Videogiochi

Il nuovo life sim inZoi: una nuova vita virtuale

Sviluppatore / Publisher: inZOI Studio / KRAFTON
Prezzo: 39,99€
Localizzazione: Testi
Multiplayer: Assente
PEGI: 12
Disponibile su: PC (Steam)
Data di Lancio: Accesso anticipato già disponibile

Il mondo dei simulatori di vita, conosciuti come life sim, ha recentemente visto l’arrivo di un nuovo contendore che si propone di rinnovare il genere: parliamo di inZoi. Questo titolo, sviluppato da inZOI Studio e pubblicato da KRAFTON, si presenta come il successore spirituale di The Sims, un gioco che ha segnato un’epoca.

Un’eredità da portare avanti

Con un focus particolare sulla vita sociale e sulla condivisione dei contenuti creati, inZoi punta a creare un’esperienza di gioco coinvolgente e realistica. Il nome stesso del gioco, che unisce la parola “in” con il termine greco “zoi” (che significa vita), riflette perfettamente la sua ambizione di offrire un’esperienza di vita virtuale profonda e significativa.

Lanciato in accesso anticipato su Steam il 28 marzo, inZoi ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte degli utenti PC. Tuttavia, i possessori di console come PlayStation 5 e Xbox Series X|S devono ancora attendere per poter esplorare questo nuovo mondo.

Personalizzazione senza limiti

Uno degli aspetti che spiccano in inZoi è il suo editor di personaggi estremamente dettagliato. Questo strumento consente di modificare ogni aspetto fisico dei propri avatar, dalle proporzioni del viso fino alla texture della pelle, garantendo un livello di personalizzazione che supera gli standard attuali non solo nei simulatori di vita, ma anche in generale. Partendo da un viso predefinito, i giocatori possono creare un personaggio unico.

Anche per quanto riguarda l’abbigliamento, la selezione è vasta e variegata, permettendo a ogni Zoi di esprimere il proprio stile personale. La semplicità e l’intuitività del sistema di creazione rendono questa esperienza accessibile sia ai novizi che ai veterani del genere, con la possibilità di condividere le proprie creazioni attraverso un tool in game chiamato Canvas. Anche chi non ama dedicare troppo tempo alla creazione di personaggi troverà inZoi un’eccezione.

Dalla realtà alla finzione

Il gameplay di inZoi non punta a rivoluzionare il genere, ma offre un’esperienza solida. Una volta creato il proprio Zoi o una famiglia, si può scegliere o costruire la propria abitazione, utilizzando un editor facile da utilizzare. Qui i personaggi possono interagire tra di loro e con gli oggetti attraverso fumetti classici. Ogni Zoi ha bisogni e desideri specifici che cercherà di soddisfare autonomamente, dando vita a dinamiche interessanti e complesse.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale che gestisce le routine e le interazioni non è ancora perfetta. A volte, gli Zoi possono comportarsi in modi inaspettati o poco logici, ma il potenziale di miglioramento è grande. Il giocatore ha comunque la libertà di controllare i personaggi e di influenzare attivamente le loro vite, il che rende l’esperienza più immersiva.

Un mondo visivamente coinvolgente

InZoi punta a offrire una rappresentazione autentica della vita quotidiana, sostenuta da un comparto grafico di alta qualità. Sviluppato con Unreal Engine 5, il gioco presenta effetti di illuminazione avanzati e animazioni fluide, sebbene ci siano ancora alcuni aspetti da perfezionare, come bug e problemi di ottimizzazione. Gli ambienti sono curati nei minimi dettagli, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente.

Gli sviluppatori hanno dichiarato che il periodo di accesso anticipato servirà a raccogliere feedback dalla community per migliorare il prodotto finale. La speranza è che, con il giusto affinamento, inZoi possa davvero emergere come il legittimo erede di The Sims.

In sintesi, inZoi è un titolo ambizioso, con un forte focus sulla personalizzazione e una ricerca di realismo che promette di attrarre sia i nuovi giocatori che i fan storici dei simulatori di vita. Sarà interessante vedere come il team di sviluppo affronterà le sfide future, in particolare quelle legate all’intelligenza artificiale e alle interazioni tra i personaggi.