Anime

Nuove scoperte anime della stagione invernale 2025

La stagione appena trascorsa si è rivelata particolarmente intensa, non solo per l’abbondanza di nuove uscite, ma anche per la complessità nel valutare molti dei titoli presentati. Diverse serie hanno ricevuto voti dalle community che non riflettono la realtà, sia in positivo che in negativo, spesso a causa di giudizi influenzati o di generi che si discostano dalle tradizionali trame avventurose e fantasy. Anime ripetitivi hanno oscurato opere originali e interessanti. Inoltre, i sequel di titoli come Solo Leveling, Shangri-La Frontier, Re: Zero, Dr. Stone, Hanako Kun e Danmachi hanno monopolizzato l’attenzione, mettendo in ombra le poche gemme stagionali. Con questa classifica, speriamo di darvi l’opportunità di scoprire alcune serie che potreste aver trascurato. Buona lettura con la nostra consueta selezione dei 10 nuovi anime da non perdere!

10 – Headhunted to Another World: From Salaryman to Big Four!

Iniziamo con un anime che può essere considerato un buon passatempo, uno dei primissimi ad essere trasmesso in questa stagione. Vi sentite sottovalutati al lavoro? Vi sfruttano e non riconoscono i vostri meriti? Allora potreste apprezzare la sorte di Dennosuke Uchimura, un impiegato sfruttato che, dopo un incidente, viene catapultato in un mondo fantasy senza ottenere nuovi poteri. Qui, il Re dei Demoni riconosce il suo potenziale e gli offre un lavoro come uno dei quattro Re Celesti, sfruttando le sue abilità di impiegato per migliorare le relazioni con i regni vicini.

Non aspettatevi un capolavoro da questo anime; tuttavia, offre una narrazione coerente e lineare, con un pizzico di carattere e una regia discreta, che lo rendono un titolo stagionale da guardare. Uchimura non diventa l’ennesimo protagonista op, ma si impegna nel lavoro per cui è portato. Sebbene ci siano molti cliché, in particolare con i personaggi femminili, la trama riesce a mantenere vivo l’interesse grazie a colpi di scena ben posizionati e dialoghi coinvolgenti.

9 – Magic Maker: How to Make Magic in Another World

Se c’è un elemento comune a molti isekai recenti, è la presenza della magia, ma non è il caso di questo titolo, almeno inizialmente. Shion, un ragazzo che muore in un incidente, si reincarna come figlio di nobili in un mondo dove la magia non esiste. Dopo tre anni di tentativi infruttuosi, la sorella lo porta a un lago misterioso, dove scopre l’esistenza della magia. Inizia così il suo viaggio per comprenderla e sperimentarla, con l’aiuto della sorella e dell’amica Rose.

Magic Maker presenta alti e bassi, oscillando tra momenti di originalità e banalità. Lo Studio Deen porta sullo schermo un’atmosfera più cupa del solito fantasy, con creature ben animate e una colonna sonora rispettabile. Tuttavia, i personaggi giovanissimi e la trama a tratti noiosa fanno sì che il titolo possa risultare dimenticabile. Nonostante ciò, offre combattimenti accettabili e momenti toccanti.

8 – Welcome to Japan, Ms. Elf!

E se i sogni fossero frammenti di un’altra vita? Kazuhiro Kitase, un impiegato appassionato di mondi fantasy, vive avventure incredibili nel suo sonno. Un giorno, dopo un incidente con un drago, si risveglia nel suo letto con Mariabelle, un’elfa che condivide le sue avventure. Inizia così a mostrarle il suo mondo e a scoprire cosa può trasportare tra i sogni e la realtà.

Welcome to Japan, Ms. Elf! si presenta come una storia romantica e coerente, ricca di momenti divertenti e di tenerezza. Basato su una light novel, questo anime presenta animazioni semplici ma curate, con un mix di slice of life e avventure fantasy. Anche se non è un capolavoro, riesce a intrattenere con dialoghi interessanti e una narrazione fluida.

