscita di Switch 2, con prove e riflessioni tecniche che non mancano di riportarci ai nostri amati computer in una forma portatile. La Time Machine prosegue il suo viaggio in Spagna con la storia di Topo Soft, mentre il TGM Classic ci riporta indietro nel tempo con The Rats. La VR Machine presenta l’affascinante avventura The Midnight Walk, e concludiamo con l’intervista a 10 Chambers sulle rapine sci-fi di Den of Wolves. E non dimentichiamo l’amato inserto RetroTGM in coda di rivista. Buona lettura!