Videogiochi

Suicide Squad: Kill the Justice League tra i titoli PS5 più attesi del 2023

Una trama coinvolgente ma un problema persistente

Suicide Squad: Kill the Justice League è uno dei giochi più attesi per PlayStation 5 di quest’anno. I fan dei fumetti DC potranno vedere i loro anti-eroi preferiti scatenare il caos nel mondo di Batman Arkham. Il gioco d’azione cooperativo presenta una trama simile a quella di Marvel’s What If…? con molti membri della Justice League che vengono manipolati da Brainiac. Inoltre, è l’ultimo lavoro vocale di Kevin Conroy come il Cavaliere Oscuro. Sulla carta, ha tutte le carte in regola per essere un grande successo.

C’è solo un problema: si può giocare solo online, anche in modalità solitaria.

Il trend degli always-online

Non è l’unico grande titolo del 2023 a seguire questa strada. Anche Redfall di Bethesda richiederà una connessione costante, sia che si giochi in cooperativa con amici o da soli. Se per i giochi multiplayer online questo è comprensibile, bloccare i giochi single-player dietro questo requisito è una pratica che sta diventando sempre più controversa e problematica, creando problemi di accesso e conservazione. I giocatori potrebbero essere arrivati al punto di rottura nel 2023.

Perché i giochi single-player sono sempre online?

Suicide Squad: Kill the Justice League e Redfall non sono i primi giochi a essere sempre online e non saranno gli ultimi. Le aziende di videogiochi come Rocksteady Games e Bethesda utilizzano questa pratica per prevenire pirateria e cheating. Anche nei giochi single-player, l’autenticazione continua permette alle aziende di combattere la violazione del copyright.

Per quanto riguarda il cheating, gli sviluppatori spiegano che spesso usano questa tecnologia per evitare che i file di salvataggio vengano hackerati o modificati, anche se i giochi hanno modalità storia single-player. Ad esempio, i file di salvataggio di Gran Turismo 7 sono memorizzati sui server di Polyphony Digital per proteggerli dalla corruzione.

Una spada a doppio taglio

Sebbene l’impulso sia comprensibile, presenta problemi significativi. Dal lato dei giocatori, le connessioni costanti possono portare a prestazioni scadenti o cali significativi del frame rate. Anche se implementati con le migliori intenzioni, gli strumenti antipirateria associati alla tecnologia always-online non impediscono sempre ai giocatori di acquistare giochi illegalmente. I pirati trovano ancora modi per aggirare queste misure, sollevando dubbi sull’efficacia della pratica.

Nessuna connessione, nessun gioco

Il dibattito sull’always-online si concentra su due questioni chiave. La prima è l’accesso: non tutti hanno una connessione internet stabile o possono permettersi piani ad alta velocità necessari per far funzionare bene un gioco online. La seconda questione riguarda la conservazione: una volta che un’azienda decide di chiudere i server di un gioco, questo diventa inaccessibile, anche in modalità solitaria.

Un problema di conservazione

Anche per i giocatori con una connessione internet affidabile, il problema più grande dei giochi single-player online è la conservazione. Quando i server vengono chiusi, il gioco diventa inaccessibile. I fan hanno espresso preoccupazioni che Suicide Squad: Kill the Justice League possa seguire lo stesso destino di Marvel’s Avengers, che sarà rimosso il 30 settembre.

Riflessioni finali

Bloccare i giochi dietro la connettività online per prevenire illeciti può sembrare una buona idea per gli studi, ma apre una lista complicata di problemi. È una misura miope con ripercussioni a lungo termine per la storia dei videogiochi e la nostra capacità di preservarla. Finché tutte le connessioni internet non saranno uguali, questa pratica avrà sempre un effetto escludente per alcuni giocatori. Fino a quando non ci sarà un modo per risolvere questi problemi, avere giochi always-online in modalità single-player rimarrà una scelta impopolare.