Recensioni Videogiochi

Titan Quest 2: un viaggio epico nella mitologia greca

Gli sviluppatori di Grimlore Games possono vantare un’importante esperienza grazie alla serie Spellforce, e questo ci fa sperare in un grande futuro per Titan Quest 2. Attualmente il gioco è disponibile in early access su PC, con una versione completa prevista anche per PS5 e Xbox Series X|S. Ecco le nostre impressioni.

Informazioni generali
Sviluppatore / Publisher: Grimlore Games / THQ Nordic
Prezzo: 26.99€
Localizzazione: No
Multiplayer: Online
PEGI: n.d.
Disponibile Su: PC (Steam, Epic Games Store)
Data di lancio: Early Access disponibile ora
Genere: Action RPG

Le Moire, divinità del destino, e Nemesis, che scatena la sua ira su un mortale ignaro, ci accompagnano in un’avventura che potrebbe benissimo essere una profezia destinata a realizzarsi.

Un’immersione nella mitologia greca
Titan Quest 2 ci trasporta completamente nel mondo della mitologia greca, ricco di storie affascinanti e personaggi mitologici. L’atmosfera è avvolgente e riesce a farci sentire parte di un’epopea leggendaria.

Un action RPG tra classico e innovativo
Il primo Titan Quest non ha ottenuto un successo clamoroso, eppure è riuscito a mantenere una community attiva nel corso degli anni grazie a contenuti aggiuntivi. Titan Quest 2 è attualmente in early access, e abbiamo deciso di dare un’occhiata al suo stato attuale. Si tratta di un action RPG classico, con una visuale isometrica 3D e il nostro eroe al centro dell’azione, circondato da una varietà di mostri pronti a essere sconfitti. Se questa descrizione ti ricorda Diablo, non ti sbagli. Ma non c’è nulla di male in questo; dopo tutto, Diablo IV è uscito da un paio d’anni, quindi un po’ di sana concorrenza fa bene.

Un’ambientazione luminosa
Una delle differenze più evidenti tra Titan Quest 2 e i suoi concorrenti è l’ambientazione, che abbraccia la mitologia greca con storie di eroi e divinità, mantenendo un tono narrativo più leggero e meno cupo rispetto ad altre serie. Questo si riflette anche nello stile visivo del gioco: mentre titoli come Diablo IV e Grim Dawn tendono a un’atmosfera più oscura, Titan Quest 2 sfoggia uno stile artistico che evoca la bellezza del mondo antico.

Costruisci il tuo eroe
Un altro elemento chiave di Titan Quest 2 è la personalizzazione del personaggio. Non ci sono classi fisse: il sistema di allocazione dei punti consente di plasmare il proprio eroe secondo le proprie preferenze. Ci sono quattro attributi che, se potenziati, migliorano caratteristiche come salute e danni fisici, permettendo di equipaggiare armi e armature trovate o acquistate dai mercanti.

Inoltre, ci sono le “Masteries”, che sbloccano e potenziano abilità da usare in combattimento. Al momento, sono disponibili quattro Masteries: due magiche, una da rogue e una da combattimento fisico. Questa flessibilità permette di creare un guerriero unico, adattabile al proprio stile di gioco.

Strategia nei combattimenti
I combattimenti in Titan Quest 2 sono frenetici e richiedono strategia: si può scegliere tra incantesimi devastanti, come sfere di lava o fulmini che colpiscono più nemici in fila. Gli scontri avvengono rapidamente, e le pozioni di cura si rigenerano automaticamente infliggendo danni, rendendo il gioco dinamico e coinvolgente.

Tuttavia, ho notato un elemento che potrebbe essere migliorato: la possibilità di attirare i nemici fino a un limite invisibile da cui si allontanano. Questa meccanica rende più facile isolare piccoli gruppi di avversari, semplificando alcuni combattimenti. Sebbene comprensibile per creature territoriali, ci si aspetterebbe una maggiore intelligenza da parte di nemici più avanzati.

Prospettive future
Essendo ancora in early access, è normale che ci siano margini di miglioramento. Gli sviluppatori hanno annunciato l’intenzione di ampliare il numero di quest e Masteries, oltre ad arricchire la campagna principale, che attualmente include solo il prologo e il primo atto. Nella versione finale sono previsti quattro atti. Con tutto ciò in mente, Titan Quest 2 sembra avere tutte le potenzialità per ritagliarsi un posto di rilievo tra gli action RPG, grazie alla sua miscela di elementi classici e caratteristiche innovative. Che gli dèi lo supportino in questo viaggio!