Videogiochi

RetroRealms: l’universo horror da scoprire

RetroRealms si sta affermando come una nuova realtà nel mondo dei videogiochi, proponendo un’originale fusione di franchise horror iconici. Seppur i giochi asimmetrici con personaggi famosi come Jason o Leatherface abbiano conquistato il cuore dei fan, questa nuova proposta sembra promettere un’esperienza unica e divertente.

Un universo di possibilità

RetroRealms non è solo una piattaforma di gioco, ma un vero e proprio universo in cui è possibile combinare e interagire con diversi franchise horror. Durante un incontro a PAX, i produttori del gioco hanno rivelato che il progetto mira a permettere ai giocatori di affrontare mostri iconici in modi inaspettati. Al lancio, ci saranno due franchise principali: Halloween e Ash vs Evil Dead, con l’intenzione di espandere il roster in futuro.

Un’atmosfera inquietante

Il fulcro di RetroRealms è ambientato in un’insolita Pizza Hut infestata, esplorabile in prima persona. Questa scelta di setting richiama perfettamente l’estetica degli anni ’80, con due cabinati arcade dedicati ai franchise disponibili. Gli spazi sono arricchiti da diorami rotabili che mettono in mostra scene dei giochi, mentre una sala museale espone elementi iconici dei titoli, come la tuta di Michael Myers, con dettagli curati in modo maniacale dai creatori.

Giocare è un’esperienza avvincente

Dopo un’introduzione all’universo di RetroRealms, è arrivato il momento di provare i giochi. Iniziamo con Halloween, dove il giocatore veste i panni di Michael, assistito da un’entità malefica chiamata Overlord. Attraversando l’ospedale psichiatrico, l’azione di piattaforma in 2D ricorda i classici come Castlevania, arricchita da attacchi a distanza e movimenti frenetici. Il gameplay include salti, scivolate e attacchi carichi, creando una dinamica coinvolgente.

Sfide e strategie

Durante la mia avventura, ho incontrato ostacoli che richiedevano ingegno per essere superati. Un semplice tasto permetteva di accedere a versioni distorte degli ambienti, piene di mostri e atmosfere inquietanti. Sebbene il rischio di apparire in mezzo a nemici possa essere elevato, il sistema di checkpoint generoso e i caricamenti rapidi hanno reso l’esperienza fluida e appagante.

Cambio di prospettiva

Successivamente, ho provato a giocare nei panni di Ash, notando subito le differenze nel gameplay. Ash è più agile e veloce, con un attacco diverso, mentre affronta il suo nemico per recuperare il Necronomicon. Le gag divertenti, come l’attacco in aria con la motosega, richiamano l’ironia del personaggio e mostrano quanto il team abbia studiato i classici del genere.

Mix di personaggi e innovazione

La versatilità del gioco si fa sentire anche nei crossover, come quando Ash affronta nemici in Halloween, ora trasformati in Deadites. La possibilità di utilizzare personaggi come Laurie Stroud, con abilità speciali, aggiunge ulteriore profondità al gameplay. Il team ha in mente di integrare diversi franchise horror, promettendo un’esperienza che potrebbe davvero stuzzicare l’immaginazione dei fan.

RetroRealms sarà disponibile dal 18 ottobre su PlayStation 4, PS5, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC, e potrebbe rappresentare l’inizio di un’era entusiasmante per gli appassionati di horror.