La ricerca del miglior monitor HDR continua a suscitare l’interesse di giocatori, creatori di contenuti e appassionati. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che investire in uno dei migliori monitor non garantisce automaticamente un’esperienza HDR eccezionale.
Sebbene l’HDR su PC affronti ancora delle sfide, questi monitor HDR dimostrano che ci sono stati dei miglioramenti. La qualità dei migliori monitor HDR è aumentata notevolmente e solo pochi modelli riescono a raggiungere standard elevati. Ottenere un’esperienza HDR premium su PC può risultare costoso, ma la nostra selezione dei migliori monitor HDR include opzioni adatte a diverse fasce di prezzo.
Alienware 34 QD-OLED
Il miglior monitor HDR
L’Alienware 34 QD-OLED è attualmente il miglior monitor HDR disponibile sul mercato, e nonostante il suo prezzo, non è eccessivamente costoso. Questa è l’unica scelta in circolazione per chi cerca un monitor QD-OLED. La tecnologia OLED rappresenta l’apice della qualità HDR, e l’implementazione da parte di Alienware rende questa esperienza senza pari.
Oltre a offrire un ampio intervallo dinamico, supporta Nvidia G-Sync e ha una frequenza di aggiornamento di 175 Hz. Anche se il prezzo di 1400 dollari può sembrare elevato, è notevolmente più accessibile rispetto a modelli precedenti come l’Acer Predator X35.
Con un rapporto di aspetto di 21:9, giocare, lavorare e guardare film sull’Alienware 34 QD-OLED è un vero piacere. È il miglior monitor ultrawide, offrendo più spazio sugli lati per aumentare l’immersione o semplicemente per gestire meglio le finestre.
Sony InZone M9
Il miglior monitor HDR per il gaming
Il Sony InZone M9 rappresenta un importante passo avanti nel mondo dei monitor HDR. Questo è il primo monitor da gaming di Sony, e il risultato è sorprendente. A un prezzo di 900 dollari, offre una delle migliori esperienze HDR disponibili su PC, con risoluzione 4K a 144Hz e funzionalità esclusive per PlayStation 5, oltre al supporto completo per G-Sync e FreeSync.
Il punto di forza del M9 è il supporto per il Full Array Local Dimming (FALD), che permette una regolazione della luminosità per zone specifiche sul monitor, migliorando notevolmente la qualità HDR. Con porte HDMI 2.1, questo monitor è perfetto anche per i console gamer, oltre a offrire un interruttore KVM per gestire più dispositivi.
LG C2 OLED 42 pollici
Il miglior monitor HDR per il salotto
L’LG C2 OLED è un televisore, ma è una scelta eccellente anche come monitor. Questo modello è in grado di offrire una qualità HDR straordinaria, grazie alla tecnologia OLED, che consente a ciascun pixel di regolare la luminosità in modo indipendente. Le prestazioni HDR sono impressionanti, con neri profondi e un contrasto che supera le aspettative.
In aggiunta, l’LG C2 OLED offre funzionalità smart, supporto per HDR10 e Dolby Vision, e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, rendendolo una scelta ideale per il gaming.
Asus ROG Swift PG32UQX
Il miglior monitor HDR 4K
L’Asus ROG Swift PG32UQX è una scelta di alto livello per i gamer che vogliono la massima qualità HDR. Con una tecnologia Mini-LED, offre un’immagine straordinaria e una luminosità di picco elevata, con un alto numero di zone di oscuramento locale per migliorare il contrasto.
Tuttavia, il prezzo di circa 3000 dollari può rappresentare un ostacolo. Questo monitor è progettato esclusivamente per i gamer PC, poiché non dispone di HDMI 2.1 per supportare le console più recenti.
Apple Pro Display XDR
Il miglior monitor HDR per Mac
L’Apple Pro Display XDR è il monitor da scegliere per chi cerca la massima qualità d’immagine. Con una risoluzione 6K e prestazioni HDR mozzafiato, è dedicato a creatori e professionisti. Tuttavia, il prezzo è molto elevato, partendo da 5000 dollari, e non include un supporto per il monitor.
Se hai un Mac e cerchi la migliore qualità d’immagine, questo modello è senza dubbio la scelta migliore.
LG UltraGear OLED 27GR95QE
Il miglior monitor HDR 1440p
Per chi cerca un monitor HDR 1440p, l’LG UltraGear 27GR95QE è un’ottima opzione. Con un display OLED da 27 pollici, offre un’esperienza di gioco coinvolgente con un’ottima chiarezza dei movimenti e colori vivaci. Sebbene non sia il più luminoso, offre prestazioni HDR soddisfacenti e una buona gamma di colori.
Il prezzo attuale di circa 800 dollari lo rende un’opzione accessibile, considerando le prestazioni che offre.
Gigabyte M27Q
Il miglior monitor HDR economico
Il Gigabyte M27Q si distingue come uno dei pochi monitor HDR a basso costo. Sebbene la qualità HDR non sia la migliore sul mercato, il prezzo di circa 300 dollari lo rende accessibile, con buone prestazioni complessive. Supporta HDR400, il che significa che puoi utilizzare HDR in giochi e film, anche se non aspettarti un’esperienza straordinaria.
Samsung Odyssey Neo G9 57 pollici
Il miglior monitor HDR ultrawide
Il Samsung Odyssey Neo G9 è un monitor ultrawide curvo da 57 pollici con una risoluzione di 7680 x 2160 pixel. Supporta DisplayHDR 1000 e offre un’esperienza visiva premium. Tuttavia, il suo costo elevato e la limitata disponibilità di schede grafiche compatibili con DisplayPort 2.1 possono rappresentare un problema.
La combinazione di tecnologia QLED e un numero elevato di zone di oscuramento locale consente di ottenere immagini vivide e dettagliate, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca un monitor di alta qualità.
Domande frequenti
Come posso sapere se il mio monitor supporta HDR?
Controlla le specifiche del prodotto. I monitor HDR di solito mostrano questa informazione sulla confezione o nelle specifiche tecniche.
L’HDR migliora i contenuti non HDR?
Un monitor che supporta HDR non migliorerà la qualità dei contenuti SDR, ma spesso questi monitor hanno una luminosità superiore rispetto ai non HDR, il che può migliorare l’immagine complessiva.
Hai bisogno di HDR?
Se ti dedichi principalmente a lavori come fogli di calcolo o email, l’HDR potrebbe non valere la pena. Tuttavia, per chi guarda molti film o gioca, l’HDR può essere un buon investimento.
Qual è il livello di luminosità migliore per l’HDR?
Per un’adeguata esperienza HDR, si consigliano almeno 300 nits di luminosità, ma i monitor che raggiungono 600 nits o più offrono risultati migliori.
L’HDR è buono per il gaming?
Sì, l’HDR può migliorare notevolmente l’esperienza visiva nei giochi, ma non tutti i titoli lo supportano. Verifica sempre il supporto HDR per i giochi che desideri giocare.
Cosa significa HDR?
HDR sta per “high dynamic range” e si riferisce a una tecnica di elaborazione delle immagini che migliora il range di valori di luce e colore.
L’HDR è meglio del 4K?
HDR e 4K sono concetti diversi; uno si riferisce alla risoluzione e l’altro alla qualità dell’immagine. È possibile trovare monitor che supportano 4K, HDR o entrambi.
Come scegliere il miglior monitor HDR?
Considera il rapporto di contrasto, la luminosità di picco e le specifiche generali come dimensioni, risoluzione e frequenza di aggiornamento per trovare il monitor più adatto alle tue esigenze.