Negli ultimi 25 anni, lo sviluppatore Game Freak ha saputo reinventare il franchise di Pokémon per ogni nuova generazione di giocatori. Allenatori di Pokémon alle prime armi e esperti maestri sono attratti da queste adorabili (e talvolta inquietanti) creature. Potrebbe essere la voglia di catturarli tutti a spingere i giocatori a tornare, o forse è l’irresistibile fascino di questi piccoli mostri tascabili. Qualunque sia il motivo, i giocatori continuano a esplorare l’universo di Pokémon.
Con nuovi titoli della serie principale che introducono nuove regioni e Pokémon – come Pokémon Legends: Arceus, Pokémon Scarlatto e Violetto, oltre a remake e spin-off – c’è una vasta libreria di giochi Pokémon da cui scegliere. Ognuno ha i propri preferiti, ma alcuni possono essere considerati migliori di altri. Abbiamo suddiviso ogni gioco Pokémon in alcune categorie e li abbiamo classificati di conseguenza.
Classifica dei titoli principali
1. Pokémon Oro/Silver/Cristallo (gen 2)
Pokémon Oro e Argento hanno aggiunto 100 nuovi Pokémon ai 151 originali, compresi i migliori starter mai visti. Questa generazione ha fatto grandi passi avanti, rendendo il gioco più profondo grazie al ciclo giorno/notte che influenzava la cattura dei Pokémon. Inoltre, ha collegato la regione di Johto a Kanto, offrendo ben 16 capipalestra da affrontare, rendendo questi giochi i più completi e lunghi mai creati.
2. Pokémon Rosso/Blu/Giallo (gen 1)
Per una combinazione di nostalgia e gameplay ancora valido, il trio di giochi di prima generazione occupa il secondo posto. La collezione di Pokémon di questa generazione è imbattibile e l’avventura di Ash rimarrà sempre impressa nella memoria. Da Pallet Town alla lotta contro il Team Rocket, Pokémon Rosso e Blu rappresentano l’essenza della saga.
3. Pokémon Rubino/Smeraldo/Zaffiro (gen 3)
La terza generazione ha introdotto natures e sistemi di EV e IV, ponendo l’accento non solo sulle specie ma anche sui singoli Pokémon nel party. Sebbene gli 135 nuovi Pokémon non siano paragonabili ai 100 della gen 2, la regione di Hoenn si è rivelata interessante e ampia da esplorare.
4. Pokémon Legends: Arceus
Questo titolo ha apportato cambiamenti radicali al franchise, offrendo un mondo aperto che ricorda Breath of the Wild. Nonostante alcune limitazioni tecniche della Nintendo Switch, la cattura e il combattimento dei Pokémon sono stati rivoluzionati, rendendo questo gioco imperdibile.
5. Pokémon Scarlatto e Violetto (gen 9)
Se non fosse per i numerosi bug e glitch grafici, questi titoli avrebbero potuto raggiungere le prime posizioni. L’approccio open-world ha offerto una libertà mai vista prima, ma i problemi tecnici hanno sollevato interrogativi sulla sostenibilità del ritmo di lavoro di Game Freak.
6. Pokémon Spada e Scudo (gen 8)
Primi titoli principali per Nintendo Switch, si sono avvicinati al sogno di un’avventura Pokémon completamente in 3D. Con 400 Pokémon da catturare e il sistema Dynamax, questi giochi hanno tenuto i giocatori impegnati per ore, anche se l’assenza di alcuni Pokémon storici ha deluso i fan.
7. Pokémon Ultra Sole/Luna (gen 7)
Questa generazione ha modificato la progressione standard, introducendo prove insulari invece delle classiche palestre. Le nuove meccaniche come Z-Moves e Ultra Beast hanno reso questi giochi tra i migliori per Nintendo 3DS.
8. Pokémon X/Y (gen 6)
I titoli X e Y hanno segnato il debutto della vera esperienza 3D. Sebbene la storia sia stata deludente, la presentazione visiva e le Mega Evoluzioni hanno reso questi giochi memorabili.
