Videogiochi

I migliori giochi di Star Wars da non perdere

Star Wars è diventato un simbolo culturale sin dalla sua prima apparizione nei cinema oltre 45 anni fa. Oggi, il marchio di Star Wars è ancora guidato dalla serie di film in corso. Ogni nuovo film di Star Wars genera un’enorme attesa in tutto il mondo e, con Disney+, l’interesse si estende anche alle serie TV come The Mandalorian. Anche i videogiochi non sono da meno: sebbene esistano molti titoli deludenti, recenti uscite come Star Wars Jedi: Survivor dimostrano che ci sono anche giochi di qualità. Scopriamo insieme i migliori giochi di Star Wars, che spaziano da sparatutto in terza persona a giochi di ruolo completi.

Star Wars: Knights of the Old Republic

Piattaforme: PC (Windows), Xbox, Mac, Android, iOS, Nintendo Switch
Genere: Gioco di ruolo (RPG), Avventura
Sviluppatore: BioWare
Editore: LucasArts, Activision, Aspyr Media
Uscita: 15 luglio 2003

Il primo approccio di BioWare all’immenso universo spaziale, prima del celebre Mass Effect, è avvenuto nel 2003 con Star Wars: Knights of the Old Republic. Anche se il combattimento può risultare a tratti un po’ goffo e lento, il vero valore del gioco risiede nella sua coinvolgente trama e nel mondo incredibilmente dettagliato. Conosciuto dai fan come KOTOR, il gioco presenta una storia epica che si snoda attraverso dieci ambientazioni e centinaia di personaggi unici, ognuno con dialoghi ben scritti e interessanti retroscena. Nessuna avventura di Star Wars al di fuori dei film riesce a sembrare così vasta e dettagliata.

Super Star Wars: Return of the Jedi

Piattaforme: Wii, Super Nintendo, Game Boy, Sega Game Gear, Super Famicom
Genere: Piattaforma, Arcade
Sviluppatore: Sculptured Software
Editore: JVC, THQ, Black Pearl Software
Uscita: 22 giugno 1994

Se sei un fan di Star Wars e dei giochi impegnativi, la serie Super Star Wars per Super Nintendo potrebbe fare al caso tuo. Si tratta principalmente di uno sparatutto a scorrimento laterale in stile Contra, con elementi di piattaforma e tanti nemici da affrontare, accompagnati da battaglie iconiche che metteranno alla prova le tue abilità e la tua pazienza. Durante il gioco, puoi prendere il controllo di eroi famosi come Luke, Leia, Han e Chewbacca, con un’opzione bonus divertente più avanti nella storia. Sebbene Return of the Jedi sia probabilmente il più facile dei tre, tutti sono senza pietà. Super Return of the Jedi è anche il più rifinito e offre un gameplay più vario rispetto ai capitoli IV e V.

Star Wars: Dark Forces

Piattaforme: PC (Windows), PlayStation, PC DOS, Mac
Genere: Sparatutto
Sviluppatore: LucasArts, Big Bang
Editore: LucasArts, Virgin Interactive Entertainment (Europa) Ltd., Bullet-Proof Software
Uscita: 28 febbraio 1995

Oggi, se uno sviluppatore decidesse di sfruttare un popolare marchio, riproponendo un gioco esistente, verrebbe probabilmente criticato. Negli anni ’90, dopo Return of the Jedi, i fan erano solo felici di poter giocare a qualsiasi cosa avesse i soldati imperiali sulla copertina. Così nasce Star Wars: Dark Forces, che unisce il gameplay di Doom alla mitologia di Star Wars. Dark Forces ha introdotto alcune novità, come la possibilità di saltare, accovacciarsi e guardare in alto o in basso. Sebbene gli sforzi di Kyle Katarn siano stati rimossi dal canone di Star Wars con la trilogia sequel e, più significativamente, il film Rogue One, c’è qualcosa di affascinante e classico in questo sparatutto in prima persona. Disponibile a un prezzo irrisorio su Steam, gioca ancora benissimo oggi.

