Quando pensiamo ai giochi che hanno segnato la generazione del Nintendo 64, è impossibile non riconoscere la pressione che incombeva sul GameCube per alzare il livello. Nintendo doveva affrontare i titoli di punta della PlayStation 2 e dell’Xbox. Anche se il GameCube non ha avuto lo stesso successo commerciale del sistema di Sony, è riuscito a lanciare alcuni classici che consideriamo tra i migliori giochi di sempre. Mentre siamo sempre ansiosi di scoprire i prossimi giochi per Switch, a volte è divertente tornare indietro e rivedere i capolavori di queste console storiche. Ecco quindi la nostra selezione dei migliori titoli per il piccolo cubo viola.
Viewtiful Joe
Che cosa accadrebbe se un fumetto, con tutti i suoi pannelli, si trasformasse in un videogioco? Questo è esattamente ciò che il progetto di Capcom, guidato da Hideki Kamiya, ha cercato di realizzare nel 2003 con il lancio su GameCube. Viewtiful Joe è un picchiaduro a scorrimento laterale che mette i giocatori nei panni di Joe, un giovane che viene trasportato nel mondo del cinema per combattere i cattivi e salvare il mondo. Lo stile artistico da fumetto e la fusione tra fumetti e film hanno reso questo gioco uno dei più visivamente interessanti dell’epoca, supportato da un combattimento solido e impegnativo. È un peccato che, dopo un sequel e alcuni spin-off, Viewtiful Joe sia scomparso come franchise, ma l’originale rimane un classico intramontabile.
The Legend of Zelda: Four Swords Adventures
Ispirato alla modalità cooperativa Four Swords presente nel port di A Link to the Past per GBA, The Legend of Zelda: Four Swords Adventures è una combinazione di nostalgia e innovazione per la famosa serie. Progettato come un dungeon crawler cooperativo per un massimo di quattro giocatori, il gioco presenta otto mondi, ciascuno con quattro livelli autonomi. Utilizza una versione remix della colonna sonora di Link to the Past e include una modalità multiplayer competitiva. Sebbene non abbia la profondità dei migliori titoli di Zelda, mantiene il suo fascino. È decisamente migliore come esperienza cooperativa, ma offre comunque un’esperienza valida anche in solitario.
Resident Evil 4
È sorprendente pensare che Resident Evil 4, uno dei migliori titoli della serie, fosse inizialmente previsto solo per GameCube. Anche se è stato lanciato prima su questa console, successivamente è stato reso disponibile su molte altre piattaforme. I giocatori seguono le avventure di Leon Kennedy, un agente di polizia in missione in Spagna per salvare la figlia del Presidente da un culto. Naturalmente, il culto è molto più sinistro di quanto si possa immaginare, e i giocatori dovranno affrontare zombie e mostri terrificanti. Resident Evil 4 ha impressionato in ogni aspetto, dalle creature spaventose ai combattimenti epici, fino alle meccaniche di shooting in terza persona. È un titolo influente che rimane uno dei migliori giochi per GameCube, ora disponibile anche su Nintendo Switch. Con i remake di Resident Evil 2 e 3, non ci sorprenderemmo se un remake di questo gioco venisse annunciato in futuro.
Prince of Persia: The Sands of Time
Prince of Persia: The Sands of Time ha dato nuova vita a un franchise in difficoltà nel 2003 grazie a una meccanica straordinaria. La sua daga, intrisa di sabbia, permette di riavvolgere il tempo per ripetere sequenze di piattaforme, attaccare nemici o semplicemente avere una migliore visuale della situazione. Può anche congelare i nemici nel tempo e rallentare il mondo circostante. Questa meccanica ha reso il gioco un’esperienza unica e strategica, da non perdere. Un remake del titolo originale è attualmente in fase di sviluppo.
Ikaruga
Ikaruga è un gioco di sparatutto verticale del 2003 che offre un’esperienza essenziale, ma che si è guadagnata un posto di rilievo nel genere degli sparatutto arcade su GameCube. Con missili e un laser omnicomprensivo, i giocatori devono manovrare la propria nave tra ostacoli e nemici in livelli frenetici. Non è un gioco per tutti, ma riporta alla mente i giorni gloriosi delle macchine arcade, con una meccanica di cambio polarità che permette di affrontare anche le sezioni più frenetiche. Oggi, Ikaruga è disponibile sull’eShop di Nintendo Switch.
