Videogiochi

Mega Man Battle Network torna in grande stile

Dopo anni in cui le serie di videogiochi continuano a prosperare, è sempre sorprendente vedere una saga popolare giungere al termine. È il caso di Mega Man Battle Network, la serie di RPG tattici di Capcom che ha ancora un forte seguito di fan. Questo spin-off di Mega Man ha fatto il suo debutto nel 2001 su Game Boy Advance e ha visto il rilascio di sei titoli principali fino al 2005. Poi, in un battito di ciglia, il suo slancio si è fermato, passando da una serie annuale a un ricordo del passato.

A 18 anni dall’uscita del suo ultimo capitolo, Mega Man Battle Network Legacy Collection riporta la serie sotto i riflettori. Questa raccolta include tutti e sei i giochi principali, alcuni dei quali hanno due versioni diverse, proprio come Pokémon. Così, i fan possono godere di ben 10 RPG al prezzo di uno, rendendolo una delle uscite più convenienti dell’anno. Indipendentemente dal fatto che ogni titolo sia effettivamente meritevole, è difficile non raccomandarla.

Un documento storico

Quello che rende Mega Man Battle Network Legacy Collection particolarmente interessante è il suo valore come documento storico. Rivedendo quegli anni frenetici di gloria su Game Boy Advance, è facile comprendere sia l’amore dei fan per la serie che gli errori commessi da Capcom nel tentare di capitalizzare il successo. È una sorta di analisi post-mortem per Mega Man Battle Network, ma anche una celebrazione della saga.

Un mondo futuristico

La serie Mega Man Battle Network è un’interpretazione creativa della classica saga platform che rimane fresca anche oggi. Ambientata in una società futuristica in cui la tecnologia controlla ogni aspetto della vita, dai cani ai banchi di scuola, i giocatori assumono il ruolo di Lan, un ragazzo in grado di connettersi a qualsiasi dispositivo online e affrontare virus grazie all’aiuto di Mega Man.

Qualità dei porting

Per quanto riguarda i porting, Mega Man Battle Network Legacy Collection si presenta bene. Tutti e 10 i giochi principali sono stati fedelmente preservati e Capcom ha persino incluso carte bonus che erano disponibili solo in Giappone tramite il Game Boy Advance e-Reader. C’è un filtro visivo poco gradito che leviga i pixel originali, ma fortunatamente può essere disattivato. L’unica critica riguarda i font dei dialoghi, sostituiti con uno più fluido che stona con il resto del design e non può essere cambiato.

I giochi stessi si mantengono incredibilmente bene, come dimostrano molte recenti riedizioni di titoli GBA. Il combattimento è fresco e innovativo, combinando generi in modo avvincente. Si tratta di un deck-builder in cui i giocatori assemblano un set di chip utilizzabili in battaglie tattiche in tempo reale su una griglia. Ogni volta che la barra dell’energia di Mega Man si riempie, i giocatori possono mettere in pausa il combattimento e selezionare alcuni chip, anche se la maggior parte deve avere lo stesso codice letterale. L’obiettivo è creare un set sinergico di chip che generi combo ogni volta che la barra si riempie di nuovo.

Un’esperienza coinvolgente

Sono rimasto subito colpito da questo sistema sin dal primo gioco. È un loop di combattimento coinvolgente che premia le costruzioni intelligenti. Sebbene la presenza di incontri casuali possa risultare noiosa, ogni incontro è un’opportunità per modificare la mia strategia prima di affrontare un boss e scoprire quanto velocemente posso sconfiggere un gruppo di nemici. Ogni battaglia vinta in pochi secondi mi faceva sentire un vero genio dell’ingegneria.

Aspetti da migliorare

Ci sono elementi che non sono invecchiati bene, come obiettivi poco chiari e un design del mondo ripetitivo, ma è normale per una serie di vent’anni. La raccolta offre un’opzione che aumenta i danni di Mega Man, consentendo di superare rapidamente molti combattimenti casuali. Non è utile come uno strumento di accelerazione visto in recenti remaster RPG, ma aiuta i nuovi giocatori a scoprire storie divertenti su terroristi tecnologici. L’unica funzionalità che avrei voluto è un sistema per ridurre la dipendenza dai salvataggi manuali, che mi ha costretto a ripartire da zero dopo morti in combattimenti casuali.

Ritorno al passato

Ciò che colpisce subito passando da un gioco all’altro è quanto siano simili. Da Mega Man Battle Network fino al sesto capitolo, sembra di giocare a un sequel in cui Lan cambia scuola. Le differenze tra i titoli sono sottili. Le versioni successive del sistema di combattimento permettono a Mega Man di contrattaccare con tempismo e di aggiungere più chip durante il turno, ma l’idea centrale rimane. Mi muovo in mondi familiari, connettendomi a oggetti per inviare Mega Man in spazi digitali che migliorano progressivamente in ogni gioco.

Non intendo criticare la serie; il suo formula è divertente e le storie sono abbastanza diverse da mantenere alta la motivazione. Tuttavia, è chiaro che la serie necessitava di una conclusione. È evidente che questi giochi sono stati prodotti con una certa fretta, con Capcom che riciclava risorse e sistemi. Ogni capitolo non sembra un’evoluzione, ma piuttosto un altro capitolo. Se i titoli Pokémon venissero rilasciati ogni anno invece che ogni quattro, si potrebbe facilmente percepire il calo di entusiasmo.

La stanchezza è evidente anche nelle recensioni dell’epoca. I primi giochi venivano accolti con entusiasmo, ma il consenso scemava con ogni nuovo capitolo. Si percepisce una certa fatica nelle recensioni, come se non ci fosse nulla di nuovo da dire. Giocando ora, sembra chiaro che Capcom fosse eccessivamente ansiosa di capitalizzare un’idea brillante, cercando di emulare la struttura a doppio rilascio di Pokémon. La sorte della serie sarebbe potuta essere diversa se i sei titoli fossero stati distribuiti su GBA, DS e 3DS, ma l’uscita annuale ha indebolito il suo impatto.

Un documento imprescindibile

Anche se si sceglie di giocare solo a Mega Man Battle Network 3, la Legacy Collection è un documento storico imperdibile per i fan della serie e gli appassionati di giochi portatili. È un modo semplice per analizzare una saga che un tempo era grande, e mi ha fatto sentire in pace con la decisione di Capcom di metterla in pausa. Perché continuare a produrre giochi quando non c’è nulla di nuovo da dire? I sei giochi qui presenti sono più che sufficienti per mantenere viva l’eredità della serie.

Mega Man Battle Network Legacy Collection sarà disponibile dal 14 aprile per Nintendo Switch, PS4 e PC.