Videogiochi

I migliori monitor da gaming del 2024

Un monitor di qualità è fondamentale per il gaming, poiché influisce notevolmente sull’esperienza complessiva. Se stai cercando uno dei migliori monitor da gaming, l’Alienware 34 QD-OLED si distingue nel 2024. Tuttavia, non è adatto a tutti. Dopo aver esaminato numerosi monitor, abbiamo stilato un elenco di display che offrono prestazioni eccezionali per qualsiasi budget e utilizzo.

Ci concentriamo specificamente sui monitor da gaming, i quali presentano frequenze di aggiornamento elevate e funzionalità di sincronizzazione adattiva come G-Sync e FreeSync. Se cerchi un display versatile, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori monitor.

Perché fidarsi di noi

Abbiamo testato centinaia di monitor nel corso degli anni, cercando di individuare i migliori. Questo processo include un utilizzo approfondito del monitor, oltre a test rigorosi in diverse condizioni. Leggi il nostro articolo su come testiamo i monitor per una comprensione più dettagliata. Questo approccio ci permette di affermare con certezza se un monitor è un buon acquisto o meno.

Cosa considerare quando si acquista un monitor da gaming

I monitor da gaming si differenziano per alcuni aspetti rispetto ai monitor tradizionali e alle TV. Ecco alcuni punti chiave da tenere in considerazione.

Frequenza di aggiornamento

La principale differenza tra un monitor da gaming e uno normale è la frequenza di aggiornamento. Maggiore è la frequenza, più frame il tuo PC o console potranno mostrare, garantendo immagini più fluide. Per il gaming su PC, si consiglia di optare per frequenze superiori ai 100Hz. Le console non necessitano sempre di più di 60Hz, ma Xbox Series X e PlayStation 5 possono raggiungere i 120Hz in alcuni giochi.

Porte

La selezione delle porte su un monitor da gaming è cruciale. È importante avere più ingressi per collegare diversi dispositivi di gioco. Ad esempio, se possiedi sia un PC che una console, avrai bisogno di entrambe le connessioni. HDMI 2.1 è la scelta ideale per la maggior parte delle console, in quanto supporta 4K a 120Hz, mentre le versioni più vecchie non lo fanno.

Risoluzione

Prima di scegliere un monitor, considera la sua risoluzione. Risoluzioni più elevate richiedono una scheda grafica migliore, quindi accoppia la risoluzione giusta con il tuo PC per ottenere le migliori prestazioni. Se hai una scheda grafica budget, potresti voler limitare la ricerca a display 1080p piuttosto che a opzioni 4K.

Dimensioni

I monitor sono disponibili in diverse dimensioni, ma è importante sapere che un monitor più grande con risoluzione bassa o frequenza di aggiornamento lenta potrebbe non offrire la migliore esperienza di gioco rispetto a un monitor più piccolo con specifiche superiori. È fondamentale considerare le tue esigenze specifiche, le preferenze di gioco, lo spazio disponibile e il budget per scegliere la dimensione ideale del monitor da gaming.

Alienware 34 QD-OLED

Il miglior monitor da gaming

Perché dovresti acquistarlo: L’Alienware 34 QD-OLED offre l’esperienza di gioco migliore che si possa trovare nel 2024.
Per chi è: Fan degli ultrawide che desiderano provare la tecnologia OLED nei giochi su PC.

L’Alienware 34 QD-OLED rappresenta il monitor da gaming definitivo nel 2024, grazie al suo tentativo di rinnovare un mercato stagnante. Come? Con la tecnologia Quantum Dot OLED. Questo monitor non si accontenta di HDR scadente, colori sbiaditi e bassa luminosità. Il suo obiettivo è fornire la migliore qualità dell’immagine possibile.

E ci riesce. Il contrasto dell’Alienware 34 QD-OLED è straordinario grazie ai neri profondi tipici dei display OLED. I giochi appaiono magnifici, specialmente quelli che supportano l’HDR.

Il display offre anche prestazioni eccellenti, essendo certificato G-Sync Ultimate per un’esperienza di gioco senza strappi e raggiungendo una frequenza di aggiornamento di 175Hz. La risoluzione è ottima, con un rapporto di aspetto 21:9 che offre 3440 x 1400 su uno schermo da 34 pollici.