Tom Clancy’s Splinter Cell: Chaos Theory
Il terzo capitolo di Sam Fisher, Chaos Theory, ha mantenuto tutto il grande gameplay stealth dei precedenti titoli, ma ha anche allentato i requisiti, permettendo ai giocatori di affrontare le missioni a modo loro. Non era più obbligatorio nascondere i corpi e, a differenza dei primi due giochi, era possibile utilizzare la forza letale senza fallire le missioni. Le meccaniche stealth e l’intelligenza artificiale sono state migliorate, rendendolo uno dei migliori titoli della serie e uno dei più grandi giochi stealth di sempre.
Star Wars: Rogue Squadron II – Rogue Leader
Come titolo di lancio, Rogue Squadron II ha offerto miglioramenti significativi rispetto al suo già ottimo predecessore. Ambientato nell’originale trilogia di Star Wars, il gioco vede Luke Skywalker guidare un gruppo di piloti di X-wing attraverso combattimenti aerei frenetici. Ogni livello ha requisiti di completamento diversi per mantenere il gameplay fresco e avvincente. Non ci si limita agli X-wing: si possono pilotare altre sei navi iconiche di Star Wars, incluso il Millennium Falcon. Rogue Squadron II è facilmente uno dei nostri preferiti per GameCube e uno dei migliori giochi di Star Wars di sempre.
Metal Gear Solid: The Twin Snakes
Un remake del classico PlayStation Metal Gear Solid, Metal Gear Solid: The Twin Snakes ha reso uno dei migliori giochi stealth più accessibile introducendo meccaniche di gioco viste in Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty. Il gioco è stato completamente rielaborato, con cutscene migliorate e una direzione artistica unica. Sviluppato con la supervisione di Hideo Kojima e Shigeru Miyamoto, rappresenta un momento unico nella storia di Nintendo.
Luigi’s Mansion
Povero Luigi, spesso messo in secondo piano rispetto a Mario. Anche se ha finalmente ricevuto il suo gioco di lancio su GameCube, la sua missione lo porta a esplorare un mansion infestato. Fortunatamente, Luigi’s Mansion è più comico che spaventoso. Con un aspirapolvere per fantasmi, una torcia e un Game Boy modificato, la sua ricerca di Mario è piena di sorprese e misteri intriganti. Anche se il gioco finisce in modo brusco, la sua atmosfera e i suoi enigmi hanno portato a un sequel per 3DS e a Luigi’s Mansion 3 per Switch.
Metroid Prime
Nessuno si aspettava che il passaggio di Metroid al 3D sarebbe stato così straordinario, considerando che Retro Studios ha creato Metroid Prime come sparatutto in prima persona. In realtà, lo collocheremmo nella categoria azione-avventura, poiché si concentra fortemente sull’esplorazione di un paesaggio avvincente per scoprire nuovi segreti e nemici da affrontare. Prime ha catturato l’essenza dei giochi Metroid 2D, offrendo un mondo aperto che si può esplorare ripetutamente man mano che si acquisiscono nuove abilità. Un trionfo che merita di essere giocato, soprattutto con un quarto capitolo in arrivo su Switch.
Star Fox Adventures
Seppur principalmente noto per i suoi combattimenti spaziali, Star Fox Adventures si è spostato su un’azione-avventura in terza persona, trasformando Fox McCloud in un eroe simile a Link. In questo viaggio, Fox sblocca armi e oggetti attraverso l’esplorazione e il completamento di compiti. Anche se la trama non è memorabile, il gioco è uno dei titoli più orientati alla narrazione della serie.
Metroid Prime 2: Echoes
Se il primo Metroid Prime ha impostato la scena, Echoes ha portato la narrativa a un nuovo livello. Pur mantenendo gli stessi standard qualitativi, Echoes ha sviluppato una storia più profonda, con due versioni dello stesso mondo che richiamano le esperienze di Zelda. Anche se ha aumentato la difficoltà, il gioco rimane una delle migliori esperienze della serie, con un multiplayer che, sebbene non sia memorabile, ha introdotto novità.
Eternal Darkness: Sanity’s Requiem
Un titolo di horror psicologico che inizialmente era in fase di sviluppo per Nintendo 64, Eternal Darkness ha fatto il suo debutto come esclusiva per GameCube nel 2002. Gi