Negli ultimi dodici mesi, il panorama dello streaming anime si è mantenuto stabile, a differenza delle grandi trasformazioni del 2022. Crunchyroll continua a dominare il mercato britannico, mentre Netflix, Disney+, HIDIVE e Amazon Prime offrono nuovi titoli. Purtroppo, ITVX non è tra queste piattaforme.
Crunchyroll
Come da consuetudine, Crunchyroll offre una vasta selezione di serie anime recenti, rivelando quali generi e titoli stanno guadagnando popolarità. Tra le continuazioni della stagione precedente, troviamo “Frieren: Beyond Journey’s End”, una toccante storia che segue un’elfa e le sue interazioni con razze a vita più breve, come gli umani. Non manca anche “Shangri-La Frontier”, una serie fantasy incentrata su un ragazzo con una maschera da uccello e il potente Akio Ohtsuka nei panni di un coniglio signore della guerra. Continua anche l’adattamento delle light novel “The Apothecary Diaries”.
A gennaio, debutta un nuovo arco di “One Piece”, intitolato “Egghead Island”, che segue l’epica avventura dei personaggi dopo la lunga saga di “Wano Country”. È prevista anche una nuova adattazione anime del popolare manhwa sudcoreano “Solo Leveling”, curata dallo studio A-1 Pictures. In arrivo anche “Bucchigiri!?”, una serie che promette follia con i suoi studenti in uniforme e un protagonista che implora un genio di aiutarlo a perdere la verginità.
Lo studio Bones presenta una nuova serie di fantascienza, “Metallic Rouge”, che ricorda “Blade Runner”, con un’androide che affronta robot dissidenti. Ci sono anche “A Sign of Affection”, una storia romantica universitaria con un personaggio sordo, e “Delusional Monthly Magazine”, ambientato in un mondo fantastico stravagante. Se vi piacciono le harem, c’è “Hokkaido Girls Are Super Adorable!”.
” Sengoku Youko” è l’adattamento di un manga di Satoshi Mizukami, ambientato nel Giappone dei samurai. Un’altra serie storica interessante è “Meiji Gekken: 1874”, un “Crunchyroll Original” che racconta la ricerca di un ex spadaccino per la moglie scomparsa. Tra le tante nuove uscite, non mancano titoli fantasy con personaggi che si muovono tra diverse realtà, come “Fluffy Paradise”, “Sasaki and Peeps” e “The Foolish Angel Dances With the Devil”.
Per chi cerca fantasy più scuro, “Witch and the Beast” offre una coppia di combattenti con poteri sovrannaturali, mentre “The Demon Prince of Momochi House” esplora una storia d’amore tra demoni e umani.
Tornano anche alcuni titoli più datati, come “Burn the Witch #0.8”, che porta il caos in una Londra magica, e “The Fire Hunter”, una serie di mistero-fantasy scritta da Mamoru Oshii. Altri ritorni includono “High Card”, “Tsukimichi Moonlight Fantasy” e “Classroom of the Elite”, ora alla sua terza stagione.
Al momento, la piattaforma Funimation rimane attiva come sito separato, mantenendo la sua ampia libreria di anime fino al 2022, nonostante Funimation Group abbia scelto Crunchyroll come piattaforma di streaming per i nuovi episodi.
Netflix
Netflix ha riservato alcune sorprese nel panorama anime, in particolare riguardo a “One Piece”. La sua versione live-action, inizialmente vista come un potenziale disastro, ha invece conquistato fan e critici dal suo debutto il 31 agosto, portando già alla conferma di una seconda stagione. A dicembre, Netflix ha annunciato l’arrivo di un nuovo anime di “One Piece”, intitolato “The One Piece”, che ripercorrerà le origini della storia, animato dallo Wit Studio.
Questa scelta sembra ottimale per attrarre nuovi spettatori che potrebbero non essere interessati a episodi risalenti a quasi venticinque anni fa. Non è ancora confermato se il nuovo anime o la seconda stagione live-action arriveranno su Netflix nel 2024, ma le possibilità ci sono.
Tra le altre novità, Netflix ha introdotto una versione elaborata di “Pluto”, un’opera epica di Naoki Urasawa connessa al mondo di “Astro Boy”. Ha anche lanciato “Scott Pilgrim Takes Off”, una delle migliori trasposizioni anime di un franchise americano, realizzata dallo studio Science Saru. La storia, co-scritta da O’Malley, è un “Rebuild” che rimuove Scott dalla narrazione nel primo episodio, ma non in modo definitivo.
Tra i titoli futuri, Netflix offre “Delicious in Dungeon”, una nuova serie culinaria/fantasy animata da Studio Trigger, e “Maboroshi”, un film diretto da Mari Okada, ambientato in una “città congelata nel tempo”. Inoltre, verrà trasmesso “Rising Impact”, basato su un manga di golf, e la miniserie CG “Gundam: Requiem of Vengeance”.
Disney+
Disney ha recentemente lanciato “Dragons of Wonderhatch”, un progetto innovativo che mescola anime e live-action, con una storia che vede una ragazza incontrare un ragazzo proveniente da un mondo animato di draghi. Questo progetto, che ha richiesto cinque anni di sviluppo, è ora disponibile in streaming.
Non ci sono molte novità sui titoli annunciati da Disney+, come l’adattamento di “Murai in Love”, un manga di Junta Shima. Resta da vedere se il progetto “Bullet” di Sung Hoo Park vedrà la luce.
ITVX
ITVX ha offerto una vasta gamma di titoli da Anime Limited in un periodo di prova, ma questa iniziativa è terminata a Capodanno, lasciando la piattaforma con un catalogo piuttosto scarno.
HIDIVE
HIDIVE ha aggiunto alcune nuove serie al suo catalogo, tra cui “Ragna Crimson” e una nuova stagione di “Urusei Yatsura”. Tra i titoli di successo c’è “Oshi no Ko”, insieme a “Helck” e “The Vexations of a Shut-in Princess”. La sua libreria include anche classici come “Maria Watches Over Us”.
Amazon Prime
Amazon Prime continua a trasmettere i film “Rebuild” di Evangelion e altri titoli come “Redline” e “Kabaneri of the Iron Fortress”. Tuttavia, la piattaforma sembra essere rimasta piuttosto ferma nell’ultimo anno, con poche nuove aggiunte significative.