Videogiochi

Un viaggio nel terrore retrò con Crow Country

Crow Country è un nuovo gioco indie sviluppato da SFB Games, che ci catapulta in un’atmosfera horror retro degna della libreria della PlayStation 1. Ispirato a classici come Silent Hill, il titolo porta i giocatori in un labirinto claustrofobico pieno di mostri inquietanti. Questo omaggio ai giochi horror degli anni ’90 riesce a catturare l’essenza di ciò che li rendeva così spaventosi, nonostante oggi possano apparire un po’ goffi.

Un’ombra di paura

In Crow Country, vestiamo i panni di Mara Forest, un detective chiamato a indagare su un parco divertimenti abbandonato in cerca di una persona scomparsa. Ben presto, Mara si ritrova coinvolta in un mistero che ruota attorno al proprietario del parco e a oscuri segreti. La trama ricorda quella di Resident Evil e il suo Spencer Mansion, ma con un tocco di corvi animatronici. Sebbene la storia sia piuttosto semplice, funziona come un nostalgico richiamo ai titoli del passato.

Dopo un po’ di esplorazione, si presenta un gameplay familiare. Dobbiamo trovare chiavi e risolvere enigmi per aprire il parco e svelare i suoi segreti. Quando ottengo una chiave di bronzo, so esattamente quali porte aprire. In una stanza puzzle, devo inserire un oggetto a forma di uovo in un buco per attivare un cigno meccanico. Completando questa azione, trovo un altro oggetto che mi conduce al mio prossimo enigma. Il gameplay è elegante e diretto. Il parco è di dimensioni contenute e non ci sono enigmi eccessivamente complessi. L’intera avventura si completa in poche ore, evitando di diventare noiosa.

Mostri da affrontare

Naturalmente, ci sono mostri da affrontare lungo il percorso. Non ci vuole molto prima che il parco venga invaso da zombie, blob striscianti e creature di carne enormi. Per attaccarli, devo premere un tasto per bloccare il mio personaggio in posizione e poi mirare liberamente per colpirli. I colpi alla testa infliggono più danni, ma i colpi sono più efficaci quanto più Mara è vicina ai nemici. Questo introduce un ulteriore livello di tensione, poiché mettersi in pericolo può portare a vantaggi. Tuttavia, il combattimento è per lo più facoltativo. Nella maggior parte dei casi, è facile evitare i mostri senza entrare in conflitto. Questa scelta è intenzionale, poiché Crow Country vuole che i giocatori decidano come gestire le munizioni, ma a volte l’azione può sembrare poco significativa.

Sebbene ci siano alcune peculiarità da notare, Crow Country colpisce principalmente per il suo tono nostalgico. La cosa più sorprendente è il suo stile grafico a bassa poligonatura. Sembra un vero e proprio gioco della PS1, con linee frastagliate e bordi ruvidi che ricordano l’esperienza di gioco su un vecchio televisore CRT. Si colloca tra Resident Evil e Final Fantasy, con più colori e forme arrotondate rispetto a quanto ci si aspetterebbe da un gioco horror. Visivamente è fantastico, e SFB Games ha modernizzato i controlli per garantire che questo stile non sia accompagnato dalle frustrazioni del gameplay di un tempo.

Un’angoscia palpabile

Questo stile visivo non è solo estetica. Crow Country riesce a essere inquietante proprio come i giochi ai quali rende omaggio. Questo è soprattutto evidente nei suoi mostri. Gli “zombie” non sono facilmente identificabili come esseri umani infetti; sono una confusa amalgama di poligoni rossi che si muovono in modo erratico sullo schermo. È difficile capire cosa siano esattamente, ed è proprio questa ambiguità a renderli spaventosi. Come posso sapere dove mirare se non riesco nemmeno a distinguere le loro membra?

Questo è ciò che amo ancora di Silent Hill 2, uno dei miei horror game preferiti di sempre. Ogni creatura sembra un’abominazione innaturale. Ho paura di ciò che non riesco a comprendere. Negli ultimi anni, abbiamo perso questa esperienza nella corsa verso il fotorealismo nei videogiochi, ma Crow Country ci ricorda che le imperfezioni dei vecchi giochi non sono errori da correggere. Sono proprio queste imperfezioni a renderli spaventosi.

Crow Country sarà disponibile dal 9 maggio per PS4, PS5, Xbox Series X/S e PC.