Giochi da tavolo Recensioni

Come Sail Away! un viaggio indimenticabile

Amici dei giochi e appassionati di avventure marittime, preparatevi a un’esperienza che vi lascerà senza parole!

Oggi vi presentiamo un titolo che, come un’improvvisa brezza fresca, è riuscito a conquistare il nostro cuore: Come Sail Away!. Creato dagli abili designer Saashi e Daryl Chow e pubblicato dalla casa editrice giapponese Saashi & Saashi, questo gioco è un vero tesoro che merita grande attenzione.

In questo titolo non troverete battaglie epiche o la costruzione di imperi, ma piuttosto un’intima avventura a bordo di un elegante transatlantico dei primi del ‘900, che arricchirà le vostre serate con i suoi colori vivaci e la sua raffinatezza. Siete pronti a diventare esperti facchini e a sistemare i passeggeri nelle loro cabine preferite? Allora mettetevi comodi, perché la navigazione sta per cominciare!

Come Sail Away! – Prime Impressioni

Iniziamo con qualche dettaglio:

Genere: Puzzle Game/Mancala
Durata della partita: Circa 25 minuti
Numero di giocatori: 1-4
Editore: Saashi & Saashi
Designer di gioco: Daryl Chow, Saashi
Designer grafico: Takako Takarai

Quando la scatola di Come Sail Away! appare sul tavolo, si percepisce immediatamente un’atmosfera di charme indiscutibile. Sebbene Saashi & Saashi sia nota per le sue scatole compatte, questo è il loro primo “big box game”, una scelta che sorprende, ma che si giustifica con la ricchezza di componenti affascinanti all’interno.

Le illustrazioni di Takako Takarai, co-proprietaria della casa editrice, conferiscono al gioco uno stile distintivo e stilizzato, perfetto per le atmosfere leggere e spensierate delle loro creazioni. Un colpo d’occhio che non può non affascinare!

Ma cosa ci aspetta a bordo di questo splendido transatlantico? In Come Sail Away!, ogni giocatore gestisce la propria nave personale, un capolavoro modulare composto da tessere cabine, una poppa, una prua e un tracciato bagagli che funge da ponte. L’obiettivo? Soddisfare gli ospiti sistemando i passeggeri nelle loro cabine desiderate.

Sembra facile, ma attenzione!

Dietro a questa apparente semplicità si nasconde un puzzle ingegnoso, ispirato alla meccanica del mancala. I passeggeri, rappresentati da simpatici meeples colorati e di forme diverse (un ottimo tocco di accessibilità per chi ha difficoltà con i colori!), hanno le loro preferenze, e voi dovrete fare i conti con le limitazioni di piazzamento delle cabine e le esigenze dei vostri ospiti.

Il gioco si sviluppa su 12 turni, ognuno suddiviso in cinque fasi veloci, la maggior parte delle quali avviene simultaneamente. Questo aspetto ci ha colpito particolarmente: il downtime è quasi assente! Le partite sono rapide e coinvolgenti, con una durata dichiarata di circa 25 minuti, ma che può estendersi a 30-45 minuti se ci si sofferma a riflettere.

L’impressione generale è quella di un puzzle delizioso che, nonostante le sfide, rimane intuitivo e molto divertente da giocare. Siamo certi che non vedete l’ora di approfondire il regolamento, e noi siamo qui per soddisfare la vostra curiosità!

Come Sail Away! – Fondamenti

Prima di partire, dobbiamo preparare la nave. La preparazione è semplice e intuitiva:

Ogni giocatore sceglie un colore e riceve il proprio set di tessere personalizzate, tra cui la scaletta centrale, cinque cabine colorate (sempre presenti in ogni partita) e dieci tessere installazione (definite “features”) numerate da 1 a 10. Per la prima partita, il manuale consiglia di usare le tessere da 1 a 5. Tutti i giocatori devono assemblare la propria nave con lo stesso layout. Le Features rappresentano i luoghi pubblici: bar, salottini, sala lettura, cinema, spiaggia (sì, nel nostro transatlantico potrebbe esserci una spiaggia) e così via.

