Giochi da tavolo Recensioni

Coyote: il party-game che fa battere il ritmo

Coyote è un vivace party-game nato dalla mente creativa di Tim Ferris e del team di Exploding Kittens. Pubblicato da Asmodee, il gioco è pensato per un gruppo di 3 a 8 giocatori, con partite che durano circa 10 minuti e un’età consigliata a partire dai dieci anni.

I materiali

La scatola di Coyote, di dimensioni contenute, racchiude:

– 66 carte Coyote suddivise in: Carte Azione, Carte Coyote e Carte Attacco.

Ogni tipologia di carta presenta anche delle versioni personalizzabili.

Tuttavia, la grandezza delle carte potrebbe risultare un po’ ridotta per il numero di giocatori che possono partecipare. È capitato che alcuni partecipanti avessero difficoltà a leggere il contenuto, specialmente sulle Carte Azione. Un piccolo miglioramento nella dimensione delle carte potrebbe rendere il gioco più accessibile. Le illustrazioni, pur essendo funzionali, non lasciano un impatto visivo memorabile; insomma, un design senza infamia e senza lode, con margini di miglioramento.

Il gioco: ecco le regole

Inizia il primo giocatore, il quale eseguirà l’azione della carta a sinistra e annuncerà quale azione sta compiendo. Il secondo giocatore procederà con la carta successiva, e così via, seguendo il ritmo di due battiti della celebre “We Will Rock You”.

Se le azioni vengono eseguite correttamente da tutti i giocatori, il turno prosegue con il mazzo di pesca che passa al giocatore a sinistra, il quale pescherà tre carte e aggiungerà una di esse alla fila già presente sul tavolo. Se qualcuno commette un errore, il round si interrompe e i giocatori che hanno sbagliato prenderanno una carta dal mazzo come penalità. Tre di queste carte porteranno all’eliminazione.

Nella modalità cooperativa, invece, si vince completando un round con almeno nove Carte Azione e tre Carte Coyote.

Cosa si può apprendere giocando a Coyote

Giocare a Coyote non è solo un modo per divertirsi, ma offre anche spunti educativi. Ecco alcune lezioni che si possono apprendere:

– Sviluppare il senso del ritmo.
– Riconoscere che non tutti hanno lo stesso feeling con il ritmo.
– Usare la fantasia per personalizzare l’esperienza di gioco.
– Giocare in modo competitivo o cooperativo, a seconda delle preferenze.

Impressioni personali

Coyote si basa sul ritmo coinvolgente di “We Will Rock You”, un brano iconico che già era stato utilizzato in altri giochi. La meccanica di gioco ruota attorno a ripetizioni ritmiche che portano a una crescente tensione: chi sarà il primo a sbagliare? Quale sarà l’errore fatale? Ecco ciò che rende Coyote così avvincente!

Cooperativa contro competitiva

Il gioco offre due modalità: competitiva e cooperativa. Sebbene il flusso di gioco rimanga sostanzialmente lo stesso, l’esperienza cambia notevolmente. Nella modalità competitiva, i giocatori vengono eliminati, e mentre non è mai piacevole essere esclusi, i turni brevi permettono di superare rapidamente questo aspetto. Se siete appassionati di sfide, l’elemento di eliminazione aggiunge un po’ di pepe al gioco.

Personalizzazione

Coyote include carte personalizzabili, permettendo ai giocatori di inventare i propri gesti e le relative pronunce. Questa opzione, sebbene piccola, consente a ognuno di contribuire alla propria esperienza di gioco. Inoltre, il regolamento incoraggia i giocatori a creare regole personali, rendendo il gioco ancora più divertente.

Considerazioni finali

In conclusione, Coyote si presenta come un party-game che, nonostante il nome richiamante un classico, riesce a intrattenere e divertire. È un gioco che promette risate e momenti di ilarità, perfetto per una serata tra amici, fino a un massimo di otto partecipanti. Se cercate un gioco che unisca ritmo e divertimento, Coyote potrebbe fare al caso vostro.