Videogiochi

Il golf diventa videogioco: scopriamo PGA TOUR 2K25

Il golf è uno sport che si presta perfettamente a diventare un videogioco. Al centro di questo affascinante sport c’è un gesto fondamentale che combina precisione, forza e la capacità di interpretare il contesto circostante.

Dettagli sul gioco

– Sviluppatore / Publisher: HB Studios / 2K
– Prezzo: € 69,99
– Localizzazione: Testi
– Multiplayer: Competitivo online e locale
– PEGI: 3
– Disponibile Su: PC (Steam), PS5, Xbox Series X|S
– Data di lancio: 21 febbraio 2025
– Genere: Simulazione sportiva / Golf

Sebbene non siano molti coloro che hanno impugnato una mazza da golf tra i lettori, tutti abbiamo un ricordo di Neo Turf, e non è un caso che i Simpsons abbiano reso leggendario il parodistico “Ammazza che mazza”.

Un ritorno atteso

Negli ultimi tempi, il golf è sembrato un po’ scomparire dalle nostre console, ma con PGA TOUR 2K25, le cose stanno per cambiare. Anche tra gli appassionati di sport, il golf è stato trascurato, superato da discipline più in voga. I gossip legati a Tiger Woods, che per anni è stato il volto del golf, hanno probabilmente avuto un impatto. Tuttavia, ci sono segnali di un cambiamento. Nel 2021, 2K ha acquisito HB Studios, gli sviluppatori di The Golf Tour, che è diventato PGA TOUR 2K grazie all’acquisizione dei diritti della principale federazione di golf.

Dopo l’edizione 23 e un anno di pausa, PGA TOUR 2K25 sta per arrivare, con l’intenzione di riportare il golf al centro dell’attenzione videoludica. Una delle novità più interessanti è il sistema Perfect Swing, che utilizza principalmente lo stick destro del controller. Abbiamo avuto la possibilità di provarlo a Londra, ospiti di Take-Two.

Un sistema di controllo innovativo

Il gioco si basa sulla simulazione dello Swing, il movimento che ogni golfista compie per colpire la palla. Prima di tutto, è fondamentale analizzare il percorso tramite una visuale aerea, decidendo dove si desidera far atterrare la pallina, tenendo conto di curve, ostacoli e vento. Questa scelta è strettamente legata alla mazza più adatta per il colpo. Una volta fatta la scelta, si arriva al momento cruciale di colpire la pallina. L’indicatore in basso a destra ci guida verso un colpo perfetto, con un cerchio che rappresenta la potenza ideale e delle tacche che indicano l’angolazione da dare alla levetta.

La qualità del colpo dipende dalla nostra precisione in tutti questi aspetti. Il gioco rileva vari fattori, come il caricamento, la transizione e il contatto con la pallina, e calcola il nostro tiro in base a queste informazioni. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che le condizioni del terreno possono influenzare notevolmente le nostre prestazioni. Nonostante l’apparente semplicità, PGA TOUR 2K25 offre un’esperienza profonda e coinvolgente.

Creare il proprio golfista

La versione che abbiamo testato era quasi definitiva e, nonostante la mia scarsa pazienza, ho trovato il tempo volare mentre perfezionavo il mio Swing e raggiungevo risultati sempre migliori, specialmente a lungo raggio (sul green, però, rimango un disastro). Oggi, un gioco sportivo non può limitarsi a buone meccaniche: serve anche contesto, atmosfera e un pizzico di spettacolarità. E PGA TOUR 2K25 non delude affatto.

La creazione del proprio Pro Player è una delle prime cose che si possono fare. Ho scelto una generazione rapida, segno della mia scarsa pazienza, ma per chi ama prendersi il tempo c’è anche l’opzione di personalizzazione dettagliata, che permette di modificare molti aspetti, inclusi i pronomi. Una volta creato il proprio alter ego, si può partire per una carriera nel golf.

Essere uno sportivo oggi significa non solo praticare il proprio sport, ma anche gestire la propria immagine come un’azienda. Il nostro manager ci ricorda che la popolarità è fondamentale, ma non basta vincere: bisogna anche saper gestire i media e mostrare una personalità forte.

È importante però rimanere concentrati, perché in fondo i sogni di gloria devono sempre confrontarsi con la realtà del green. In PGA TOUR 2K25, troveremo i quattro Major del circuito PGA, i tornei più prestigiosi dell’anno, affiancati da una miriade di altre competizioni, con percorsi accuratamente ricreati.

Il duro lavoro ripagherà? Assolutamente! Le prestazioni ci permetteranno di guadagnare XP e valuta, utilizzabili nel Superstore, dove si possono trovare abbigliamento, accessori e mazze di ogni tipo.

Costruisci il tuo percorso

E se questo non fosse sufficiente? Come direbbe qualcuno, perché non creare il proprio percorso da golf? L’editor di tracciati è stato notevolmente migliorato, permettendo di modellare le buche e selezionare una vasta gamma di elementi decorativi ispirati a percorsi reali. Non c’è niente di meglio che costruire la propria buca in un paradiso tropicale, mentre fuori piove a Londra.

Per gustare questa esperienza, dovremo attendere fino al 21 febbraio, ma nel frattempo dovrebbe essere già disponibile una demo gratuita. Prepariamoci a tornare sul green!