Crafting a story può sembrare simile a risolvere un rompicapo. A volte conosci il punto di partenza e il punto d’arrivo, ma è proprio quello spazio intermedio che può risultare difficile da riempire. Come arrivano i tuoi personaggi al prossimo grande colpo di scena? Cosa deve accadere affinché il tutto si svolga in modo naturale? Ogni parola diventa un pezzo di puzzle che deve essere posizionato con attenzione per far sì che tutto abbia senso.
Allo stesso modo, Storyteller, il nuovo titolo pubblicato da Annapurna Interactive, si basa su questo concetto. Questo gioco originale trasforma semplici fiabe in un esperimento mentale, chiedendo ai giocatori di costruire una sequenza logica di eventi utilizzando personaggi e ambientazioni già noti. È un’idea affascinante che offre ottimi rompicapi logici e rappresenta anche un’introduzione semplice alla creazione di storie. Non scriverai il prossimo grande romanzo dopo averci giocato, ma potrebbe farti riflettere su cosa comporta costruire anche la più piccola delle narrazioni.
Storyteller si presenta come un libro di fiabe. In un’idea brillante di interfaccia, ogni puzzle è presentato come un capitolo diverso di un libro. Accedendo a uno di questi, si apre quello che è essenzialmente un creatore di fumetti semplificato, dove i giocatori possono posizionare oggetti su alcuni pannelli. La struttura di ogni puzzle è la stessa: una frase descrive cosa dovrebbe accadere nella storia, e spetta al giocatore dare immagini a quelle parole.
In ogni puzzle, i giocatori hanno a disposizione solo alcuni personaggi e scenari chiave, evitando così di essere sopraffatti. Ad esempio, in un puzzle di quattro pannelli si legge semplicemente “Un cuore spezzato viene guarito.” Ho due personaggi da utilizzare e tre set: matrimonio, morte e resurrezione. Non ci vuole molto a mettere insieme il tutto. Mostro gli innamorati che si sposano nel primo pannello, poi uno di loro su una lapide nel secondo pannello mentre l’altro piange alla sua tomba. Il terzo pannello mostra l’amore morto che resuscita, utilizzando il set di resurrezione. Concludo posizionando entrambi nel set del matrimonio, riunendoli e risolvendo il puzzle.
È un sistema ingegnoso che porta a soluzioni intelligenti e spesso divertenti. Parte del piacere deriva dall’esplorare ogni pezzo e testare come interagiscono tra loro. In un puzzle intitolato “La regina sposa”, posso costringere la regina a sposare un barone facendolo travestire da drago e rapirla. Quando si toglie il costume e la “rescita”, i due si innamorano e possono sposarsi. Oppure puoi risolverlo come ho fatto io: facendo rapire la regina dal barone, che poi torna vestito da drago per salvarla, facendo innamorare la regina di un drago. Momenti come questi premiano un pensiero giocoso, dando