Videogiochi

Life is strange: double exposure offre nuove emozioni

Life is Strange è sempre stata apprezzata per la sua profonda caratterizzazione dei personaggi e delle storie coinvolgenti. L’ultima aggiunta alla serie, Life is Strange: Double Exposure, ne è un perfetto esempio. Durante una demo di 60 minuti a PAX West, le avventure di Max Caufield mi hanno catturato, con tensione e colpi di scena che mettono alla prova le sue nuove abilità di viaggiatrice tra universi.

Double Exposure è un seguito diretto del primo Life is Strange, con Max che torna come protagonista, questa volta nei panni di una studentessa di fotografia all’Università di Caledon. Quella che sembra una normale esperienza universitaria si trasforma in un incubo quando scopre il corpo della sua amica Safi, trovata morta nella neve. Sebbene la premessa sia già di per sé intrigante, i nuovi poteri di Max, le sfide da risolvere e le scelte difficili rendono Double Exposure un racconto interattivo ed emozionante.

Il gioco non stabilisce alcun finale dell’originale Life is Strange come canonico, ma il momento in cui Max decide di rinunciare ai suoi poteri di Rewind rimane. Quando cerca di riutilizzarli per risolvere il mistero della morte di Safi, scopre che si sono evoluti in un nuovo potere chiamato “Shift”, che le consente di spostarsi tra due universi paralleli, incluso uno in cui Safi è ancora viva. La demo inizia con Moses, l’amico comune di Max e Safi, interrogato dai detective per aver preso impulsivamente la macchina fotografica di Safi dalla scena del crimine. Per salvarlo dai sospetti, Max decide di utilizzare il suo potere di Shift per recuperare la macchina fotografica.

È in quel momento che ho iniziato a esplorare le potenzialità del potere di spostamento. In Double Exposure, alcuni punti luminosi evidenziano possibili strappi nel tempo che Max può sfruttare per saltare tra le diverse linee temporali. Ho interrogato l’altro Moses riguardo a possibili nascondigli prima di tornare indietro per cercare tra i suoi materiali d’ufficio. Durante la mia esperienza di gioco, ho anche utilizzato il potere per nascondermi dai detective che sarebbero entrati nell’ufficio di Moses. Questo gioco di inseguimenti ha aumentato la tensione della situazione e mi ha permesso di approfondire la relazione di Max con i suoi amici.

Come altri titoli della serie, Double Exposure supporta anche trame ramificate. Alla fine della demo, Max deve decidere cosa dire al detective che indaga sul caso della sua amica Safi. Una filigrana in bianco e nero e una musica coinvolgente hanno riempito lo schermo mentre riflettevo sulle due opzioni. Dopo aver fatto la mia scelta, i colori sono tornati nella scena con un messaggio inquietante: avevo appena influito sulla narrazione.

Double Exposure si presenta come un sequel emozionante che porta Max a una nuova fase della sua vita. Si inserisce perfettamente nella serie Life is Strange come una storia di crescita personale con un tocco soprannaturale, accennando a un racconto straziante in arrivo. Non ho avuto modo di vedere Safi in questa occasione, ma sono certo che avrà un ruolo significativo nel dramma futuro.

Life is Strange: Double Exposure sarà disponibile per PC, Nintendo Switch, PlayStation 5 e Xbox Series X/S il 29 ottobre.