Videogiochi

Le migliori alternative al PlayStation Portal

Il PlayStation Portal rappresenta un’ottima opportunità per portare l’esperienza di gioco della PS5 nel mondo portatile. Con una connessione Wi-Fi, puoi riprodurre i tuoi titoli PlayStation preferiti su uno schermo compatto che offre immagini di alta qualità. Tuttavia, il Portal ha suscitato opinioni contrastanti tra critici e utenti, aprendo la strada a una concorrenza agguerrita in un mercato già saturo di console portatili.

Per aiutarti nella scelta, abbiamo stilato un elenco delle cinque migliori alternative al PlayStation Portal.

Logitech G Cloud

La migliore alternativa al PlayStation Portal

Il Logitech G Cloud è un dispositivo portatile potente per lo streaming, che consente di accedere a diverse piattaforme come GeForce Now e Xbox Cloud Gaming. Puoi anche utilizzare PS Remote Play tramite il Google Play Store, anche se sarà necessario configurare alcune impostazioni per farlo funzionare correttamente.

Sebbene non sia perfetto come il PlayStation Portal, offre comunque la possibilità di accedere alla PS5. Supporta anche una varietà di app di streaming e giochi Android, rendendolo sorprendentemente versatile per il suo prezzo. Con un’autonomia fino a 12 ore e un design leggero sotto i 500 grammi, è l’ideale per lunghe sessioni di gioco. Pur mancando di supporto 5G e di alcune funzionalità della console di prima parte, resta un’ottima alternativa per chi cerca un device versatile.

Razer Edge 5G

Il miglior sistema di gioco 5G premium

Il Razer Edge 5G è un dispositivo di alta gamma progettato per supportare diverse piattaforme di gioco in streaming, tra cui PS Remote Play, anche se per un supporto completo è consigliato l’uso di un controller DualSense. Disponibile in versioni Wi-Fi e 5G, il modello 5G offre velocità elevate ovunque ti trovi. Nonostante il costo elevato, molti utenti troveranno la versione 5G più utile rispetto a quella solo Wi-Fi.

L’unico difetto è il ventilatore rumoroso durante le sessioni di gioco intense. A parte questo, offre hardware capace di gestire i giochi con facilità, un display AMOLED vivace e supporto per frequenze di aggiornamento fino a 144Hz, rendendolo una scelta premium per chi cerca la migliore esperienza di streaming.

Backbone One Controller

La migliore alternativa economica al PlayStation Portal

Se stai cercando un’opzione più accessibile, il Backbone One è la soluzione ideale. Con un prezzo intorno ai 100 euro, si collega al tuo smartphone e lo trasforma in un dispositivo di gioco in streaming. La cosa fantastica è che viene riconosciuto come un controller DualSense, il che significa che non dovrai preoccuparti di ulteriori configurazioni complesse.

Compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android e iOS, il Backbone One è semplice e funzionale, rendendolo perfetto per chi desidera giocare ai titoli PS5 in modo portatile senza dover spendere troppo.

Steam Deck

Il miglior PC da gioco portatile

Sebbene il Steam Deck non consenta l’accesso a PS Remote Play senza alcune complicazioni, rappresenta il miglior PC da gioco portatile disponibile. Con una varietà di specifiche e un prezzo di partenza di 349 euro, è perfetto per chi è disposto a esplorare oltre l’ecosistema PS5 e a dedicarsi ai giochi PC.

Con un display OLED opzionale e fino a 1TB di SSD, il Steam Deck conserva i giochi localmente, permettendo di giocarci senza la necessità di una connessione internet veloce. L’unico limite è che è progettato esclusivamente per Steam, il che richiede qualche modifica per accedere ad altre piattaforme.

ROG Ally

La migliore console portatile per personalizzazione

L’ASUS ROG Ally è un’altra console portatile che funziona su Windows 11, consentendo l’accesso a giochi al di fuori di Steam. Grazie a questa caratteristica, è molto versatile per chi cerca di navigare oltre l’ecosistema Valve. Puoi anche far funzionare PS Remote Play, anche se potrebbe essere necessario scaricare software aggiuntivo per un’integrazione perfetta.

Il ROG Ally è un dispositivo completo per il gaming, in grado di gestire titoli impegnativi, rendendolo un serio concorrente non solo del PlayStation Portal, ma anche dei laptop da gioco a budget contenuto.

Ci sono molte console portatili disponibili, ma non tutte sono concorrenti dirette del PlayStation Portal. Ecco alcuni fattori che abbiamo considerato nella ricerca delle alternative:

Funzionalità e specifiche potenti

Le alternative devono avere hardware impressionante e la capacità di gestire lo streaming dei giochi senza problemi o di eseguirli direttamente dal proprio SSD integrato.

Stile ed ergonomia

Un dispositivo deve essere comodo da usare, altrimenti non è un buon prodotto. La lista di cui sopra è stata selezionata tenendo a mente l’ergonomia, per garantire comfort durante le lunghe sessioni di gioco.

Prezzo

Le console portatili non sono economiche, ma è importante trovare prodotti con hardware che giustifichi il prezzo, evitando di pagare troppo per il marchio.

Facilità d’uso

Giocare in movimento non dovrebbe essere complicato. Prodotti che semplificano l’accesso ai giochi e la navigazione sono preferibili a quelli con interfacce complesse e menu ingombranti.