7 – Ameku M.D.: Doctor Detective

Se siete appassionati di storie mediche e indagini, Ameku M.D. è ciò che fa per voi. La dottoressa Takao Ameku, esperta e curiosa, si dedica a risolvere misteri medici al di fuori delle sue responsabilità. Nonostante la mancanza di apprezzamento da parte dei colleghi, le sue capacità investigative brillano.

Questo anime combina elementi di sitcom medica e poliziesco, offrendo episodi intriganti e ben scritti. Anche se le animazioni potrebbero non essere impeccabili, la narrazione riesce a mantenere l’attenzione, con momenti emozionanti e una colonna sonora avvincente.

6 – Tasokare Hotel

Cosa accade dopo la morte? Tasokare Hotel esplora questa tematica attraverso la storia di Neko Tsukahara, una ragazza che si ritrova in un hotel misterioso dopo un’esperienza vicina alla morte. Qui, gli ospiti devono recuperare i loro ricordi per poter “fare check-out”. Neko decide di unirsi al personale dell’hotel piuttosto che cercare di scoprire il suo passato.

Questo anime riesce a sorprendere con una narrazione avvincente e personaggi intriganti. Sebbene possa richiamare Death Parade, offre una prospettiva unica e un mix di emozione e introspezione. La grafica potrebbe non essere eccellente, ma la trama e i personaggi riescono a intrattenere.

5 – Sorairo Utility

Il golf può sembrare uno sport noioso, ma Sorairo Utility dimostra il contrario. Minami Aoba, una liceale un po’ nerd, si unisce a Haruka Akane, una misteriosa ragazza esperta nel golf, e a Ayaka Hoshimi, una modella appassionata. Insieme, scoprono la bellezza di questo sport e costruiscono un’amicizia unica.

Questo anime offre una narrazione pacata e emozionante, con l’elemento del golf che diventa un catalizzatore per relazioni e crescita personale. Non è un’opera d’azione, ma si concentra sulle emozioni e sui legami tra i personaggi, rendendo ogni episodio un’esperienza piacevole.

4 – I May Be a Guild Receptionist, but I’ll Solo Any Boss to Clock Out on Time

Questo titolo offre una prospettiva fresca sull’ormai comune tema dei party e dungeon. Alina Clover è una receptionist soddisfatta del suo lavoro, ma stanca degli straordinari. Per risolvere i problemi, si finge un avventuriero noto come “L’esecutore” e affronta i boss più temibili.

I May Be a Guild Receptionist si distingue per l’ironia e le gag che rendono la vita lavorativa della protagonista relatable. Le animazioni dello studio CloverWorks sono eccellenti, e la combinazione di slice of life e avventura rende la serie divertente e coinvolgente.

3 – Sakamoto Days

Sakamoto Days ci presenta Taro Sakamoto, un apparentemente tranquillo direttore di minimarket con un passato da sicario leggendario. La serie mescola commedia e combattimento, con episodi che offrono intrattenimento e momenti di azione. Anche se le animazioni possono variare, la storia e i personaggi riescono a catturare l’attenzione degli spettatori.

La comicità e il ritmo degli episodi rendono Sakamoto Days un’opera piacevole, capace di intrattenere sia i fan di azione che quelli di commedia. La tensione e il divertimento si alternano in un mix avvincente.

2 – Medalist

Medalist si aggiudica il secondo posto per la sua narrazione avvincente e toccante. Inori, una giovane appassionata di pattinaggio, lotta contro le insicurezze e le aspettative familiari. L’incontro con il maestro Tsukasa la aiuterà a trovare la fiducia in se stessa e a perseguire il suo sogno.

Questo anime riesce a trasmettere emozioni genuine e a trattare temi di crescita personale con sensibilità. Nonostante le performance artistiche non siano sempre al massimo, il racconto riesce a coinvolgere e a far riflettere.

1 – I Left My A-Rank Party to Help My Former Students Reach the Dungeon Depths!

In questo fantasy, Yuke, un esperto avventuriero, decide di ricominciare come guida di giovani talentuose. La trama, sebbene non originale, offre intrattenimento grazie a un world-building ben curato e a combattimenti avvincenti.