9. Pokémon Diamante/Pearl/Platino (gen 4)
Questi giochi hanno segnato un passo importante per la franchise, introducendo il trading e il combattimento online, rendendo la cattura dei Pokémon un’impresa globale.
10. Pokémon Nero/Bianco e Nero/Bianco 2 (gen 5)
Questa generazione ha offerto sequel diretti, con un record di 156 nuovi Pokémon. Anche se considerata la “peggiore”, ha comunque introdotto concetti interessanti.
Classifica dei remake
Quando si ha una formula vincente, è difficile volerla cambiare. I giochi Pokémon hanno trovato il loro pubblico e riescono a intrattenere con successo. Ecco i remake più degni di nota:
1. Pokémon HeartGold e SoulSilver (gen 4)
Questi remake hanno portato a una nuova vita i titoli originali, mantenendo il loro fascino e introducendo nuove funzionalità come il seguire i Pokémon e minigiochi.
2. Pokémon FireRed e LeafGreen (gen 3)
I remake di Rosso e Blu ci riportano nella regione di Kanto, con l’aggiunta delle isole Sevii, che offrono nuove avventure e Pokémon da scoprire.
3. Pokémon Omega Ruby e Alpha Sapphire (gen 6)
Questi remake hanno integrato meccaniche delle generazioni successive, rendendo l’esperienza di Hoenn ancora più coinvolgente.
4. Pokémon Diamante Brillante e Perla Splendente
Con un gameplay aggiornato e un’estetica migliorata, questi remake hanno soddisfatto le richieste dei fan, anche se hanno mantenuto una certa linearità.
5. Pokémon Ultra Sole e Ultra Luna (gen 7)
Questi titoli hanno arricchito l’esperienza originale con nuove funzionalità, pur non discostandosi troppo dalla storia precedente.
Classifica degli spin-off
Al di fuori dei titoli principali, ci sono molti altri giochi Pokémon che si distaccano dalla formula classica. Ecco i migliori:
1. New Pokémon Snap
Questo gioco combina elementi di parco divertimenti e puzzle, permettendo ai giocatori di scattare foto ai Pokémon in ambienti naturali.
2. Pokémon Stadium
Un’esperienza di combattimento 3D che ha portato i Pokémon originali in una nuova dimensione, con la possibilità di utilizzare la propria collezione tramite il Transfer Pak.
3. Pokémon Conquest
Un gioco di strategia a turni che mescola Pokémon e tattiche, offrendo un’esperienza originale nella regione di Ransei.
4. Pokémon TCG Online
Una versione digitale del celebre gioco di carte, accessibile e ricca di profondità strategica.
5. Pokémon Snap
Il gioco originale, che ci ha fatto innamorare della fotografia dei Pokémon in ambienti naturali.
6. Pokémon Go
Il fenomeno mobile che ha reso possibile diventare allenatori Pokémon nella vita reale, grazie alla tecnologia AR.
7. Pokémon Unite
Un MOBA che combina Pokémon e battaglie strategiche in team.
8. Pokémon: Let’s Go
Un remake di Pokémon Giallo che integra meccaniche di Pokémon Go, rendendo l’esperienza di cattura più coinvolgente.
9. Pokémon Puzzle League
Un divertente gioco di puzzle che sfida i giocatori a creare linee di tre o più.
10. Pokémon Pinball
Un gioco di flipper che ha stupito per la sua capacità di intrattenere nonostante la sua semplicità.
11. Pokémon Café Mix
Un gioco divertente e accessibile che mescola puzzle e gestione di un caffè per Pokémon.
12. Pokken Tournament DX
Un picchiaduro che unisce Pokémon e combattimenti tradizionali, con modalità multiplayer avvincenti.
13. Detective Pikachu
Un’avventura narrativa che combina mistero e amicizia, con un Pikachu parlante al tuo fianco.