Se anche voi siete affascinati dalla bellezza della Francia e non potete resistere al richiamo irresistibile del cioccolato e dei dolci, allora è assolutamente imperdibile “Chocolatier – Cioccolata per un cuore spezzato”. Questa è l’ultima creazione di Setona Mizushiro, già nota per i suoi lavori nel genere yaoi. Questo manga, iniziato nel 2008 sulle riviste giapponesi Rinka e Flowers, ha finalmente fatto il suo debutto in Italia il 16 febbraio 2022 grazie a J-POP Manga.
La trama avvincente
Iniziamo a esplorare il primo volume con la trama avvincente: Sota è il figlio di un famoso pasticcere e vive in Giappone. È innamorato perdutamente di Saeko, una ragazza che ogni anno si fidanza con il ragazzo più attraente e popolare della scuola. Quando Sota trova il coraggio di dichiarare i suoi sentimenti a Saeko, sembra che, dopo una recente rottura, lei stia iniziando a ricambiare. I due cominciano a frequentarsi, ma il giorno di San Valentino, Saeko rifiuta i cioccolatini che Sota le ha portato, rivelandogli di essere tornata con il suo ex. Sconvolto ma determinato, Sota si trasferisce in Francia per diventare un cioccolatiere esperto, sperando che la sua passione per il cioccolato possa riconquistare il cuore di Saeko. Ma questa volta, come reagirà?
Un amore dolceamaro
I personaggi di questa storia sono numerosi, ma i veri protagonisti sono Sota e Saeko. Sota Koyurugi è un giovane ingenuo ma deciso, convinto che diventare un bravo pasticcere e preparare dolci deliziosi possa conquistare Saeko. La sua testardaggine diventa il suo punto di forza, ma allo stesso tempo lo porta a idealizzare Saeko, descrivendola come una creatura magica e giustificando le sue azioni, anche quando le sue parole lo feriscono. Sota sembra non preoccuparsi di essere trattato con disprezzo, mettendo da parte i suoi sentimenti e il suo benessere. Con il passare del tempo, però, inizia a comprendere che l’amore non deve essere unilaterale e che continuare a inseguire Saeko potrebbe non portarlo a nulla di buono.
Saeko Takahashi, d’altra parte, è una ragazza affascinante ma opportunista, che cambia continuamente il suo entourage per interesse. Anche quando accetta di uscire con Sota, lo fa per non sentirsi sola, non perché provi realmente dei sentimenti per lui. La sua apparenza innocente nasconde una personalità complessa che porta Sota a soffrire.
Tra i personaggi secondari troviamo Olivier, un ragazzo otaku che diventa un prezioso amico per Sota, offrendogli supporto in Francia; Karouko, una collega di Sota, seria e innamorata di lui; e Matsuri, la sorella minore di Sota, vivace e piena di energia. Infine, c’è il padre dei due, che compare raramente nel primo volume.
Una storia di crescita personale e professionale
A prima vista, si potrebbe pensare che “Chocolatier” ruoti esclusivamente attorno al cioccolato, ma non è così. Sebbene questo alimento giochi un ruolo fondamentale, la storia affronta anche temi come l’amore, l’amicizia e la crescita personale. Si tratta di un josei che offre uno sguardo profondo sulla psicologia dei personaggi, in particolare su Sota, che evolve notevolmente nel corso della narrazione. Il Sota delle prime pagine è ben diverso da quello delle ultime: da ragazzo ingenuo e accondiscendente, si trasforma in un uomo intrigante, competente e astuto.
Uno dei punti di forza di questo manga è il messaggio che l’autrice comunica: tutti noi affrontiamo sfide e difficoltà nella vita, ma è fondamentale rialzarsi e proseguire con determinazione. Specialmente in amore, è importante mostrare i propri sentimenti senza farsi sopraffare. Sota, attraverso le sue delusioni, trova la forza per costruire il proprio futuro, iniziando a vedere le cose con occhi nuovi. Le emozioni e gli stati d’animo dei personaggi, espressi nei dialoghi e nei pensieri, sono così ben delineati che il lettore non può fare a meno di sentirsi coinvolto nella storia e desiderare di scoprire cosa accadrà nei volumi successivi.
Uno stile che affascina
Il ritmo della narrazione è incalzante, rendendo la lettura dinamica e coinvolgente. Dal punto di vista tecnico, le illustrazioni presentano uno stile più simile ai fumetti occidentali, con personaggi dai tratti meno dettagliati e proporzioni diverse rispetto ai manga tradizionali. Anche se i disegni possono sembrare semplici, risultano comunque piacevoli e armoniosi, con linee pulite e forme rotonde. Gli sfondi, a volte dettagliati e altre volte assenti, rendono i dialoghi, che sono presenti in abbondanza, ancora più centrali.
Conclusione
“Chocolatier – Cioccolata per un cuore spezzato” è una commedia che fa riflettere. Non si limita a raccontare una storia d’amore, ma affronta anche il significato della vita, con le sue sfide e i suoi momenti di crescita. Questo manga, pur potendo inizialmente sorprendere i lettori più tradizionali per il suo stile, è destinato a rimanere impresso nel cuore di chiunque lo legga. Una storia che ci invita a riflettere su noi stessi e sul nostro cammino, proprio come il cioccolato, che può avere un sapore dolce o amaro.