Netflix sta sviluppando una funzione che permetterà ai suoi giochi di essere giocati su smart TV e consentirà ai giocatori di utilizzare il proprio iPhone come controller, secondo quanto riportato da Bloomberg e MacRumors. Questa novità espanderebbe il servizio di gaming di Netflix oltre i soli smartphone e tablet, offrendo agli abbonati maggiori opportunità di gioco. Inoltre, per i possessori di iPhone, ciò eliminerebbe la necessità di acquistare un controller dedicato, rendendo più probabile che le persone provino i giochi offerti.
Entrambi i report si basano su codice specifico trovato nell’app iOS di Netflix, che indica: “Un gioco sulla tua TV ha bisogno di un controller per essere giocato. Vuoi usare questo telefono come controller di gioco?” Non viene menzionata la disponibilità per gli utenti Android, ma è probabile che arrivi in un secondo momento.
Non è chiaro quando e se Netflix rilascerà questa funzionalità per la sua vasta comunità di circa 230 milioni di abbonati, ma il piano si allinea con la recente dichiarazione dell’azienda, che desidera rendere i giochi “giocabili su ogni dispositivo Netflix che possiedi”.
Netflix ha lanciato il suo servizio di gaming nel 2021, sebbene vari report abbiano suggerito che stia faticando a guadagnare terreno tra gli abbonati al servizio di streaming video. Un’analisi di dati di un’azienda specializzata ha rivelato che i giochi di Netflix sono stati scaricati poco più di 23 milioni di volte e giocati quotidianamente da 1,7 milioni di abbonati, corrispondente a circa l’1% della base di utenti globale.
Tuttavia, nel suo impegno di offrire maggiore valore alla comunità in un contesto di crescente concorrenza da parte di altri servizi di streaming, Netflix prevede di intensificare i suoi sforzi nel gaming, con il lancio di 40 nuovi titoli entro la fine dell’anno, come annunciato da Leanne Loombe, un’esecutiva dell’azienda.
Loombe ha anche rivelato che Netflix ha 70 giochi in fase di sviluppo con vari partner e 16 ulteriori titoli in preparazione nei propri studi interni. Il piano è di rilasciare nuovi giochi “ogni mese”, con gli abbonati che potranno provare “giochi indie, successi premiati, RPG, avventure narrative, giochi di puzzle e molto altro”.
Resta da vedere se l’aggiunta di più giochi sulla piattaforma aiuterà a migliorare l’engagement, ma portare il servizio sulle TV sicuramente spingerà alcune persone a esplorare di più l’offerta, anche nei momenti in cui non stanno facendo binge-watching di film e serie.