Anime Recensioni

Colorful: un viaggio tra vita e reincarnazione

Approdato nei cinema giapponesi nel 2010, Colorful è un lungometraggio animato diretto da Keiichi Hara, un regista con un bagaglio di esperienze che risale agli anni Ottanta, avendo lavorato a diverse produzioni, tra cui le celebri serie di Doraemon e Shin-chan e opere originali come Un’estate con Coo. Questo film, distribuito in Italia da Koch Media, si aggiunge a una lista di titoli degni di nota, che include Miss Hokusai e The Wonderland.

Attualmente, Colorful è disponibile per il noleggio su YouTube dal 2021 e in edizione limitata Blu-ray e DVD dal gennaio di quest’anno. Fa parte della collezione Anime Factory, nota per la sua attenzione ai dettagli in edizioni fisiche e alla qualità audiovisiva.

Dettagli del film

– Titolo originale: カラフル Karafuru
– Uscita giapponese: 21 agosto 2010
– Uscita italiana: 13 aprile 2021 (YouTube), 20 gennaio 2022 (Home Video)
– Genere: dramma, sovrannaturale
– Durata: 126 minuti
– Studio di animazione: Ascension, Sunrise
– Adattato da: romanzo di Eto Mori
– Lingua: giapponese, italiano

Una storia profonda e toccante

Colorful, ispirato al romanzo di Eto Mori, affronta tematiche delicate come il suicidio e la reincarnazione. La storia inizia nell’aldilà, dove seguiamo un protagonista privo di voce e identità. Qui, incontra Purapura, un’entità che gli rivela di avere la possibilità di reincarnarsi, in seguito a un grave errore commesso nella sua vita precedente. Prima di riunirsi al mondo dei vivi, l’anima deve vivere un’esperienza di “homestay”, che consiste nel prendere possesso del corpo di un’altra persona. Il fortunato scelto è Kobayashi Makoto, un giovane studente che ha recentemente tentato il suicidio.

Il protagonista, ora nei panni di Makoto, dovrà confrontarsi con la sua nuova vita e la sua famiglia, imparando a conoscere il passato del ragazzo che ha sostituito. Man mano che si adatta, gli viene rivelato il motivo del tragico gesto di Makoto, ma invece di affrontare le difficoltà, si ritira in sé stesso, isolandosi. Durante questo percorso, riflette sulle parole di Purapura e si interroga sui motivi della sua reincarnazione in un corpo così fragile e giovane.

Un’opera che invita alla riflessione

Colorful è un film che invita alla meditazione sul tema della crescita personale. Affronta in modo serio e emotivo argomenti molto attuali, mantenendo l’elemento sovrannaturale come un espediente narrativo. La storia si sviluppa in modo chiaro e accessibile, coinvolgendo il pubblico e mantenendo alta la tensione fino ai titoli di coda. Nonostante sia un’opera di dodici anni fa, la sua estetica risulta attuale, con un design dei personaggi semplice ma efficace e ambientazioni mozzafiato.

I fondali ben dettagliati sono uno dei punti forti dell’aspetto visivo del film, mentre l’uso di colori piatti e ombreggiature poco marcate sui personaggi rappresenta una piccola debolezza. La colonna sonora, con brani cantati che accompagnano le scene chiave, riesce a trasmettere emozioni, anche se il doppiaggio italiano, a tratti, risulta un po’ piatto. La distinzione tra dialogo e pensiero del protagonista può risultare confusa, poiché manca un filtro sonoro che evidenzi i pensieri interiori.

Un’edizione da collezione

La Limited Edition Blu-ray, limitata a sole mille copie, presenta una custodia trasparente blu con copertina reversibile. All’interno, oltre al disco del film e ai contenuti extra, troviamo un booklet di 24 pagine con schede sui personaggi e interviste ai doppiatori giapponesi. Non mancano illustrazioni e fotogrammi dal film, oltre a biografie e messaggi di chi ha contribuito alla realizzazione del progetto. Le quattro cartoline da collezione riproducono diverse versioni del poster, con il logo della collana Anime Factory sul retro. Entrambe le edizioni, Blu-ray e DVD, sono disponibili esclusivamente su Fan Factory a un prezzo accessibile.

Un viaggio emozionante

Colorful è un’opera che sa emozionare e far riflettere. La crescita interiore del protagonista si intreccia con quella degli altri personaggi, coinvolgendo anche lo spettatore. La regia di Keiichi Hara riesce a mantenere alta l’attenzione, raccontando una storia profonda senza fronzoli. Consiglio vivamente questo film a chi cerca una narrazione matura e toccante, così come l’edizione home video a chi desidera aggiungere un capolavoro dell’animazione giapponese alla propria collezione.