In evidenza

Lucca Comics & Games 2025 presenta French Kiss: tra Francia, baci e leggende pop

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il festival più atteso da ogni appassionato di cultura pop: Lucca Comics & Games. Questa 59ª edizione porta con sé un tema tanto semplice quanto potente: French Kiss. Non solo un gesto romantico, ma un simbolo universale di unione, rivoluzione e narrazione che attraversa cinema, fumetti, letteratura e videogame.

A firmare il manifesto di quest’anno è la grande illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha immaginato sei personaggi in cerca di un bacio: un lupo mannaro, un guerriero, una contessa vampira, un mostro, una strega e la “Lukawa”, creatura ispirata a Lucca e al mondo orientale. Nel manifesto, quindici possibili combinazioni di baci raccontano incontri inattesi e connessioni che travalicano le differenze.

Francia protagonista

La patria della bande dessinée sarà al centro della manifestazione, con mostre, eventi e ospiti d’eccezione. Palazzo Guinigi ospiterà esposizioni dedicate a Moebius, Claire Bretécher, Gotlib, Jacques Tardi e molti altri maestri della Nona Arte. Non mancheranno autori contemporanei come Florence Cestac ed Edmond Baudoin, pronti a raccontare il loro percorso.

Ospiti internazionali e grandi ritorni

Questa edizione promette incontri leggendari:

  • Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken, per la prima volta in Italia con una mostra monografica esclusiva.
  • Rick Riordan, creatore di Percy Jackson, che presenterà nuove uscite dedicate agli dei dell’Olimpo.
  • Keiichirō Toyama, padre di Silent Hill e oggi autore di Slitterhead.
  • Luca Galante (poncle), sviluppatore di Vampire Survivors.
  • Elio e le Storie Tese, con il loro libro fotografico FOTO.
  • Il ritorno di Pokémon con un padiglione monografico.

Netflix celebrerà la stagione finale di Stranger Things con un evento speciale il 31 ottobre, mentre Crunchyroll porterà un intero padiglione dedicato agli anime.

Musica, giochi e sorprese

La musica sarà di nuovo protagonista con cinque palchi diffusi in città, dal fandom stage al Pala eSports, con artisti come Étienne de Crécy e Venin Carmin, fino alle performance epiche dei Vision of Atlantis.
Nel settore giochi troveremo anteprime assolute come Profiler – Stranger Things e One Piece – Caccia al Tesoro – Escape Game, oltre ai festeggiamenti per i 30 anni delle Ruolimpiadi e ai 20 anni di Lucca Junior.

Un festival che si racconta

Per la prima volta, Lucca Comics & Games diventa anche protagonista al cinema con I Love Lucca Comics&Games, un film-documentario che uscirà a novembre nelle sale e successivamente in streaming.


Lucca Comics & Games 2025 non sarà solo un festival, ma un abbraccio collettivo fatto di storie, passioni e incontri. Un French Kiss che unisce mondi diversi e accende immaginari senza confini.

👉 Restate connessi con Otaku.lol per tutte le novità e gli approfondimenti dal cuore dell’evento!