Videogiochi

Nitro Gen Omega: un viaggio nel mondo dei tattici in stile anime

Dopo aver provato una demo qualche settimana fa, è giunto il momento di tornare a parlare di Nitro Gen Omega, il titolo in Accesso Anticipato che ci catapulta in un mondo di strategia e combattimenti ispirati all’estetica anime.

Informazioni generali

– Sviluppatore / Publisher: DESTINYbit
– Prezzo: 19,50€ (Accesso Anticipato)
– Localizzazione: Testi
– Multiplayer: Assente
– PEGI: ND
– Disponibile su: PC (Steam); console previste per il lancio della 1.0
– Data di lancio: Già disponibile (Accesso Anticipato)

Creatività e originalità

DESTINYbit si è sempre contraddistinto per le sue idee innovative e con Nitro Gen Omega non fa eccezione. Se vi ricordate di Dice Legacy, il loro titolo precedente, capirete quanto il team ami sperimentare. In questo nuovo gioco, ci immergiamo in un classico genere: i tattici a turni, ma con una freschezza che non può passare inosservata.

Stile e atmosfera

La prima cosa che colpisce di Nitro Gen Omega è senza dubbio il suo stile anime. Gli sviluppatori hanno voluto creare un’esperienza che faccia sentire i giocatori come protagonisti di un battle shonen con robot giganti. L’estetica del gioco è caratterizzata da animazioni di combattimento dinamiche e movimentate, con esplosioni e colpi spettacolari. Anche se non si può paragonare a grandi nomi come Studio Ghibli, il risultato finale è comunque accattivante e le varie animazioni dei nemici contribuiscono a rendere i combattimenti un vero spettacolo.

Meccaniche di combattimento

Il sistema di combattimento è semplice ma efficace. Il campo di battaglia è suddiviso in quattro zone corrispondenti ai punti cardinali, e sia noi che i nemici ci muoviamo su queste aree. La strategia gioca un ruolo cruciale: se un avversario si sposta, il nostro attacco potrebbe risultare vano. Ogni pilota del nostro mech ha azioni specifiche che si inseriscono in una barra di sei segmenti, dove anche i nemici posizionano le loro. Questo sistema è intuitivo e si apprende rapidamente, anche se per affrontare al meglio le azioni avversarie è necessario un certo impegno strategico. Gli scontri sono ritmati e coinvolgenti, anche se i ruoli di Ingegneria ed Elettronica potrebbero sembrare meno utili all’inizio.

Esplorazione e quest

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti del mondo aperto che destano qualche perplessità. I nostri piloti si muovono in un ambiente invaso da robot ostili e le città umane sono disperse e sopraelevate. Nella versione attuale non è presente una trama principale, ma esistono quest secondarie che ci portano a viaggiare da una città all’altra. Queste missioni, però, tendono a ripetersi: “vai qui, sconfiggi nemici, torna per la ricompensa”. Questo loop può risultare noioso, soprattutto considerando che i nemici diventano progressivamente più forti e richiedono potenziamenti per il nostro mech.

Il sistema di morale

Nitro Gen Omega introduce anche un sistema di morale per i nostri piloti. Fortunatamente, mantenere alto il morale è piuttosto semplice grazie alle attività disponibili nella nostra aeronave. Tuttavia, le sconfitte possono ridurre drasticamente il morale e, anche se è possibile salvare prima di ogni battaglia per evitare conseguenze negative, questo approccio potrebbe risultare poco appagante per chi cerca un’esperienza più autentica.

Un futuro promettente

Non voglio essere troppo critico nei confronti di Nitro Gen Omega. Attualmente, siamo ancora in fase di Accesso Anticipato e ci sono già ottime basi su cui costruire. Lo stile artistico e il sistema di combattimento sono elementi che brillano, ma sarebbe opportuno affrontare anche le criticità legate alla struttura del mondo e alla varietà delle missioni. Con qualche aggiustamento e una maggiore varietà, Nitro Gen Omega potrebbe davvero evolversi in un titolo imperdibile per gli amanti dei tattici e degli anime.