Videogiochi

Romancing SaGa 2: la vendetta dei sette

Il titolo potrebbe ingannare, ma Romancing SaGa 2: la vendetta dei sette è meno incentrato sul romanticismo e più sulla questione dell’eredità. Questo remake di Square Enix di un RPG non lineare del 1993 presenta un sistema di Eredità in cui i protagonisti possono acquisire le abilità di altri, diventando sempre più forti con ogni generazione. Sarà necessario affrontare il grande nemico nel corso di più vite, e il modo in cui si svolgerà la storia può variare a seconda di chi eredita il trono.

Durante una demo di 30 minuti a PAX West, non ho avuto molto tempo per approfondire i personaggi, ma il combattimento a turni e il meccanismo distintivo del Glimmer promettono un’esperienza coinvolgente per gli appassionati di RPG a turni.

Il ritorno dei sette eroi

In Romancing SaGa 2, sette eroi che hanno salvato il mondo sono stati sigillati in un’altra dimensione, destinati a tornare per salvare di nuovo l’umanità. Alla fine ritornano, ma sono stati corrotti da questa dimensione alternativa e decidono di vendicarsi del mondo che li ha abbandonati. L’Imperatore di Avalon, la capitale dell’Impero Varennes, ha il compito di sconfiggere questi sette eroi diventati villain, ma sono così forti che non possono essere sconfitti tutti in una sola vita. La vendetta dei sette segue le gesta di tre imperatori dell’Impero Varennes, ognuno dei quali eredita le abilità dal leader precedente. La demo che ho provato si concentrava su Gerard, il figlio del recentemente defunto Re Leon e il protagonista di prima generazione. Gli altri due sono a tua scelta.

Meccaniche di combattimento e strategia

La vendetta dei sette presenta un combattimento a turni tradizionale, arricchito da vantaggi di tipo. Simile a titoli come Shin Megami Tensei o Persona, ogni nemico ha un insieme di debolezze che puoi scoprire colpendoli con attacchi diversi. Il gioco incoraggia a cambiare la composizione del gruppo prima delle battaglie importanti, in base ai vari punti di forza e debolezza dei personaggi. Ad esempio, un attacco con arco che infligge colpi multipli sarà utile contro i nemici vulnerabili alle frecce. È consigliabile includere anche qualcuno con abilità di guarigione, anche se l’impostazione di default ripristina completamente i punti vita dopo ogni combattimento. Armi e magie offrono una vasta gamma di opzioni; i giocatori possono sfruttare le debolezze magiche con incantesimi elementali come palle di fuoco o curare i compagni con magie d’acqua e luce.

Il meccanismo del Glimmer

Il Glimmer, un meccanismo che consente di sbloccare nuove abilità casualmente, è sicuramente il protagonista. Durante la selezione degli attacchi nel menu di battaglia, alcuni di essi potrebbero avere un’icona a forma di lampadina accanto al nome. Questo segnala che puoi apprendere una nuova mossa utilizzando quell’attacco, con la possibilità di “Glimmerizzarla”. Utilizzare il Glimmer permette di ampliare il proprio repertorio di abilità, consentendo ai personaggi di apprendere attacchi più potenti o utili in situazioni di combattimento diverse. Questo meccanismo spezza la monotonia del combattimento con delle ricompense, facendo crescere i personaggi in più modi. Inoltre, si sposa bene con la narrazione, poiché ogni protagonista acquisisce le abilità che il suo predecessore potrebbe aver appreso tramite il Glimmer.

La demo non ha rivelato molto della trama oltre alla crescita di Gerard e alla sua lotta contro l’assalto dei goblin, quindi è difficile capire se ci saranno differenze significative in questo remake. Tuttavia, la soddisfacente esperienza di combattimento e la libertà di scelta sono stati sufficienti a catturare la mia attenzione durante la sessione. Resta da vedere se tutto questo sarà sufficiente a portare avanti la vendetta dei sette attraverso le generazioni.

Romancing SaGa 2: la vendetta dei sette sarà disponibile per PC, PlayStation 5 e Nintendo Switch il 24 ottobre 2024.