Videogiochi

F1 25: il ritorno della modalità storia Braking Point

Terzo e ultimo appuntamento con la nostra esplorazione di F1 25. Dopo aver analizzato la modalità Carriera e le novità sui circuiti, è finalmente il momento di parlare della modalità storia Braking Point.

Informazioni generali

– Sviluppatore / Publisher: Codemasters / Electronic Arts
– Prezzo: € 59,99
– Localizzazione: Completa
– Multiplayer: Competitivo e cooperativo online e locale
– PEGI: 3
– Disponibile su: PC (Steam, EA App, Epic Games Store), PS5, Xbox Series X|S
– Data di lancio: 30 maggio 2025
– Genere: Corse automobilistiche

Dopo un’assenza nella precedente edizione, la modalità Braking Point ritorna in F1 25, continuando la saga della squadra fittizia Konnersport. Per chi non lo sapesse, la Konnersport è l’undicesima scuderia inventata da Codemasters, presente anche nei capitoli passati della serie.

Una nuova sfida per la Konnersport

Il team, che nelle stagioni precedenti ha avuto un debutto piuttosto difficile, ora si trova finalmente a contender il titolo mondiale. Tuttavia, il cammino verso la vetta è costellato di ostacoli e sfide. Sarà compito del giocatore guidare la Konnersport attraverso queste difficoltà.

Un’ispirazione controversa

La narrazione della modalità sembra mantenere un’impostazione che ricorda le produzioni americane come Drive to Survive, la serie Netflix che, pur avendo attirato l’attenzione di molti, ha anche suscitato critiche tra gli appassionati di Formula 1 per la sua tendenza a distorcere la realtà. La terza stagione di Braking Point inizia con un imprevisto che scuote la scuderia, e il giocatore dovrà affrontare le avversità per riportare la squadra al successo. In momenti chiave della storia, avremo la possibilità di influenzare la narrazione, sebbene sia descritta come un’esperienza prevalentemente lineare.

Scelte che contano

In questa modalità, avremo l’opzione di scegliere tra due piloti, ciascuno con obiettivi distinti e scene diverse al di fuori delle corse. Ci saranno anche finali alternativi, permettendo ai giocatori di influenzare alcune variabili della conclusione, anche se i dettagli su queste differenze non sono ancora stati rivelati.

Novità nel gameplay

Sul fronte del gameplay, le impostazioni di difficoltà sono state ampliate, passando da tre a quattro livelli. Questo cambiamento è stato implementato in risposta alle richieste dei giocatori che cercavano una sfida maggiore. Inoltre, il comparto tecnico ha beneficiato di un aggiornamento grazie all’uso della tecnologia NVIDIA Audio2Face, che rende le animazioni facciali durante le interviste più realistiche. Le interviste stesse sono state rinnovate con nuove angolazioni, rendendole più dinamiche e coinvolgenti. È interessante notare che queste migliorie non si limitano alla modalità Braking Point, ma interessano anche la modalità My Team.

Un legame con il cinema

Con l’imminente uscita di F1, il film ufficiale della Formula 1, Codemasters ed EA Sports hanno collaborato con i produttori del film per offrire contenuti esclusivi ispirati alla pellicola. Al lancio del gioco, i giocatori potranno correre con la scuderia APXGP e i suoi piloti nella modalità My Team, e la squadra sarà disponibile anche nella Carriera come undicesimo team. Successivamente, verranno rilasciati aggiornamenti che aggiungeranno capitoli standalone ispirati a momenti chiave del film. Sarà anche possibile personalizzare i colori del gioco per riflettere l’estetica del film, mentre le livree di APXGP e i caschi dei piloti saranno disponibili come oggetti di personalizzazione.

Peccato che questi contenuti siano limitati all’Iconic Edition di F1 25, nonostante siano essenzialmente materiali promozionali per il film.

F1 25 si presenta come un titolo ricco di novità e opportunità, promettendo di coinvolgere i fan delle corse automobilistiche in un’esperienza che combina azione, strategia e una narrazione avvincente. Non resta che attendere il 30 maggio 2025 per scoprire tutte le sorprese che ci riserverà!