Videogiochi

F1 25: tutte le novità in arrivo

Lee Mather, Senior Creative Director, e Gavin Cooper, Creative Director, ci introducono all’evento dedicato a EA Sports F1 25, e le novità presentate sono davvero entusiasmanti.

Dettagli sul gioco

– Sviluppatore / Publisher: Codemasters / Electronic Arts
– Prezzo: € 59,99
– Localizzazione: Completa
– Multiplayer: Competitivo e cooperativo online e locale
– PEGI: 3
– Disponibile Su: PC (Steam, EA App, Epic Games Store), PS5, Xbox Series X|S
– Data di lancio: 30 maggio 2025
– Genere: Corse automobilistiche

Rinnovamento di My Team

Codemasters ha annunciato un completo restyling della modalità My Team. Dopo il suo debutto nel 2020, questa modalità non ha ricevuto aggiornamenti significativi nelle versioni successive. Ma ora, F1 25 porterà cambiamenti sostanziali. La prima novità riguarda il nostro ruolo: non saremo più sia piloti che proprietari del team, ma solo il titolare.

Una nuova gestione del team

Questo cambiamento riflette la realtà delle scuderie moderne: nessun team principal è anche pilota. In F1 25, saremo responsabili della gestione dell’intera scuderia, accumulando punti esperienza in base alle decisioni che prenderemo durante le stagioni. Questi punti possono essere utilizzati per sbloccare abilità che ci permetteranno di specializzare il nostro personaggio in tre aree cruciali: ingegneria, gestione aziendale e gestione del personale. Gavin Cooper ha sottolineato che questo sistema consentirà ai giocatori di immergersi nel ruolo del proprio personaggio, quasi come in un gioco di ruolo.

Il gradimento dei fan

In My Team 2.0, il gradimento dei fan giocherà un ruolo fondamentale, riflettendo il prestigio del nostro team. Questo gradimento potrà variare in base al completamento di obiettivi e alle vittorie contro i rivali. Inoltre, sarà influenzato da un sistema che misura l’opinione generale sul team, il “sentiment”. Questo avrà ripercussioni sulla qualità dei contratti con i piloti, chiaramente legati ai risultati ottenuti.

Il quartier generale del team

Ogni scuderia ha bisogno di un quartier generale, e Codemasters ha introdotto un nuovo spazio virtuale che rispecchierà le scelte fatte dai giocatori. Dalla dimensione del team al numero di dipendenti, ogni aspetto influenzerà le operazioni. Man mano che il team cresce, aumenteranno anche i costi, con attenzione a non superare il “cost cap” annuale. I giocatori dovranno gestire con attenzione le risorse e i reparti, ognuno con un proprio capo che fornisce aggiornamenti sulla progressione e sugli sviluppi.

Modifiche al sistema di ricerca e sviluppo

Il sistema di ricerca e sviluppo ha subito cambiamenti significativi. In passato, bastava spendere punti per aggiornamenti, ma ora lo sviluppo sarà separato dalla ricerca. Ciò significa che dovremo decidere se costruire componenti per una sola monoposto o per entrambe. Realizzare un upgrade per un’unica vettura sarà più veloce e costoso, ma potrebbe favorire un pilota a scapito dell’altro. Al contrario, aggiornare entrambe le vetture richiede più tempo ma è più economico, evitando conflitti tra i due piloti.

Rapporti con gli sponsor

Anche il sistema di sponsorizzazione ha visto delle modifiche. Avremo sempre uno sponsor principale con obiettivi da raggiungere, ma ora il concetto di fedeltà sarà cruciale. Uno sponsor più fedele potrà offrire ricompense aggiuntive come denaro, punti esperienza o opzioni di personalizzazione.

Piloti iconici e nuove aggiunte

Infine, in modalità Carriera e My Team, ci saranno modifiche significative nel sistema dei piloti iconici. Anche i team controllati dall’IA potranno ingaggiare leggende del motorsport come Michael Schumacher o Jenson Button. Saranno aggiunti anche personaggi iconici da altre scuderie e piloti reali che non gareggiano in Formula 1.

In sintesi, F1 25 promette di portare una ventata di novità e miglioramenti significativi. Non vediamo l’ora di scoprire ulteriori dettagli su questo atteso capitolo della serie.