Ieri, giovedì 12 giugno, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli Italian Video Game Awards 2025, un evento che celebra l’eccellenza nel panorama videoludico italiano. Un gruppo di esperti del settore ha avuto il compito di selezionare i migliori titoli dell’anno. La giuria era composta da nomi noti come Francesco Baldini, Lead Character Artist di Compulsion Games, William Bertin, ex giornalista specializzato e ora consulente in Sourcing in the Rain, Julia Kenny, consulente e scout freelance per Flock Games, e Lorenzo Mancosu, Editor di Multiplayer.it. A questi esperti si è aggiunto un quinto giurato: il voto collettivo dei membri sviluppatori di IIDEA.
I premiati dell’anno
Ecco l’elenco dei vincitori, che rappresentano il talento e la creatività della scena videoludica italiana:
– Miglior Gioco Italiano: A Quiet Place: The Road Ahead, sviluppato da Stormind Games. Un titolo che ha saputo catturare l’attenzione per la sua atmosfera immersiva e il gameplay avvincente.
– Miglior Gioco d’Esordio Italiano: Gambit Shifter, di Volcanite Games. Un debutto sorprendente che ha dimostrato grande potenzialità e innovazione.
– Miglior Design Artistico: Enotria: The Last Song, creato da Jyamma Games. Un’opera che si distingue per la sua estetica affascinante e curata nei minimi dettagli.
– Esperienza Eccezionale: While We Wait Here, sviluppato da Bad Vices Games. Un titolo che offre un’esperienza di gioco unica e memorabile.
– Community Spotlight Award: Enotria: The Last Song, di Jyamma Games. Un riconoscimento che celebra l’impatto e l’apprezzamento della community nei confronti di questo gioco.
– Migliore Azienda Italiana: Stormind Games, che si è affermata come una delle realtà più innovative e promettenti del settore.
– Miglior Contributo Individuale: Marco A. Minoli di Slitherine, un professionista che ha dimostrato un impegno straordinario nel suo lavoro.
Un evento da ricordare
La cerimonia di premiazione si è svolta all’interno di First Playable, un evento business dedicato all’industria dei videogiochi, che ha visto la partecipazione di professionisti e appassionati del settore. È stata l’occasione perfetta per celebrare il talento e la creatività che caratterizzano il panorama videoludico italiano, sottolineando come il nostro paese stia guadagnando sempre più visibilità sulla scena internazionale.