Molti di voi potrebbero già essere familiari con questo titolo grazie all’anime, che ha fatto molto parlare di sé sin dalla sua uscita nei primi mesi del 2018. Stiamo parlando di Darling in the Franxx, il cui manga arriva ora in Italia grazie al costante impegno di Star Comics, sempre attenta alle nuove pubblicazioni. Questa volta, il talentuoso mangaka Kentaro Yabuki si cimenta nell’adattamento di un racconto originale ricco di azione, dove i mecha sono i veri protagonisti. Scopriamo insieme di cosa tratta la storia e quali sono le informazioni relative al primo volume.
Un futuro distopico
Darling in the Franxx è ambientato in un mondo distopico, in cui la Terra è stata devastata da catastrofi e cambiamenti climatici, costringendo l’umanità a rifugiarsi all’interno di immense città-fortezza mobili, chiamate plantation. Per difendersi dai temuti Stridiosauri, misteriose creature che attaccano le città, un gruppo di scienziati ha creato dei robot chiamati Franxx, che possono essere pilotati solo da una coppia di Bambini. Hiro, un giovane aspirante Parasite, si ritrova a dover affrontare il suo fallimento dopo una prova di guida andata male, trovandosi in un momento di crisi interiore. La sua vita cambia quando incontra una ragazza enigmatica e affascinante, dotata di corna e zanne, che lo spingerà a riconsiderare il suo valore e il suo posto nel mondo.
Personaggi indimenticabili
Nel primo volume ci sono tre personaggi principali che si fanno notare: Hiro, Ichigo e Zero Two. Hiro è un ragazzo timido e insicuro, ma ha un cuore d’oro e una determinazione che emerge nei momenti cruciali. Nonostante sembri un antieroe, è in una fase di crescita e scoperta.
Ichigo, invece, è una ragazza forte e sicura di sé, che ricopre il ruolo di leader del gruppo e nutre un profondo affetto per Hiro. La sua gelosia nei confronti di Zero Two, una ragazza affascinante e ribelle, aggiunge dinamismo alla storia. Zero Two, infatti, è un personaggio che cattura l’attenzione, con la sua personalità audace e il suo aspetto intrigante, guadagnandosi il soprannome di “ammazza partner” per il suo modo di lasciare i piloti dei Franxx in condizioni precarie.
Un mondo da esplorare
La narrazione si snoda in un contesto affascinante, caratterizzato da un worldbuilding ben definito e avvincente. Il ritmo incalzante tiene il lettore incollato alle pagine, desideroso di scoprire come si svilupperanno le relazioni e gli eventi. Le avventure dei protagonisti sono piene di azione, ma non mancano momenti di introspezione e sentimenti. Ci sono chiari richiami ad altre opere giapponesi, come Neon Genesis Evangelion e Mobile Suit Gundam, mentre l’elemento di sottomissione dei bambini agli adulti ricorda The Promised Neverland.
Tematiche profonde
Uno dei punti di forza di questo manga è la sua capacità di affrontare tematiche complesse attraverso metafore e simbolismi. Si parla di sentimenti, relazioni e crescita personale, ma anche di una critica alla società moderna e all’uso sconsiderato delle risorse. Yabuki riesce a trattare questi argomenti in modo sottile, senza risultare pesante o didascalico.
Un’illustrazione curata
Dal punto di vista tecnico, i disegni presentano linee morbide e curve, creando forme accattivanti. Le espressioni facciali dei personaggi sono così ben rese da comunicare emozioni anche a chi sfoglia le pagine senza leggere. Gli sfondi sono curati e ricchi di dettagli. Alcune tavole, pur mostrando scene sensuali, riescono a mantenere un certo equilibrio senza risultare volgari. I dialoghi seguono uno stile drammatico e coinvolgente, arricchendo l’esperienza di lettura.
Un shonen da non perdere
Darling in the Franxx è uno shonen avvincente, capace di incantare il lettore fin dal primo volume. Con una trama ricca di colpi di scena e personaggi affascinanti, la storia riesce a creare suspense, invogliando a proseguire nella lettura. Anche se alcuni elementi possono sembrare familiari a chi conosce già altre opere, il manga si distingue per la sua qualità estetica e narrativa. È il primo di una serie che promette di regalare emozioni, perfetta da collezionare e mostrare con orgoglio sugli scaffali.
Un’avventura che vi lascerà senza fiato!