Posizionate il tracciato bagagli con il vostro segnalino sulla casella di partenza e distribuite a ciascun giocatore cinque mini-cabine aggiuntive, che verranno posizionate in alto alla plancia. Mettete a disposizione di tutti la plancia centrale con i gettoni bonus numerati corrispondenti alle features scelte, un pool di meeples passeggeri e i gettoni punteggio bonus da 3 punti.

Mescolate il mazzo di 60 carte passeggeri e distribuite due carte a ciascun giocatore. Le carte possono essere tenute in mano o scoperte, a discrezione dei giocatori.

Siamo pronti per il viaggio!

Il gioco si articola in 12 turni, ciascuno costituito da cinque fasi rapide. Le prime tre fasi si svolgono simultaneamente tra tutti i giocatori, mentre le fasi quattro e cinque richiedono un’esecuzione congiunta per la gestione dei bonus.

Fase 1: Scelta della Carta. Ogni giocatore sceglie una delle due carte passeggeri in mano, che mostrano da due a quattro meeples di colori diversi; uno di essi avrà sempre un’icona di valigia.

Fase 2: Piazzamento dei Passeggeri. Prendete i meeples dal pool centrale corrispondenti ai colori sulla carta scelta. Ora viene il bello: dovete posizionarli sulla vostra nave seguendo la meccanica del mancala. Scegliete una cabina di partenza e posizionate il primo passeggero. Gli altri passeggeri vanno posizionati a serpente nelle cabine adiacenti (verticalmente o orizzontalmente), uno per cabina, senza tornare indietro o andare in diagonale. Ogni cabina ha i suoi vincoli di piazzamento; le cabine colorate richiedono passeggeri dello stesso colore, mentre le cabine numerate hanno requisiti più specifici (ad esempio, il ristorante richiede due coppie di colori diversi).

Fase 3: Richiesta Bagaglio e Bonus Occupazione. Se riuscite a posizionare il passeggero con la valigia nella cabina del suo colore, avanzate di uno spazio sulla traccia bagagli. La traccia bagagli offre vari bonus, come la possibilità di costruire mini cabine aggiuntive o piazzare passeggeri extra.

Fase 4: Richiesta Bonus “In-Demand”. Tutti i giocatori annunciano simultaneamente quali cabine speciali hanno completato in questo round. Se il gettone bonus corrispondente sulla plancia centrale è ancora a faccia in su, verrà capovolto e riceverete un gettone bonus da 3 punti.

Fase 5: Passa e Pesca. La carta appena giocata viene posizionata accanto alla poppa/prua della nave per tenere traccia dei 12 turni. La carta non utilizzata viene passata al giocatore alla sinistra, e voi pescate una nuova carta dal mazzo.

Punteggio Finale: Alla fine del dodicesimo turno, si calcola il punteggio. Sommate i punti delle cabine capovolte, i punti dei passeggeri visibili e dei bonus accumulati, e sottraete i punti per i passeggeri scontenti. Il giocatore con il punteggio più alto vince e diventa l’armatore del mese.

In caso di pareggio, vince chi ha più punti dalle cabine completate; se il pareggio persiste, vince chi ha meno passeggeri scontenti.

Il gioco offre anche una modalità “solo”, perfetta per chi ama mettersi alla prova anche quando gli amici non sono disponibili. Le regole sono leggermente adattate, ma l’essenza rimane la stessa: dovrete battere il vostro record personale!

Le tessere installazione avanzate (da 6 a 10) aggiungono varietà e complessità: il Bar, la Piscina, la Biblioteca, l’Appartamento di Lusso e il Teatro, ciascuna con le proprie sfide, garantendo una rigiocabilità quasi illimitata.

Come Gira Come Sail Away!

Dopo diverse partite a Come Sail Away!, possiamo confermare che l’esperienza è stata assolutamente deliziosa. Pur apparendo semplice all’inizio, il gioco rivela rapidamente una notevole profondità strategica e un fascino irresistibile.

La meccanica del mancala si integra perfettamente con il tema della nave, trasformando il semplice at