La PlayStation 5 è sul mercato da alcuni anni e ha già accumulato un’impressionante libreria di giochi. Questo hardware di nuova generazione offre significativi miglioramenti rispetto al suo predecessore, consentendo ai videogiocatori di godere di una grafica migliore, tempi di caricamento più brevi e la compatibilità con il sofisticato controller DualSense e altri accessori per PS5. Tuttavia, il prezzo è notevolmente più alto rispetto a PS4, quindi, sebbene PS5 superi PS4 in molti aspetti, potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca un affare.
Ma qual è la scelta migliore nel 2024: PS4 o PS5? Ha davvero senso acquistare una PS4 ormai datata, o è meglio optare per la PS5? Analizziamo a fondo le differenze tra queste due console, considerando prezzi, giochi disponibili, capacità di archiviazione e risoluzione.
Specifiche a confronto: PS5, PS4 e PS4 Pro
Un rapido sguardo alle specifiche della PS5 rivela che si trova in una lega completamente diversa rispetto a PS4 (e anche PS4 Pro). Sony ha potenziato le capacità della sua piattaforma in ogni aspetto, introducendo un’archiviazione più efficiente, componenti di calcolo più veloci e supporto per dischi di maggiore capacità e risoluzioni più elevate. La PS5 è disponibile in due versioni: l’Edizione Standard e l’Edizione Digitale, entrambe con specifiche simili (ad eccezione della mancanza di un’unità disco nell’Edizione Digitale). Inoltre, è stata recentemente lanciata la PS5 Slim, che, sebbene abbia un aspetto leggermente diverso, mantiene specifiche simili alla PS5 originale.
PlayStation 5 vs PlayStation 4 vs PlayStation 4 Pro
| Caratteristica | PlayStation 5 | PlayStation 4 | PlayStation 4 Pro |
|—————————-|——————————–|——————————|—————————–|
| CPU | 8-core, 16 thread, fino a 3.5GHz (frequenza variabile) | 8 Jaguar Cores, 1.6GHz | 8 Jaguar Cores, 2.1GHz |
| GPU | 36 CUs a 2.23GHz, 10.3 TFLOPs (frequenza variabile) | 18 CUs a 800MHz, 1.84 TFLOPS | 36 CUs a 911MHz, 4.2 TFLOPS |
| Memoria | 16GB GDDR6 | 8GB GDDR5 | 8GB GDDR5 |
| Archiviazione interna | SSD personalizzato da 825GB | HDD da 500GB o 1TB | 1TB HDD |
| Archiviazione esterna | Slot per SSD NVMe, HDD USB | HDD da 2.5 pollici, HDD USB | HDD da 2.5 pollici, HDD USB |
| Unità ottica | Ultra HD Blu-ray | Blu-ray | Blu-ray |
| Uscita video | 4K a 120Hz, 8K | 1080p | 4K |
Grafica: PS4 vs PS5
Entrambe le console utilizzano chip AMD Radeon personalizzati, ma la PS5 offre prestazioni notevolmente superiori. Con il doppio delle unità di calcolo e una velocità di clock significativamente più alta, la PS5 raggiunge circa 10.3 TFLOPs, rendendola circa otto volte più potente della PS4. La PS5, grazie alla sua architettura moderna, vanta una densità di transistor molto maggiore, il che si traduce in una potenza grafica nettamente superiore.
Risoluzione: PS4 vs PS5
La PS5 supporta risoluzioni mai viste prima, con un’uscita che arriva fino a 4K a 120Hz e 8K, mentre la PS4 base si limita a 1080p. L’inclusione dell’uscita HDMI 2.1 nella PS5 è un passo avanti, poiché supporta tassi di refresh variabili, evitando il fastidioso screen tearing. Anche se gli schermi 8K diventeranno più comuni nel tempo, l’accento attuale è posto sul 4K e sui display a 120Hz.
Prezzo: PS4 vs PS5
Con specifiche notevolmente migliorate e l’implementazione di un SSD, è naturale che la PS5 costi di più rispetto alla PS4. L’Edizione Standard è disponibile a $499.99, mentre l’Edizione Digitale costa $399.99. Considerando la velocità e la compatibilità con quasi tutti i giochi PS4, il valore della PS5 è evidente. Sorprendentemente, il prezzo della PS4 non è molto più basso, con il modello Slim da 1TB a circa $299.99, rendendo la PS5 una scelta più vantaggiosa.
Archiviazione: PS4 vs PS5
Sebbene la PS5 non offra un aumento significativo della capacità di archiviazione rispetto alla PS4, la differenza principale risiede nelle prestazioni. La PS5 include un SSD personalizzato con una larghezza di banda di lettura di 5.5GB/s, che consente caricamenti molto più rapidi rispetto al disco rigido meccanico della PS4. Inoltre, la PS5 supporta l’aggiornamento della memoria utilizzando SSD NVMe, migliorando ulteriormente le prestazioni.
Giochi: PS4 vs PS5
La PS4 vanta un’ampia selezione di giochi esclusivi, come Bloodborne e God of War, che possono ancora essere giocati sulla PS5 con prestazioni superiori. Tuttavia, la vera attrazione della PS5 sono i nuovi titoli, come Demon’s Souls e Marvel’s Spider-Man 2, che non mancheranno di entusiasmare i giocatori.
Compatibilità retroattiva
La PS5 offre una compatibilità retroattiva notevole, con oltre il 99% dei giochi PS4 giocabili sulla nuova console. Solo pochi titoli non saranno supportati, il che è un grande vantaggio per chi possiede già una PS4.
Controller: DualShock 4 vs DualSense
La PS5 introduce il controller DualSense, che offre una durata della batteria migliore, trigger adattivi e feedback aptico. Queste caratteristiche mirano a migliorare l’immersione del giocatore, rendendo ogni esperienza di gioco unica e coinvolgente.
Edizioni di PS5
Infine, la PS5 è disponibile in due versioni: una con unità disco e una digitale. La scelta dipende dalle preferenze personali di ogni giocatore. I modelli Slim della PS5 hanno preso il posto della linea originale, mantenendo la stessa piattaforma ma con un design più snello.
In sintesi, mentre PS4 ha ancora il suo fascino, la PS5 rappresenta il futuro dei giochi, con una potenza e un’innovazione che promettono di offrire esperienze di gioco senza precedenti.