Sebbene il formato ultrawide possa non essere per tutti, l’Alienware 34 QD-OLED merita di essere preso in considerazione. Offre la migliore qualità dell’immagine tra i monitor da gaming disponibili, a un prezzo accessibile e con le funzionalità essenziali per i giocatori PC.

Samsung Odyssey Neo G8

Il miglior monitor da gaming 4K HDR

Perché dovresti acquistarlo: Ha una frequenza di aggiornamento super alta, un HDR eccellente e una chiarezza impeccabile con risoluzione 4K.
Per chi è: Giocatori PC di alta gamma disposti a investire per ottenere il massimo.

Il Samsung Odyssey Neo G8 è un monitor che combina qualità dell’immagine e alte prestazioni. Mentre molti display sacrificano la qualità per la frequenza di aggiornamento o la risoluzione per il prezzo, l’Odyssey Neo G8 soddisfa ogni esigenza. È 4K, 240Hz e offre un HDR tra i migliori disponibili, a parte gli OLED.

Il monitor utilizza un’illuminazione locale in oltre 1.000 zone per creare neri profondi e highlights brillanti, offrendo un’ampia gamma dinamica che pochi monitor possono gestire. Questo lo rende ideale per esperienze cinematografiche come Cyberpunk 2077 e Horizon Zero Dawn.

Inoltre, il refresh rate di 240Hz assicura una chiarezza di movimento superiore rispetto ai monitor da gaming standard da 144Hz. Abbiamo testato il monitor con titoli competitivi come Overwatch 2 e Counter-Strike: Global Offensive, e ha dimostrato di reggere bene anche nei giochi più impegnativi.

Attualmente, questo monitor è in offerta a circa 900 euro, un affare da non perdere.

Cooler Master Tempest GP27Q

Il miglior monitor da gaming 1440p

Perché dovresti acquistarlo: Offre una delle migliori esperienze HDR disponibili, a meno di 600 euro.
Per chi è: Giocatori che desiderano un HDR fantastico senza spendere una fortuna.

Il Cooler Master Tempest GP27Q rappresenta ciò che sarebbe stato impossibile fino a poco tempo fa. Performance HDR di alto livello, supporto G-Sync e FreeSync, e una risoluzione 1440p a meno di 600 euro? Il Tempest GP27Q riesce a offrire tutto questo grazie alla tecnologia mini-LED emergente.

Con 576 zone di retroilluminazione locale, il Tempest GP27Q offre una performance HDR eccezionale normalmente riservata a monitor che costano oltre 1.000 euro. La qualità visiva è straordinaria, con neri profondi e luminosità elevate.

Tuttavia, presenta alcuni compromessi. Ad esempio, non è il monitor più preciso in termini di colori. È fantastico con l’HDR disattivato, ma la precisione dei colori potrebbe diminuire con l’HDR attivato.

Alienware 500Hz AW2524H

Il miglior monitor da gaming 1080p

Perché dovresti acquistarlo: È il monitor da gaming più veloce attualmente disponibile.
Per chi è: Giocatori di esports competitivi in cerca di ogni possibile vantaggio.

L’Alienware AW2524H non è per tutti. Sebbene attualmente sia in vendita a 400 euro, la qualità dell’immagine non è eccezionale e la risoluzione è solo 1080p. Tuttavia, questi aspetti possono essere trascurati per i giocatori di esports più competitivi.

È il primo monitor a offrire una frequenza di aggiornamento di 500Hz, riducendo il tempo di risposta rispetto ai monitor da gaming più rapidi. L’AW2524H si concentra interamente sui giocatori di esports, offrendo un vantaggio ai gamer che giocano per ore a titoli come Overwatch 2 e Valorant.

Per chi non è parte di questo pubblico, l’AW2524H risulta meno impressionante: le performance HDR sono scarse e la qualità dell’immagine è generalmente deludente. Ma per gli appassionati di giochi competitivi, l’AW2524H offre prestazioni ineguagliabili.

HP Omen 27k

Il miglior monitor da gaming 4K a buon prezzo

Perché dovresti acquistarlo: Include molte delle caratteristiche necessarie per i giocatori 4K, a un prezzo molto più basso rispetto alla concorrenza.
Per chi è: Giocatori 4K con budget limitato.

Il monitor HP Omen 27k è un display 4K da 27 pollici che offre prestazioni elevate a un prezzo competitivo. Con una densità di pixel elevata