Videogiochi

Elden Ring: ottimizzare le impostazioni per il massimo delle prestazioni

Elden Ring ha appena ricevuto un aggiornamento significativo. L’espansione Shadow of the Erdtree è praticamente un gioco nuovo, quindi sono tornato nei Terreni di Mezzo per scoprire come si comporta su PC. Il gioco ha ricevuto numerosi aggiornamenti dal lancio, che hanno migliorato il problema dello stuttering, aggiunto il ray tracing e altro ancora.

Se vuoi sfruttare al meglio Elden Ring, è fondamentale adottare le impostazioni giuste. Ho trascorso centinaia di ore nel gioco e ho imparato come ottimizzare le prestazioni su PC, rimuovere il limite di frame rate, risolvere il problema dello stuttering e implementare funzionalità come l’upscaling e la generazione di frame.

Le impostazioni migliori per Elden Ring

Dopo aver testato tutte le impostazioni singolarmente, ecco le configurazioni ideali per Elden Ring:

– Qualità texture: Media
– Qualità antialiasing: Bassa
– SSAO: Media
– Profondità di campo: Spento
– Motion blur: Spento
– Qualità ombre: Alta
– Qualità illuminazione: Media
– Qualità effetti: Media
– Qualità volumetrica: Alta
– Qualità riflessi: Alta
– Qualità superficie acqua: Bassa
– Qualità ombre: Media
– Qualità illuminazione globale: Alta
– Qualità erba: Alta
– Ray tracing: Spento

Gestiamo Elden Ring in modo diverso rispetto ad altri titoli per cui scriviamo guide sulle prestazioni. Come tutti i precedenti giochi di From Software su PC, Elden Ring è bloccato a 60 frame al secondo (fps). Questo rende difficile testare con schede grafiche diverse, poiché molte configurazioni moderne possono facilmente raggiungere questo limite.

Esistono modi per rimuovere il limite di fps in Elden Ring e migliorare la fluidità del gioco con la generazione di frame. Invece di puntare a prestazioni ideali, abbiamo assemblato un PC con componenti di fascia media di qualche anno fa: un Ryzen 7 1700X, una RX 580 da 8GB e 16GB di RAM. Questo è al di sotto delle specifiche consigliate da From Software, ma siamo riusciti a mantenere un frame rate giocabile a 1440p con alcune modifiche alle impostazioni e un pieno 60 fps a 1080p con il preset Medio.

I due maggiori vantaggi sono la profondità di campo e il motion blur, che dovrebbero essere disattivati. Non solo non migliorano l’aspetto del gioco, ma influiscono anche sulle prestazioni. È probabile che causino stuttering, quindi è meglio tenerli spenti.

Requisiti di sistema per Elden Ring

Elden Ring ha requisiti di sistema piuttosto elevati, molto più di quanto ci si potrebbe aspettare considerando la qualità visiva. Anche se puoi utilizzare una GPU più vecchia, le richieste di CPU e RAM sono elevate. È possibile utilizzare 8GB di RAM, ma è consigliabile avere 16GB per affrontare i problemi di stuttering che già affliggono il gioco.

Minimo
– CPU: AMD Ryzen 3 3300X / Intel Core i5-8400
– GPU: AMD Radeon RX 580 4GB / Nvidia GeForce GTX 1060 3GB
– RAM: 12GB
– Spazio di archiviazione: 60GB
– OS: Windows 10 o 11

Consigliato
– CPU: AMD Ryzen 5 3600X / Intel Core i7-8700K
– GPU: AMD Radeon RX Vega 56 8GB / Nvidia GeForce GTX 1070 8GB
– RAM: 16GB
– Spazio di archiviazione: 60GB
– OS: Windows 10 o 11

Le richieste per la CPU sono particolarmente interessanti. Non vediamo spesso giochi che richiedano processori così recenti. Anche il porting PC di titoli come God of War richiedeva solo un Intel Core i5-2500K, molto più obsoleto rispetto all’i5-8400. Il problema sembra riguardare il numero di thread che hanno le generazioni più vecchie di processori Intel. Non lasciarti ingannare dai requisiti di sistema: è più importante avere almeno sei thread piuttosto che un processore delle ultime generazioni.

Come rimuovere il limite di fps in Elden Ring

È possibile rimuovere il limite di frame rate in Elden Ring, ma è necessario effettuare alcune modifiche. Il miglior strumento da utilizzare è Special K, che rimuove automaticamente il limite di fps senza dover modificare i file di gioco. Devi solo scaricare Special K, che è gratuito, e attivarlo tramite la sua app.

Un’altra opzione è Flawless Widescreen, che consente di rimuovere il limite di fps e supporta monitor ultrawide 21:9. Tieni presente che utilizzare questi strumenti ti impedirà di giocare online, poiché interferiscono con il software anti-cheat del gioco.

Come risolvere lo stuttering in Elden Ring

Anche dopo oltre due anni dalla sua uscita, Elden Ring presenta ancora problemi di stuttering. Anche se la situazione è migliorata, potresti comunque riscontrare occasionali problematiche mentre esplori il mondo aperto. Non esiste una soluzione definitiva per eliminare completamente lo stuttering, ma ci sono modi per migliorare la situazione.

Il miglior rimedio è Special K, che include un’impostazione specifica per risolvere l’affinità dei thread, affrontando come il gioco gestisce i processi sul tuo processore. Questo strumento può attenuare i blocchi più gravi durante il gioco, consentendoti di affrontare le sfide senza interruzioni.

DLSS, FSR e upscaling in Elden Ring

Elden Ring non include alcuna forma di upscaling, il che è raro per un titolo moderno. Tuttavia, puoi aggiungere upscaling al gioco, anche se non sarà paragonabile a un’implementazione nativa. Per $7, Lossless Scaling è lo strumento migliore, con diversi algoritmi di upscaling e compatibile con la generazione di frame.

Per gli utenti Nvidia, è disponibile Nvidia Image Scaling (NIS) tramite GeForce Experience, mentre gli utenti AMD possono utilizzare Radeon Super Resolution (RSR). Entrambi questi strumenti possono migliorare le prestazioni di Elden Ring senza costi aggiuntivi.