Il legame tra Italia e Giappone si rafforza ancora una volta grazie a Lucca Comics & Games, che sarà protagonista all’Expo di Osaka 2025 nella settimana dedicata alla Regione Toscana, dal 14 al 19 luglio. Un’occasione unica per celebrare la cultura dell’immaginario e presentare al mondo il progetto del Museo Internazionale del Fumetto di Lucca.
Go Nagai premiato con il Pegaso alla Cultura
Il 14 luglio sarà una giornata storica: il maestro Go Nagai, creatore di icone senza tempo come Mazinga Z, Goldrake e Devilman, riceverà il Pegaso alla Cultura dalle mani del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Il premio arriva anche in riconoscimento della sua personale interpretazione della Divina Commedia in versione manga, unica nel suo genere e conservata nella collezione mondiale delle Commedie presso il Museo Casa Natale di Dante a Firenze.
Durante l’incontro, Giani dialogherà con Nagai sull’influenza di Dante nella sua opera, dimostrando ancora una volta come la letteratura e il fumetto possano fondersi in un linguaggio universale.
Anteprima mondiale del Museo Internazionale del Fumetto
Dal palco dell’Expo saranno presentati i primi render del Museo Internazionale del Fumetto di Lucca, un progetto che si propone di diventare il centro nevralgico mondiale per lo studio e la celebrazione del fumetto, dei manga, degli anime e delle moderne forme di narrazione visuale.
Cultura toscana e immaginario nipponico a confronto
La settimana tematica intitolata “Toscana. Rinascimento senza fine” offrirà diversi momenti di incontro tra oriente e occidente. Oltre a Go Nagai, sarà ricordato anche l’influsso del compositore Giacomo Puccini sui lavori di Yoshitaka Amano, leggendario artista e creatore visivo di Final Fantasy, che nel 2024 aveva firmato i manifesti del festival lucchese.
Non mancherà la presenza di un altro nome di spicco: il sensei Shoji Kawamori, celebre per Macross, interverrà il 15 luglio insieme a rappresentanti delle principali aziende nipponiche per raccontare al pubblico giapponese l’importanza di Lucca Comics & Games come punto di incontro per le industrie creative.
Un ponte tra culture
Con quasi 60 anni di storia, Lucca Comics & Games si conferma la porta europea per manga, anime, videogiochi e musica dal Sol Levante. Dopo il successo della mostra Amano Corpus Animae, ora a Roma, la partecipazione all’Expo di Osaka rappresenta un ulteriore passo per consolidare il ruolo di Lucca come capitale mondiale della cultura pop.
Come ha dichiarato Emanuele Vietina, direttore del festival:
“Dal Padiglione Italia lanceremo un’impresa leggendaria, quella del Museo Internazionale del Fumetto. È il segno concreto del lavoro che stiamo portando avanti per dare sempre più spazio al fumetto in Italia e nel mondo.”