Recensioni Videogiochi

Spara e conquista nello spazio con Jump Space!

Spara ai nemici! Spegni incendi! Riallinea i sensori! Evita le meteoriti! E per finire, cucina la pizza! In breve, Jump Space non è un titolo per chi ama restare con le mani in mano…

Informazioni sul gioco
– Sviluppatore / Publisher: Keepsake Games
– Prezzo: 19,50€
– Localizzazione: Non disponibile
– Multiplayer: Online cooperativo
– PEGI: 7
– Disponibile su: PC (Steam), Xbox Series X|S
– Data di lancio: Già disponibile (Accesso Anticipato)

Keepsake Games è uno studio svedese fondato da cinque talentuosi sviluppatori, due dei quali provenienti da Hazelight, mentre gli altri due hanno fatto parte del team di Mojang. Le loro esperienze nei rispettivi studi hanno sicuramente fornito una solida base per il loro progetto attuale.

Nel 2021, hanno deciso di intraprendere una nuova avventura e hanno dato vita a Keepsake Games, un team di 16 persone interamente dedicato a Jump Space, precedentemente noto come Jump Ship. Questo gioco cooperativo ci invita a prendere il comando di una nave spaziale e a intraprendere varie missioni, migliorando continuamente la nostra astronave mentre affrontiamo un’inarrestabile minaccia robotica.

All’avventura con Jump Space
Dopo un breve prologo in cui incontriamo Iris, un nucleo navigatore immune al virus che ha infestato tutti i robot della galassia, il gioco ci catapulta in una piccola base dove alcuni umani, chiamati Atiran, si sono radunati. Da qui, potremo scegliere liberamente tra diverse missioni, ognuna con obiettivi, difficoltà e durata variabili. Durante le missioni, accumuleremo esperienza, crediti (ancora poco utili, ma gli sviluppatori stanno lavorando su questo) e materiali per potenziare la nave. Troveremo anche componenti per personalizzarla e frammenti della mappa galattica necessari per sbloccare nuove aree. Tuttavia, tutto ciò che non portiamo con noi al termine della missione verrà smaterializzato al ritorno alla base, armi incluse! La trama, attualmente in Accesso Anticipato, è piuttosto semplice: un capitolo iniziale e alcune missioni secondarie per sbloccare cosmetici.

Se ci troviamo in un settore con una tempesta di asteroidi, è meglio fare marcia indietro!

Giocare in squadra è la chiave
Per ora, il fulcro del gioco è potenziare la nave e raccogliere componenti. Jump Space brilla quando viene giocato in squadra, preferibilmente con 3-4 giocatori. Anche se è possibile affrontare il gioco in solitaria, gli sviluppatori hanno implementato misure per garantire un’esperienza accessibile. Avremo infatti un robottino a bordo che ci aiuterà a gestire il combattimento e a recuperare il bottino. Tuttavia, giocare da soli significa rinunciare a molte delle sfide cooperative che rendono il gioco interessante. Giocare in solitaria si traduce in un’esperienza simile a Everspace, con una meccanica di volo meno raffinata e più sezioni a terra.

Insieme, si fa sul serio
Quando si gioca in quattro, la situazione cambia radicalmente. Solo due giocatori possono controllare direttamente le funzioni della nave (pilota e cannoniere), mentre gli altri devono rimanere attivi. Jump Space non consente di evitare i colpi senza conseguenze e, una volta esauriti gli scudi, inizieranno a manifestarsi i guai: incendi, perdite di radiazioni e danni ai sistemi della nave. Quindi, oltre a chi pilota e chi spara, è fondamentale avere qualcuno che si occupi delle riparazioni! Se non vengono risolti rapidamente, i sistemi danneggiati (come armi o generatori) diventeranno inutilizzabili per il resto della missione. I più coraggiosi possono anche tentare di abbandonare la nave per abbordare e distruggere le navi nemiche.

Le attività non si limitano ai combattimenti spaziali: spesso sarà necessario scendere a terra per completare missioni, come riparare gli scudi di un’astronave o esplorare basi abbandonate. In questi casi, la strategia migliore è dividere il gruppo, lasciando qualcuno a bordo mentre gli altri si occupano degli obiettivi.

Un futuro promettente
Attualmente, Jump Space mostra un buon potenziale. La gestione della nave è divertente e il gameplay si fa intenso, soprattutto a difficoltà elevate, dove le risorse per le riparazioni sono limitate. Anche le sezioni a terra offrono un buon gunplay. Tuttavia, essendo ancora in fase di sviluppo, ci sono elementi da migliorare. In particolare, la varietà delle missioni è ancora limitata e i settori tendono a ripetersi. Gli obiettivi finali possono sembrare simili, e senza una maggiore diversificazione dei compiti e dei nemici, la ripetitività potrebbe diventare un problema. Inoltre, attualmente la difficoltà delle missioni sembra più legata alla loro lunghezza che non alla sfida reale.

Con il tempo, ci si aspetta che Keepsake Games introduca nuove opzioni e sistemi per rendere il gioco ancora più avvincente. La speranza è che il titolo continui a evolversi, regalando esperienze sempre più coinvolgenti e dinamiche.