Finalmente, dopo quattro anni dal suo annuncio iniziale, The Pokémon Company ha svelato nuovi dettagli su Pokémon Sleep. L’app per il monitoraggio del sonno sarà disponibile nel 2023 su dispositivi iOS e mobili, e sarà compatibile con un nuovo accessorio chiamato Pokémon Go+ Plus.
Pokémon Sleep è stato presentato per la prima volta durante la conferenza stampa di Pokémon del 2019. Sebbene fosse previsto un lancio nel 2020, le informazioni sull’app erano scomparse dopo l’annuncio iniziale. È riemersa durante il recente stream di Pokémon Presents, e sembra che verrà effettivamente rilasciata quest’anno, anche se non è stata ancora fissata una data precisa.
Come funziona Pokémon Sleep
Durante lo stream sono stati forniti dettagli concreti su come funziona l’app. Si tratta di un’app per il monitoraggio del sonno gamificata che trasporta i giocatori su una nuova isola costruita attorno a uno Snorlax addormentato. Il Professor Neroli affida ai giocatori il compito di aiutarlo a studiare le abitudini di sonno dei Pokémon. Per fare ciò, basta lasciare il telefono accanto al cuscino mentre si dorme. L’app registrerà e analizzerà il sonno come qualsiasi altro tracker.
L’aspetto Pokémon dell’app si manifesta nel modo in cui classifica il sonno. Il riposo sarà suddiviso in tre categorie: dormicchiare, sonnecchiare e dormire profondamente. I Pokémon con abitudini di sonno simili appariranno intorno allo Snorlax nell’app, e così i giocatori condurranno le loro ricerche. Anche se non si potranno “catturare” i Pokémon, sarà possibile collezionare diverse creature e i loro stili di sonno.
Il nuovo accessorio Pokémon Go+ Plus
Per chi non vuole tenere il telefono sul letto, The Pokémon Company lancerà quest’anno un nuovo dispositivo. Il Pokémon Go+ Plus (sì, “plus plus”) è un pulsante a forma di Pokéball che può registrare i dati del sonno. Premendo il pulsante centrale una volta, il dispositivo si attiva e invia i dati al telefono. È anche un po’ un gioco a sé, poiché i giocatori possono aumentare la loro amicizia con una voce digitale di Pikachu all’interno e sbloccare diversi suoni di sveglia.
Il dispositivo è compatibile anche con Pokémon Go, permettendo ai giocatori di far girare i Pokéstop o lanciare Pokéball senza prendere il telefono. Collegare il dispositivo a Pokémon Go darà ai giocatori una missione di ricerca che permetterà loro di catturare uno Snorlax con un cappello da sonno.
Pokémon Sleep non ha ancora una data di uscita precisa, ma il Pokémon Go+ Plus sarà lanciato a luglio 2023.