Videogiochi

V Rising: guida per i nuovi vampiri

V Rising, sviluppato da Stunlock Studios, ha sorpreso tutti nel 2022, diventando rapidamente un successo su PC. Questo titolo combina elementi del genere survival, RPG d’azione e una narrazione gotica sui vampiri, offrendo un’esperienza di gioco profonda e avvincente, capace di assorbire ore del tuo tempo. Dopo aver creato il tuo vampiro personalizzato, ti ritrovi subito in un mondo ostile che non desidera altro che la tua morte. Le opzioni per combattere sono molte, ma gestire tutte le scelte e i sistemi di progressione può risultare complicato anche per un essere immortale.

Non solo dovrai tenere d’occhio le statistiche, le abilità e l’equipaggiamento del tuo vampiro, ma dovrai anche costruire e potenziare il tuo castello, oltre a dedicarti alla ricerca per sbloccare nuovi strumenti. E non dimentichiamo gli aspetti multiplayer che puoi esplorare. V Rising dimostra che conquistare il mondo di Vardoran non è affatto facile. Se desideri diventare il predatore supremo della notte, ecco alcuni consigli e trucchi fondamentali per iniziare.

Scegli con attenzione la modalità di gioco

Prima di risorgere come un nuovo vampiro, dovrai selezionare una delle quattro modalità di gioco offerte da V Rising. Sebbene non cambino il funzionamento base del gioco, influenzeranno notevolmente la tua esperienza. Le modalità disponibili sono: PvE, PvP, Full Loot PvP e Duo PvP. Ecco una panoramica di ciascuna.

La modalità PvE è quella che consigliamo vivamente ai nuovi giocatori. V Rising è pensato per il multiplayer, ma è l’unica modalità che consente un’esperienza solitaria. Qui, puoi invitare fino a tre amici senza il rischio di attacchi reciproci. Considerala come la modalità standard per giocare da solo o in cooperativa.

Nella modalità PvP, altri vampiri possono attaccarti e colpire la tua base, ma non sono obbligati a farlo. Tutti i giocatori si muovono e costruiscono nello stesso mondo, quindi un giocatore in vantaggio può facilmente sopraffarti. Se muori, perderai tutto ciò che avevi nell’inventario, ma il tuo equipaggiamento rimarrà intatto.

Il Full Loot PvP è la versione hardcore della PvP, da affrontare solo dopo aver acquisito familiarità con le meccaniche del gioco. Qui, ogni giocatore può attaccare liberamente e, in caso di morte, perderai tutto ciò che il tuo personaggio possedeva fino a quel momento.

Infine, la modalità Duo PvP offre un equilibrio tra PvP e Full Loot PvP. In questa modalità, avrai un alleato dedicato con cui affrontare un’altra squadra di vampiri. È un modo divertente per mettere alla prova il tuo lavoro di squadra dopo aver acquisito esperienza nella modalità PvE.

Concentrati sulle missioni del diario

Le missioni del diario fungono da tutorial in V Rising. Anche se non sei obbligato a completarle, ignorarle ostacolerà gravemente la tua progressione. Prima di avventurarti in altre attività, è fondamentale portare a termine tutte queste missioni, poiché non solo ti insegnano le meccaniche di base, ma sbloccano anche abilità cruciali. Alcune missioni del diario sono essenziali per progredire e accedere a meccaniche importanti.

Sangue, acciaio e magia

Essere un vampiro significa avere bisogno di sangue per sopravvivere, ma non sarà facile ottenerlo. Le meccaniche legate al sangue, al combattimento e alle abilità vampiriche sono complesse e, sebbene vengano introdotte nel tutorial, possono risultare inizialmente confuse.

Tipi di sangue

In V Rising, il sangue che assorbi ha diversi tipi e qualità che influenzano i potenziamenti che ottieni. È importante cercare sempre il sangue di migliore qualità. Puoi attivare solo un tipo di buff alla volta e cambiare tipo di sangue sostituirà il buff attivo. Ecco i vari tipi e i potenziamenti che offrono:

Creatura: aumenta la velocità di movimento, resistenza al sole, riduzione danni e rigenerazione della salute.

Bruto: fornisce vampirismo, velocità d’attacco, buff per la guarigione e potenziamenti per il movimento e attacco.

Rogue: migliora la probabilità di critico, velocità di movimento e cooldown delle abilità.

Guerriero: potenzia la forza fisica, riduce cooldown delle armi e fornisce chance di parare gli attacchi.

Lavoratore: aumenta la quantità di risorse raccolte e i danni inflitti agli oggetti di risorsa.

Studioso: potenzia la potenza degli incantesimi e riduce i cooldown.

Combattimento e abilità

V Rising è un gioco in stile isometrico che richiede abilità e posizionamento. Puoi equipaggiare uno dei cinque tipi di armi disponibili all’inizio del gioco. Le opzioni includono spade, asce doppie, mazze, lance e balestre, ognuna con le proprie caratteristiche.

Le abilità magiche e vampiriche sono essenziali. Le abilità magiche sono attacchi elementali, mentre le abilità vampiriche sono più potenti ma richiedono tempo di lancio e un posizionamento strategico.

Rimanere nell’ombra

Essendo un vampiro, esporsi ai raggi del sole è pericoloso. Se rimani troppo a lungo esposto, subirai danni fino a trovare riparo. Muoversi di notte è l’opzione migliore, ma anche le ombre offrono protezione. Ricorda che il sole si sposta, quindi fai attenzione a non trovarti lontano dal rifugio quando sorge l’alba.

Incatena i servitori

Un vero vampiro ha sempre dei servitori. In V Rising, puoi avere fino a nove servitori per castello, e sono estremamente utili. Possono combattere al tuo fianco, raccogliere risorse o fornire sangue quando necessario. Non sottovalutare l’importanza di reclutare alcuni mortali per aiutarti nelle tue avventure.