Il franchise di Granblue Fantasy è nato come un gioco gacha a turni per dispositivi mobili e browser web, caratterizzato da microtransazioni. Da allora, si è ampliato includendo il picchiaduro 2D Granblue Fantasy Versus, il suo atteso sequel Versus: Rising e l’RPG d’azione Granblue Fantasy: Relink.
### Sviluppo e caratteristiche
Annunciato nel lontano 2016, Granblue Fantasy: Relink ha affrontato un percorso di sviluppo un po’ turbolento. Inizialmente sviluppato da PlatinumGames e Cygames, quest’ultima ha proseguito il progetto da sola dopo l’abbandono della prima. Dopo quattro ore di gioco, sono rimasto sorpreso dall’accento posto sul multiplayer e sulla cooperazione, senza compromettere l’esperienza in singolo.
### Combattimenti dinamici
Il combattimento in tempo reale è il fulcro di Granblue Fantasy: Relink e ricorda per certi versi Tales of Arise, con attacchi e combo spettacolari. È incredibilmente divertente e carico di energia, bilanciando abilità offensive e difensive. I personaggi possono equipaggiare diverse abilità per eseguire attacchi che arricchiscono l’azione, ma hanno anche la possibilità di bloccare e schivare gli attacchi avversari. Questa fluidità rende il combattimento di Relink molto piacevole.
C’è una grande flessibilità nel sistema di combattimento, poiché puoi cambiare tra i personaggi del tuo party di quattro durante la storia in singolo. L’unica limitazione è che il personaggio principale, Gran o Gita (maschio o femmina), deve sempre essere presente. Questa possibilità di cambiare personaggio fa sì che il combattimento non diventi mai noioso, permettendoti di formare il tuo party come meglio credi.
Relink offre anche caratteristiche di combattimento che lo distinguono dai suoi concorrenti. Durante l’esecuzione di normali combo, accumuli costantemente il tuo Arts Level, che influisce sull’efficacia delle tue abilità. Ad esempio, Gran ha un’abilità che aumenta la potenza d’attacco del party, ma potrebbe essere più vantaggioso aspettare di raggiungere il livello 4 per utilizzarla, piuttosto che attivarla subito a livello 1. Questo crea una dinamica interessante di rischio e ricompensa, premiando la pazienza con una versione potenziata della tua abilità.
### Il sistema Skybound Arts
Una delle caratteristiche che ho apprezzato di più è il sistema di Link chiamato Skybound Arts, che si collega agli attacchi finali di ogni personaggio. Funziona in modo simile al sistema Mystic Artes della serie Tales, dove una barra si riempie nel tempo permettendo al personaggio di eseguire un attacco potente una volta completa. Ciò che rende Skybound Arts davvero unico è il modo in cui Relink incoraggia i giocatori a essere pazienti e a attendere il momento giusto per usarli.
Se tutti i membri del party eseguono i loro Skybound Arts in successione, si uniscono per dare vita a qualcosa chiamato Full Burst, simile all’All-Out-Attack di Persona. I Full Burst infliggono danni enormi ai nemici e possono ridurre significativamente la vita dei boss. Questa è un’altra motivazione per ritardare la gratificazione e ottenere una ricompensa maggiore. Fortunatamente, puoi comandare i membri del tuo party di aspettare prima di attivare i propri Skybound Arts, evitando attivazioni premature.
### Modalità multiplayer e contenuti post-game
Durante la sessione di anteprima, ci è stato detto che la storia principale di Relink dura circa 20 ore, a cui si aggiungono altre 20-40 ore per le missioni secondarie. I giocatori possono estendere il tempo di gioco a oltre 100 ore includendo i contenuti post-game, gran parte dei quali può essere affrontata in multiplayer con amici. È possibile anche affrontare questo contenuto con membri del party controllati dall’IA.
Relink presenta un cast di personaggi vivace, alcuni dei quali possono essere sbloccati nel corso della storia, mentre altri tramite contenuti secondari. Giocare con questi personaggi nella storia permette di affezionarsi di più a loro. La componente multiplayer si sente come un’estensione dell’esperienza in singolo, piuttosto che una semplice modalità aggiunta. Anche lo stile artistico, simile a un’acquerello, rende i colori vividi e aggiunge ulteriore fascino.
### Un’esperienza coinvolgente
L’esperienza di lobby è stata semplice, mentre provavo questa modalità con altri tre giocatori. Ci trovavamo in una piazza e potevamo girare tra i cittadini in attesa di entrare tutti nella stessa lobby. Il multiplayer ricorda molto Monster Hunter, dove l’obiettivo principale è combattere orde di nemici o collaborare per abbattere un grande mostro. Completando queste missioni, si ricevono materiali per potenziare l’equipaggiamento, denaro e vari oggetti.
L’esperienza online è stata piuttosto positiva, dato che Cygames ha fornito l’hardware PlayStation 5. Non ho riscontrato problemi di lag o cali di frame rate, e spero che questo si mantenga anche al lancio finale. Sebbene non abbia provato contenuti post-game, i produttori ci hanno mostrato come abbattere un enorme boss drago chiamato Radis Whitewyrm, capace di eliminare i loro personaggi di livello 150 con un colpo.
Hanno anche mostrato armature e armi dotate di vari attributi come riduzioni dei tempi di ricarica delle abilità e aumenti delle statistiche di difesa, progettate specificamente per il contenuto endgame. È impressionante vedere quanto preparativi siano necessari per affrontare questi nemici, e sono certo che i giocatori appassionati di personalizzazione e ottimizzazione si divertiranno moltissimo dopo aver completato la storia principale.
Sembra che Cygames abbia dedicato pari attenzione alla creazione di una campagna narrativa robusta e all’implementazione di meccaniche multiplayer. Il multiplayer aggiunge un ulteriore strato di rigiocabilità che aiuta davvero Relink a distinguersi tra i JRPG puramente single-player. Non vedo l’ora di vivere l’intera storia e scoprire le profondità del suo sistema di combattimento quando il gioco sarà rilasciato. Granblue Fantasy: Relink uscirà su PC, PlayStation 4 e PlayStation 5 il 1° febbraio 2024.