Videogiochi

Metroid Fusion ora disponibile su Nintendo Switch Online: un viaggio nella saga 2D di Metroid

I fan di Metroid stanno vivendo un momento d’oro nell’era di Nintendo Switch. Dopo più di un decennio di delusioni, titoli come il fantastico Metroid Dread e il magnifico remaster di Metroid Prime hanno rivitalizzato la serie. Oggi, la lista si espande ulteriormente grazie a Nintendo Switch Online, che rende disponibile Metroid Fusion per gli abbonati all’Expansion Pack. Con l’introduzione di questo classico del Game Boy Advance, l’intera saga 2D di Metroid è ora fruibile su un unico sistema.

Un momento storico per i fan

Per chi conosce poco la serie, potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile. Molti vedono i giochi di Metroid come esempi paradigmatici di gameplay esplorativo, più che per le loro narrazioni. Ad esempio, il primo Metroid racconta una storia piuttosto semplice: una cacciatrice di taglie su un pianeta alieno con la missione di eliminare nemici. Tuttavia, questa visione riduttiva nasconde uno dei viaggi narrativi più affascinanti nel mondo dei videogiochi. La saga 2D di Metroid racconta la complessa storia di una cacciatrice di taglie con un atteggiamento temerario, costretta a combattere le conseguenze a lungo termine delle sue azioni.

Diventare un’eroina

La saga 2D di Metroid, iniziata 35 anni fa, presenta una semplice premessa di fantascienza che giustifica un’avventura nello spazio. Nel futuro, la Federazione Galattica scopre che un gruppo di pirati spaziali sta conducendo esperimenti sui Metroid, creature che succhiano la vita e originarie del pianeta SR388. Dopo un tentativo fallito di fermare le loro operazioni, la Federazione chiama la famosa cacciatrice di taglie Samus Aran per infiltrarsi nel Pianeta Zebes e sconfiggere il comandante dei pirati, Mother Brain. Samus riesce nella missione e distrugge i piani dei pirati. Missione compiuta? Non proprio.

Il vero nemico di Samus

La vera arcinemica di Samus è Samus stessa. La decisione di accettare quella missione innesca una catena di eventi complicata che mette a rischio lei e la galassia. La situazione si intensifica in Metroid II: Return of Samus, dove Samus viene incaricata di sterminare tutti i Metroid rimasti su SR388. La missione diventa un lavoro meccanico e tedioso, riducendo i Metroid a semplici numeri su una lista. Tuttavia, dopo aver sconfitto la regina dei Metroid e sterminato la specie, Samus trova un uovo di Metroid che si schiude davanti ai suoi occhi, riconoscendola come madre. È un finale malinconico e vergognoso, dove Samus diventa la custode di una creatura innocente come penitenza per aver sterminato la specie.

Una narrazione intricata

La prima metà della storia di Samus si conclude in Super Metroid, dove Samus ha l’opportunità di redimersi. Dopo aver consegnato il piccolo Metroid a una colonia spaziale, Samus scopre che i poteri dei Metroid possono essere usati per il bene. Quando il piccolo viene rapito dai pirati spaziali, Samus ha la chance di rifare la sua prima missione, ma questa volta per le giuste ragioni. Il sacrificio del Metroid cresciuto durante il combattimento finale è un momento agrodolce che segna la trasformazione di Samus da cacciatrice di taglie fredda a vera eroina.

Due Samus

Se la saga si fermasse a Super Metroid, avremmo un finale relativamente positivo per Samus. Tuttavia, Metroid Fusion, inizia il secondo atto della timeline 2D, spostando la serie nel territorio dell’horror. Durante una missione scientifica, Samus viene infettata da un parassita X e salvata solo grazie a un vaccino creato dal piccolo Metroid. Armata di nuovi poteri, Samus deve investigare un laboratorio abbandonato infestato da parassiti X. Qui, scopre che un parassita, SA-X, ha replicato il suo aspetto e la sta inseguendo.

Discesa nel terrore

Metroid Dread è la conclusione di questo incubo. La Federazione Galattica scopre un parassita X vivo sul pianeta ZDR e manda un esercito di robot, EMMI, che però non tornano. Samus, deprivata delle sue abilità e intrappolata sotto la superficie del pianeta, deve affrontare i suoi incubi più profondi. Scopre che Raven Beak, una creatura della razza Chozo che l’ha cresciuta, vuole estrarre il DNA di Metroid che scorre nelle sue vene. Alla fine, Samus inizia a trasformarsi in un Metroid, un’ironia karmica per le sue azioni passate.

Un racconto di avvertimento

Quando si parla di grandi storie nei videogiochi, Metroid non viene spesso menzionato. Tuttavia, la saga 2D di Metroid è un perfetto esempio di fantascienza che esplora la condizione umana. Come il Frankenstein di Mary Shelley, la serie ci offre una riflessione sull’identità e le conseguenze delle nostre azioni. La trasformazione di Samus in un Metroid è una parabola sulla creazione involontaria di un mostro. Attraverso la sua evoluzione, impariamo che il vero nemico non è esterno, ma spesso dentro di noi.