Videogiochi

Generi di videogiochi: una guida per orientarsi

Ogni forma di intrattenimento si avvale dei generi per aiutare il pubblico a comprendere in anticipo cosa aspettarsi da un gioco, un film o una canzone. In un mare di contenuti quasi illimitati, questa classificazione è fondamentale per permettere a ciascuno di scoprire più facilmente ciò che gli interessa e di evitare ciò che non lo è. Tuttavia, i generi devono essere abbastanza ampi da rimanere utili, il che significa che molti titoli non si adattano perfettamente a una singola categoria. I videogiochi affrontano una situazione ancora più complessa, poiché i generi non solo descrivono il tono e il pubblico di riferimento, ma anche il modo in cui il gioco viene giocato. Questo ha portato alla creazione di una vasta gamma di generi e sottogeneri esclusivi, che possono risultare piuttosto confusi. In questo articolo, esploreremo i generi di videogiochi più riconosciuti, insieme ad alcuni dei loro sottogeneri, per spiegare cosa sono e proporre alcuni esempi.

Azione
Il genere azione è tra i più ampi nel panorama videoludico e spesso si trova anche in altri generi. I giochi d’azione si concentrano principalmente su personaggi controllati dal giocatore che si impegnano in combattimenti contro avversari. Il combattimento può avvenire con spade, pugni, magie o altri metodi. Sebbene possa esserci una trama, spesso questa passa in secondo piano rispetto al gameplay immediato. Alcuni esempi noti includono Devil May Cry, Dead Cells, Bloodborne, Spider-Man, Street Fighter e Ninja Gaiden. È possibile associare la parola “azione” a quasi qualsiasi altro genere, creando sottogeneri come action-adventure, fighting, character action, arcade action e action RPG.

Avventura
Il gioco d’avventura è considerato uno dei generi più antichi nel mondo dei videogiochi. Inizialmente, era usato per definire un tipo molto specifico di gioco, ma nel tempo si è ampliato fino a diventare altrettanto vasto quanto il genere azione. In termini generali, i giochi d’avventura cercano di immergere il giocatore in un mondo o in una narrazione dove l’azione è secondaria o addirittura assente. I primi esempi sono stati i giochi testuali, seguiti dai giochi point-and-click. Un’avventura non deve necessariamente avere un mondo vasto, anche se può averlo, e tende a offrire al giocatore molta libertà nell’esplorazione. Alcuni esempi sono The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Myst, Until Dawn, Metroid e Red Dead Redemption. Esistono numerosi sottogeneri nel campo delle avventure, dai giochi testuali originali a nuove varianti come le visual novel e i film interattivi. I metroidvania possono rientrare in questa categoria, così come i giochi horror e open-world.

Platformer
Il genere platformer, uno dei più antichi nel settore, si basa su meccaniche di gioco che richiedono al giocatore di superare un percorso ad ostacoli, solitamente attraverso salti. I platformer possono essere basati su livelli o open-world, ma il fulcro è la capacità del giocatore di muoversi nello spazio. I giochi di Mario rientrano in questa categoria, ma ci sono anche altri titoli come Celeste, Donkey Kong, Kirby, Mega Man, Ratchet and Clank e Sonic. Anche se i requisiti per essere considerati un platformer puro sono più rigidi, molti altri giochi incorporano elementi di platforming. I principali sottogeneri includono action platformers, metroidvania, platformer 2D e 3D, e auto-runners.

Puzzle
I giochi di puzzle mettono alla prova le capacità mentali del giocatore. In questo genere, il progresso dipende dalla comprensione e dall’apprendimento delle meccaniche per risolvere enigmi, solitamente senza pericoli per il personaggio o la necessità di eseguire input precisi. Alcuni giochi possono introdurre vincoli di tempo o un numero limitato di mosse, o addirittura sfide contro avversari. In un gioco di puzzle, potresti non controllare un personaggio, ma semplicemente interagire con il gioco come faresti con un puzzle nella vita reale. I giochi di puzzle possono variare da quelli basati su formati esistenti, come Sudoku e parole crociate, a titoli unici come Fez, SpaceChem, Portal e Baba is You. I sottogeneri in questo ambito includono puzzle logici, puzzle fisici, oggetti nascosti, puzzle platformer e giochi di abbinamento.

Gioco di ruolo (RPG)
Oggigiorno, molti giochi presentano elementi RPG, ma non tutti possono essere classificati come tali. Questo genere trae origine dai giochi che tentavano di replicare Dungeons & Dragons, condividendo l’elemento comune di incarnare un personaggio che cresce in forza o abilità durante un’avventura. Questo avviene tramite XP e livelli, o attraverso il reperimento di nuove attrezzature. Puoi creare il tuo personaggio, personalizzando il suo stile di gioco e la sua personalità, oppure impersonare un personaggio già definito. Alcuni giochi consentono anche di controllare più di un personaggio, ma il focus rimane sulla progressione specifica del personaggio. Esempi famosi includono Baldur’s Gate 3, Final Fantasy, Like a Dragon, Dragon Quest, Skyrim, Fallout e praticamente tutti gli MMO. I sottogeneri degli RPG includono action RPG, MMORPG, tactical RPG, turn-based RPG e open-world RPG.

Strategia
I giochi di strategia, a differenza dei puzzle, si concentrano sulla gestione di una o più unità per raggiungere un obiettivo o sconfiggere una forza nemica. Il combattimento non è obbligatorio, ma è un tema comune. Questi giochi possono essere a turni o in tempo reale e sono generalmente giocati da una prospettiva in terza persona, isometrica o da una vista molto elevata. Esempi noti sono Civilization, XCOM, Sim City, Starcraft e Fire Emblem. È importante notare che esistono molte modalità per realizzare un gioco strategico che vanno oltre il semplice controllo delle unità. Titoli come Frostpunk possono riguardare più la gestione di sistemi complessi che il controllo diretto delle persone. I sottogeneri di strategia più importanti sono 4X, RTS, grand strategy, turn-based tactics e tower defense.

Sparatutto
Un tempo, gli sparatutto potevano rientrare nel genere azione, ma hanno raggiunto una tale popolarità e creato abbastanza sottogeneri da meritare una categoria a parte. Che si tratti di prima o terza persona, gli sparatutto si concentrano sul… bene, sparare. Le armi da fuoco sono generalmente le più comuni in questi giochi, ma ci sono anche archi, magie e altri proiettili. È difficile non conoscere i grandi nomi degli sparatutto come Doom, Halo, Call of Duty, Gears of War e Counter-Strike. I principali sottogeneri negli sparatutto includono prima e terza persona, ma ci sono anche sparatutto tattici, hero shooters, shoot ’em ups, looter shooters, extraction shooters e persino giochi con pistole ottiche.

Sport
Se esiste uno sport nel mondo reale, è probabile che esista anche una sua versione videoludica. Questo è il genere più facile da comprendere, poiché i giochi sono principalmente traduzioni di attività reali. Tuttavia, ci sono anche molti giochi che inventano sport propri o aggiungono nuove varianti a quelli esistenti. Qui troviamo i titoli come Madden, FIFA, NBA 2K e NHL, ma anche giochi come Mario Golf e Mario Kart. Tecnicaallmente, ogni sport individuale rappresenta un sottogenere sotto l’ampio genere sportivo, che include calcio, hockey e corse, oltre a versioni arcade o di simulazione.