Videogiochi

Vile: exhumed, il gioco horror che torna in forma gratuita

Ricordate VILE: Exhumed, il titolo horror creato da Fan Girl Games e pubblicato da DreadXP? Dopo essere stato censurato e rimosso dalla piattaforma Steam, la sviluppatrice Cara Cadaver e il publisher hanno deciso di renderlo disponibile gratuitamente in forma shareware.

Un viaggio nei meandri dell’ossessione

In VILE: Exhumed, i giocatori si ritrovano a esplorare i file di un vecchio computer, svelando segreti oscuri e affrontando le inquietanti tematiche dell’ossessione parasociale e della misoginia. La decisione di Valve di censurarlo è stata motivata dalla presenza di presunti contenuti sessuali che coinvolgerebbero persone reali. Tuttavia, sia la sviluppatrice che il publisher smentiscono queste affermazioni, sottolineando che nel gioco non ci sono scene di nudo o rappresentazioni di atti sessuali.

La voce dell’autrice

Cara Cadaver ha condiviso un comunicato in cui spiega le intenzioni dietro il suo lavoro. “Il gioco affronta temi di aggressione, abuso e supponenza, utilizzando una combinazione di filmati e effetti speciali per creare immagini tanto spaventose quanto i temi trattati. Questo non è mai stato un segreto. Ci sono molte immagini intense in VILE: Exhumed, ma non ci sono nudità senza censura, né rappresentazioni di atti sessuali, né pornografia di alcun tipo – che è una delle giustificazioni usate per censurare i videogiochi.”

L’autrice prosegue affermando che la censura del suo lavoro è un attacco diretto all’espressione creativa e alla libertà artistica. “Regalando il gioco gratuitamente, sto cercando di riappropriarmi della mia autonomia e di permettere a chiunque di affrontare questi temi. A nessuno è permesso decidere quale tipo di orrore sia accettabile o quali storie possano essere raccontate.”

Scarica e supporta l’autrice

VILE: Exhumed è ora disponibile per il download gratuito sul sito del publisher, sotto licenza CC BY-NC-ND, che consente solo usi non commerciali dell’opera, richiede di accreditare l’autrice e vieta la creazione di opere derivate. Inoltre, è possibile sostenere Cara Cadaver tramite donazioni: metà dei fondi raccolti sarà destinata a Red Door Family Shelter, un ente di beneficenza di Toronto che aiuta famiglie, rifugiati e donne in fuga dalla violenza.

Un’occasione imperdibile per esplorare un titolo che affronta tematiche importanti, con la possibilità di sostenere un’iniziativa di valore.