Star Wars: Jedi Knight – Jedi Academy

Piattaforme: PC (Windows), Xbox, Mac, PlayStation 4, Nintendo Switch
Genere: Sparatutto, Avventura
Sviluppatore: Raven Software, Vicarious Visions
Editore: Activision, CyberFront, LucasArts, Aspyr Media
Uscita: 16 settembre 2003

In Jedi Academy, i giocatori vestono i panni di Jaden Korr, un giovane Jedi che apprende le sue abilità all’Accademia Jedi su Yavin IV dopo la trilogia originale. Man mano che si completano le missioni, i giocatori accumulano poteri Jedi, da utilizzare in duelli spettacolari contro assassini Sith. Le meccaniche di gioco sono eccellenti; gli sviluppatori di Raven Software hanno sfruttato al meglio il motore id Tech 3 di Quake III, dando un peso epico ai combattimenti con le spade laser. Ci sono anche elementi di piattaforma, utilizzati meglio rispetto a Jedi Outcast, che merita anch’esso di essere giocato. Se desideri esplorare il Lato Oscuro, hai anche questa possibilità, facendo conoscere ai tuoi nemici il vero terrore con potenti abilità della Forza. Meglio ancora, il gioco è disponibile su Nintendo Switch, permettendo a una nuova generazione di apprendisti Jedi di vivere l’esperienza e comprendere l’importanza delle storie dell’Expanded Universe per i fan di lunga data.

Star Wars: TIE Fighter

Piattaforme: PC DOS, Mac
Genere: Sparatutto, Simulatore
Sviluppatore: Totally Games
Editore: LucasArts
Uscita: 1 gennaio 1994

Se ti sei mai detto: “Quei ribelli stanno davvero rovinando la reputazione dell’Imperatore!”, sei nel posto giusto! Questo simulatore di volo del 1994 ti permette di indossare i panni di un pilota imperiale, incaricato di difendere l’Impero da forze indesiderate, tra cui ribelli, disertori imperiali e pirati spaziali. Le navi dei giocatori sono dotate di armi, scudi e potenziamenti per i motori; il gameplay si basa su questi tre sistemi, poiché dovrai allocare una quantità limitata di energia tra di essi. TIE Fighter è coinvolgente ed emozionante, con giusto quel che basta di strategia per risultare impegnativo senza diventare frustrante. La storia, raccontata tramite scene di intermezzo e voci in missione, offre un’interpretazione unica del tradizionale scontro tra bene e male nell’universo di Star Wars.

Star Wars Jedi: Fallen Order

Piattaforme: PC (Windows), PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 5, Xbox Series X|S, Google Stadia
Genere: Avventura
Sviluppatore: Respawn Entertainment
Editore: Electronic Arts
Uscita: 15 novembre 2019

Considerando il grande successo dei recenti film sequel di Star Wars come Il Risveglio della Forza e Gli Ultimi Jedi, ci si aspettava che un videogioco ci mettesse subito nei panni di un Jedi. Questo è avvenuto solo nel 2019 con Star Wars Jedi: Fallen Order, sviluppato da Respawn Entertainment e Electronic Arts. Ambientato tra gli eventi dei film prequel e il IV episodio, Fallen Order ti mette nei panni di Cal Kestis, un ex Padawan che è riuscito a sopravvivere all’Ordine 66 e si nasconde dall’Impero. Tuttavia, quando scopre i piani dell’Impero, è costretto a rivelarsi come un potenziale Jedi e a combattere alcuni dei nemici più insidiosi della galassia. Star Wars Jedi: Fallen Order bilancia il fan service con un gameplay ricco di azione, combinando il combattimento tipico della serie Souls con un’esplorazione alla Uncharted, creando un’esperienza imperdibile per i fan, anche quelli occasionali.

Star Wars Jedi: Survivor

Piattaforme: PC (Windows), PlayStation 5, Xbox Series X|S
Genere: Avventura
Sviluppatore: Respawn Entertainment
Editore: Electronic Arts
Uscita: 28 aprile 2023

Ambientato cinque anni dopo il precedente gioco, Star Wars Jedi: Fallen Order, Survivor costruisce sulle solide basi del primo capitolo. L’esplorazione è stata ampliata, con pianeti molto più grandi e dettagliati da scoprire, insieme a un sacco di nuove opzioni di combattimento. Cal è ancora in fuga dall’Impero, ma è diventato più disilluso dopo anni di battaglie. Questa è una storia molto più personale, e il gioco ne beneficia, poiché non deve aderire troppo agli eventi che conos